Salta al contenuto principale Skip to footer content

“Outdoor Education: La scuola in natura”

Dettagli

Descrizione breve
Sono già 200 le maestre dell’infanzia iscritte al progetto “Outdoor Education: La scuola in natura”, il seminario rivolto a docenti, educatori e cittadini, previsto per domani 2 febbraio alle 9,30 nell’aula magna del liceo “A. Serpieri” a Viserba.
Data:

1 Febbraio 2019

Tempo di lettura:

! minuto

Image
schermata_2019-02-01_alle_13.27.53.png
schermata_2019-02-01_alle_13.27.53.png

Descrizione

Un progetto la cui finalità è quella di creare un contatto, non episodico, con la natura durante il periodo della prima infanzia, ripensando radicalmente il classico rapporto tra “dentro” e “fuori”. Un’idea che si avvicina  alle più innovative pratiche scolastiche nella natura che, dal dopoguerra a oggi, si sono diffuse soprattutto nel Nord Europa. L proposta innovativa si riallaccia alla grande stagione pedagogica delle scuole all'aperto nate tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento in vari paesi europei, tra cui l’Italia.

Si tratta di un progetto che punta in primo luogo a mettere in una relazione positiva tutte le persone, le strutture, gli enti, le istituzioni e le famiglie che in ambito regionale, stanno lavorando per un nuovo modello di scuola: meno rigida e più aperta.

Le azioni progettuali coinvolgono, tra partner e strutture di appoggio, ben 19 Ceas (Centro di Educazione alla sostenibilità ), distribuiti in modo abbastanza omogeneo tra le varie province, da quelle di Piacenza e Parma a quelle di Forlì Cesena e Rimini. Strutture, a gestione comunale, accreditate dalla Regione nella tipologia "Multicentro per le aree urbane”, di cui 10 appartengono alla parte emiliana della regione e 9 a quella romagnola.

Galleria immagini

  • schermata_2019-02-01_alle_13.33.59.png
Ultimo aggiornamento:

01/02/2019, 16:30