Mariacristina Serafini "Rimini Under-Ground. Le avanguardie grafiche anni 80" GuaraldiLAB, per "Frontespizio3. Piccola rassegna di libri nuovi"
Dettagli
9 Novembre 2017
4 minuti

Descrizione
FRONTESPIZIO3 Piccola rassegna di libri nuovi
presenta:
Maria Cristina Serafini
Rimini Under-Ground. Le avanguardie grafiche anni 80
GuaraldiLAB
Venerdì 10 novembre 2017, ore 17.30 Rimini, Museo della Città "Luigi Tonini"
anche se molti protagonisti di quella scena oggi progettano per riconosciute marche del mobile Made in Italy; anche se i gestori di quelle notti oggi lavorano per grandi gruppi dell’entertainment; molto poche, episodiche e laterali sono state le occasioni per descrivere il vitale, effervescente e dinamico panorama di quel periodo. Fino a questo volume, ovviamente... (Carlo Branzaglia)
Maria Cristina Serafini è nata a Rimini nel 1965, residente a Riccione, docente di graphic design e grafica editoriale presso Laba Libera Accademia Belle Arti Rimini. Si diploma presso il Liceo Artistico “Pier Luigi Nervi” di Ravenna e consegue poi la qualifica di Graphic designer presso l’istituto “Albe Steiner” di Ravenna, e completa il suo percorso di studi con la laurea di secondo livello presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna sezione Decorazione. Negli anni ‘90 e 2000 lavora presso studi grafici di Bologna: Moruzzi’s Studio e SCP Italia, e presso Guaraldi editore di Rimini, collabora con artisti e gallerie d’arte, di questo periodo il catalogo “Il marmo e la celluloide“ edito da Silvana editoriale, “Mondo Mondino” edito da Damiani editore, “Federico Fellini, La mia Rimini”, Guaraldi editore. Dal 2001 è docente presso Laba Libera Accademia Rimini nei corsi di graphic design e grafica editoriale, organizza mostre di grafica per l’Accademia presso i Musei Comunali di Rimini, “Scatti caravaggeschi” in collaborazione con il corso di fotografia e relativo catalogo edito da Guaraldi editore, e “Cover Poster” del 2015. Alla docenza presso Laba affianca altri corsi di insegnamento presso enti e istituti, collabora come consulente grafico presso la ”Fondazione Mimmo Rotella” e il “Mimmo Rotella Institute” di Milano e la Galleria d’arte Gluck50 Milano. Nel 2015/2017 progetta e realizza la collana Rimini Grafica arricchita da testi di designers, artisti, semiologi, e critici d’arte, composta da 5 titoli editati da Guaraldilab, il quinto e ultimo libro Rimini Underground, le avanguardie grafiche negli anni ‘80.
Frontespizio
"Come la prima pagina interna, che di un libro fornisce gli elementi essenziali e sostanziali, questa rassegna vuole accompagnare i lettori davanti alla porta di ingresso di nuovi testi. L'etimo della parola "frontespizio" (dal tardo latino frontispicium, composta di frons, frontis ‘fronte’ e del tema di specĕre ‘guardare’), evoca l'atto di guardare un volto, che restituisce la conoscenza delle principali espressioni e dei caratteri peculiari di una persona. Anche queste presentazioni ci faranno incontrare il volto di un libro e insieme quello del suo autore. Presentare equivale anche a declinare al presente, al qui e ora, gli infiniti argomenti legati all'arte della scrittura.La presenza in sala dell'autore è dunque un'occasione per collocare il pubblico in una inedita postazione, aggiuntiva rispetto alla lettura del libro. Conoscere le premesse dalle quali quel testo nasce, gli intenti dai cui lo scrittore è partito per costruirne l'impalcatura, offre un importante arricchimento di senso. Quando si diffuse il termine italiano "Frontespizio", agli inizi del XVII secolo, le pagine di apertura di un libro contenevano, oltre ai nomi e ai titoli, anche un'architettura di immagini: colonne e timpani, figure allegoriche e oggetti simbolici erano disegnati e incisi a decorazione e viatico di quelle porte d'ingresso al testo."
Massimo Pulini
La rassegna Frontespizio3 proseguirà fino al 29 dicembre 2017
Gli incontri si terranno a Rimini, Museo della Città "Luigi Tonini", via Luigi Tonini n.1 alle ore 17.30
Ingresso libero
Info 0541 793851
Tutto il programma su
http://www.museicomunalirimini.it/agenda/pagina968.html