Salta al contenuto principale Skip to footer content

Tutto esaurito per "Decamerone. Vizi, virtù, passioni" di Stefano Accorsi

Dettagli

Descrizione breve
Liberamente tratto dal Decamerone di Giovanni Boccaccio - mercoledì 9 marzo ore 21 - Teatro Novelli
Data:

7 Marzo 2016

Tempo di lettura:

3 minuti

Image
stefanoaccorsi_ph_filippo_manzini1_2.jpg
stefanoaccorsi_ph_filippo_manzini1_2.jpg

Descrizione

Già tutto esaurito per lo spettacolo diretto da Marco Baliani con Stefano Accorsi, impegnati a mostrare la stringente ‘attualità’ dei grandi autori italiani del passato.

Sold out già da giorni al Teatro Novelli, così come nei principali teatri italiani. Continua il succeso di Decamerone. Vizi, virtù, passioni, lo spettacolo prodotto dal Nuovo teatro diretto da Marco Balsamo e portato in scena da due nomi apprezzati e noti al grande pubblico. La regia infatti è affidata a Marco Baliani, chiamato a dirigere Stefano Accorsi.

Il sodalizio artistico – Balsamo, Baliani e Accorsi – prosegue quindi nel “Progetto grandi italiani”, ovvero un percorso sulla lingua di tre grandi autori Ariosto, Machiavelli e Boccaccio, sfidando la complessità delle loro opere (Orlando Furioso, il Principe e appunto il Decamerone), per scoprire quanto ancora siano attuali le loro invenzioni, i loro azzardi, le loro intuizioni. E per mostrare, con l’arte della scena, che la bellezza delle loro creazioni è un tesoro inestinguibile.

Sul palcoscenico è parcheggiato un carro-furgone, “casa” e teatro viaggiante della compagnia – formata da ottimi interpreti quali Silvia Ajelli, Salvatore Arena, Silvia Briozzo, Fonte Fantasia e Mariano Nieddu - che si appresta a mettere in scena sette novelle capaci di offrire spunti di riflessione sul parallelo tra l’atmosfera raccontata da Boccaccio e i vizi del presente.

“Abbiamo scelto di raccontare alcune novelle del Decamerone di Boccaccio perché oggi ad essere appestato è il nostro vivere civile - scrive Baliani nelle note di regia -  Percepiamo i miasmi mortiferi, le corruzioni, gli inquinamenti, le mafie, l’impudicizia e l’impudenza dei potenti, la menzogna, lo sfruttamento dei più deboli, il malaffare. In questa progressiva perdita di un civile sentire, ci è sembrato importante far risuonare la voce del Boccaccio attraverso le nostre voci di teatranti. Per ricordare che possediamo tesori linguistici pari ai nostri tesori paesaggistici e naturali, un’altra Italia, che non compare nei bollettini della disfatta giornaliera con la quale la peste ci avvilisce. Per raccontarci storie che ci rendano più aperti alla possibilità di altre esistenze, fuori da questo reality in cui ci ritroviamo a recitare come partecipanti di un globale Grande Fratello. Perché anche se le storie sembrano buffe, quegli amorazzi triviali, quelle strafottenti invenzioni che muovono al riso e allo sberleffo, mostrano poi, sotto sotto, il mistero della vita stessa o quell’amarezza lucida che risveglia di colpo la coscienza. Potremmo così scoprire che il re è nudo, e che per liberarci dall’appestamento, dobbiamo partire dalle nostre fragilità e debolezze, riconoscerle e riderci sopra, magari digrignando i denti”.

 

Decamerone. Vizi, virtù, passioni

Stefano Accorsi

mercoledì 9 marzo, ore 21 - Teatro Novelli
liberamente tratto dal Decamerone di Giovanni Boccaccio

e con Silvia Ajelli, Salvatore Arena, Silvia Briozzo, Fonte Fantasia e Mariano Nieddu 
adattamento teatrale e regia Marco Baliani 
drammaturgia Maria Maglietta
scene e costumi Carlo Sala
disegno luci Luca Barbati 
assistente scene e costumi Roberta Monopoli
aiuto alla regia Maria Maglietta
produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo

Biglietti
SOLD OUT - BIGLIETTI ESAURITI. Info biglietteria: 0541.793811.

--------------------------

Prossimi appuntamenti:

Morte di un commesso viaggiatore

Teatro dell’Elfo

martedì 15, mercoledì 16 e giovedì 17 marzo, ore 21 - Teatro Novelli

 

Tosca X

Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei

domenica 20 marzo, ore 21 - Teatro Novelli

 

Edipo in compagnia

Paolo Graziosi

martedì 22 marzo, ore 21 – Teatro degli Atti (posto non numerato)

 

Tutte le informazioni sulle prevendite e gli aggiornamenti sul programma sono consultabili sul sito www.teatroermetenovelli.it e sulla pagina facebookhttp://www.facebook.com/teatronovelli.

In allegato foto di Stefano Accorsi: CREDIT FOTO – Filippo Manzini

Galleria immagini

  • stefanoaccorsi_ph_filippo_manzini1_2.jpg
Ultimo aggiornamento:

07/03/2016, 13:15