TI ASCOLTO concerto in ricordo del medico riminese Maurizio Bondioli
Dettagli
11 Gennaio 2017
2 minuti

Descrizione
Davide Tura, giovane pianista e compositore riminese, ha lavorato al programma musicale, in dialogo con il Direttore dell’Istituto Musicale “G. Lettimi” Alessandro Maffei, e con Aldo Maria Zangheri di “Rimini Classica”, definendo un programma di qualità che coinvolge gli studenti di detto prestigioso Istituto cittadino. L’evento è organizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Rimini e dell’Associazione Rimini Classica.
Il 26 ottobre 2012 l’immatura e repentina scomparsa di Maurizio ha lasciato un grandissimo vuoto nella famiglia, negli amici, nei colleghi e nei tanti pazienti che erano da lui seguiti con elevato grado di professionalità e non comune senso umanitario. Intere famiglie riminesi nelle quali, di generazione in generazione in un arco temporale di oltre trent’anni, Maurizio Bondioli era entrato quale “medico di base”, consigliere e amico, conquistando affetto, ammirazione e indiscussa stima, tale da riverberarsi anche a livello pubblico.
Naturalmente predisposto verso la solidarietà umana nell'esercizio delle sue funzioni, egli si è sempre messo a disposizione di tutti con rigoroso senso del dovere; uomo di vasta cultura, grande studioso, ma schivo e riservato, ha concepito il suo lavoro come una vera e propria “sublime missione”, nel contempo amando i suoi pazienti che lo ricambiavano appunto con riconoscenza e amicizia.
Ecco dunque che, a quattro anni dalla scomparsa di Maurizio Bondioli, questo concerto è pensato come un dono per ricordarne la figura attraverso quattro brani appositamente scelti, ciascuno dei quali sarà introdotto da brevissime riflessioni del medico riminese tratte da suoi scritti.
E così: il profondo amore per la vita attraverso la vivacità e l’interiorità tipiche della musica del grande W.A. Mozart; la filosofia e la spiritualità quale componente essenziale dell’uomo nelle arie del compositore contemporaneo Arvo Part; il passionale senso per la famiglia e per l’amicizia racchiuso nelle note composte dal fratello Paolo Mulazzani; la gioia interiore necessaria per vivere bene con se stessi e con gli altri trasmessa dalla costruzione armonica su base ritmica del brano composto dal solista della serata Davide Tura.
Programma:
Orchestra “G. Lettimi”
Direttore Jacopo Rivani
Pianoforte Davide Tura
Live Electronics Alberto Melloni
solisti: violino Maurizio Sciarretta, viola Aldo Maria Zangheri
W. A. Mozart (1756-1791)
Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K 488 n. 23
A. Pärt (1935)
Ludus da Tabula Rasa - per violino e viola, orchestra d’archi e pianoforte preparato
P. Mulazzani (1962)
Il Sentiero dei Ricordi - per pianoforte e orchestra
D. Tura (1986)
Resonancy - per pianoforte, orchestra e live electronics
Ingresso gratuito su prenotazione presso il Teatro E.Novelli nei giorni 10 e 11 gennaio 2017 dalle ore 10 alle ore 14
Per informazioni: concertotiascolto@gmail.com.