Salta al contenuto principale Skip to footer content

Legionari di Cesare in cammino sulla Via Emilia

Dettagli

Descrizione breve
​Nella notte fra l’11 e il 12 gennaio del 49 a.C. Giulio Cesare, con la sua legio XIII giunse al Rubicone, dove pronunciò la fatidica frase, “alea iacta est, il dado è tratto”: questo momento cambiò le sorti di Roma e del mondo.
Data:

16 Giugno 2016

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
legionari_0.jpg
legionari_0.jpg

Descrizione

Il giorno 17 giugno 2016 prende il via da Cesena un evento di rievocazione storica ed archeologia sperimentale ideato ed organizzato dall’Associazione di rievocazione storica Legio XIII Gemina - Ariminum e dall’archeologa Cristina Ravara Montebelli.

Il progetto è ambizioso: un gruppo di 8 legionari (contubernium) in completo assetto di marcia ripercorrerà in tre giorni la Via Emilia, privilegiando i tratti più antichi e meno battuti dalle autovetture, con partenza da Cesena ed arrivo a Rimini domenica pomeriggio. I marciatori trascorreranno le notti negli accampamenti, apprestati da un’altra squadra di legionari, presso il Museo del Compito, il ponte di S. Vito e domenica 19 nell’invaso del ponte di Tiberio, che potranno essere visitati dal pubblico, con percorsi didattici e momenti d’intrattenimento, come da programma dettagliato in allegato.

Per conciliare l’antichità con la contemporaneità, la marcia e tutti gli eventi correlati saranno documentati da droni e da video: il materiale servirà alla realizzazione di un documentario sull’evento, integrato con contenuti storici sulla presenza di Giulio Cesare a Rimini.

Questo documentario è inserito fra gli obbiettivi di una campagna di kickstarter, promossa da Cristina Ravara Montebelli, per la pubblicazione di un libro dal titolo Giulio Cesare a Rimini: l'evento che cambiò il mondo (Julius Caesar in Rimini: the history changer), in italiano e inglese, insieme ad un documentario sulla marcia: tale campagna partirà lo stesso 17 giugno e si concluderà il 15 agosto 2016.

Saranno inoltre scaricabili due app gratuite. Cityteller, scaricabile da App store oppure da Play store, è una mappa letteraria geo-emozionale per conoscere le città attraverso i libri, in cui è stata creata una sezione con citazioni di "Memorie di viaggio" (XVII-XIX secolo) su Cesare, il suggestum di Rimini e sul passaggio del Rubicone, a cura di Cristina Ravara Montebelli. L'altra app (Push notification by Sephira), scaricabile da Pushed e ricercando Legio XIII in marcia, è stata creata per questo evento e darà al pubblico informazioni passo a passo su tutto il suo svolgimento e sulle attività coinvolte (musei, pubblici esercizi etc.).

L’evento è patrocinato dai Comuni di Cesena, Rimini e Savignano sul Rubicone, inoltre da Fluxus, da Italia Nostra nazionale e dalla sezione della Valmarecchia, delle Vallate dell'Uso e Rubicone, dall’Associazione Co.mo.do.

La sua realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione dell’Associazione La Pedivella, della start up innovativa Yourboost s.r.l.s, di Ptero Dron che ha fornito i droni per le riprese, Cityteller, Sephira, Publiphono Rimini e Amici di Tiberio.

Programma dell'evento ed aggiornamenti su:
pagina Facebook : Legio XIII Gemina - Ariminum; YourBoost srls
EVENTO FACEBOOK: Legionari Di Cesare in Cammino Sulla Via Emilia

Ultimo aggiornamento:

16/06/2016, 00:00