Fibra ottica, in corso in città i lavori che quadruplicheranno la velocità di connessione. Il punto sul wi fi gratuito
Dettagli
21 Ottobre 2015
3 minuti

Descrizione
Seicento strutture in quanto, mentre Telecom ha potuto solo aggiornare la propria dotazione, Fastweb e Vodafone stanno completando il proprio intervento di installazione ex novo attraverso l’utilizzo di una singola ditta che, con minor danno per la città, posiziona le strutture per entrambe le società.
“Stiamo seguendo in prima persona – ha detto l’assessore per i Servizi al cittadino Irina Imola – gli interventi per lo sviluppo dei lavori per lo sviluppo delle infrastrutture digitali al servizio della Città. In questo senso abbiamo chiesto alle società di telefonia di limitare al massimo gli impatti, anche estetici, dei ‘pilastri’ della nuova fibra, che metterà finalmente anche il territorio riminese alla pari con altre città italiane più grandi per quanto riguarda la velocità di connessione. Ricordo come Rimini sia inclusa tra le 100 città italiane in cui società strategiche si sono impegnate a portare entro la fine del 2017 la fibra ottica fino alle abitazioni, con conseguente velocità di navigazione che partirà da 100 mega fino ad arrivare ad un giga. Si tratta di un salto di qualità in servizi ormai indispensabili sia per cittadini, famiglie e imprese, che devono concorrere su mercati internazionali che fanno proprio della modernità delle ‘strade invisibili’ uno dei fattori principali del loro successo”.
“Accanto a questo impegno - prosegue l’assessore Imola - quello per lo sviluppo della rete WiFi gratuito realizzato dal Comune di Rimini in partnership Linkem spa, con cui nelle scorse settimane abbiamo rinnovato per altri tre anni il rapporto. Una sinergia che la lettura dei dati statistici del primo anno di vita del sistema registra in forte crescita e apprezzamento da parte dei cittadini ma che contiamo ancora di estendere e migliorare nei prossimi mesi.”
Come si ricorderà “RiminiWi-Fi” è un progetto pensato in un'ottica di sistema e realizzato attraverso la partnership con un operatore delle telecomunicazioni attraverso un rapporto pubblico-privato che consente di rendere praticamente nulla la voce degli oneri finanziari a carico del Comune pur assicurandosi che l'operatore privato operi in condizioni di sostenibilità economica.
Da ognuno dei 21 punti coperti dal segnale Wi-Fi, dai parchi, alle piazze, ai luoghi di d’incontro e di socializzazione della città, ma anche delle frazioni, è ora possibile collegarsi in rete e navigare gratuitamente per due ore accreditandosi con poche, semplici operazioni.
In particolare, i dispositivi di rilancio WiFi del sistema permettono la copertura e la connessione gratuita sul molo destro del porto, alla stazione ferroviaria, in via IV Novembre, a Miramare, a Viserba, in via Bidente nella nuova sede della delegazione, a Orsoleto, in piazza Cavour, nel Giardino delle mimose, in piazza tre Martiri, nel borgo Sant’Andrea, borgo San Giuliano, borgo San Giovanni, in piazza Ferrari, sulla palazzina “Roma” di parco F. Fellini, nel parco XXV Aprile/Marecchia (nei pressi parco giochi bimbi), nel parco Ausa (nei pressi gazebo posto vicino alla via della Fiera); nel parco Cervi (all’incrocio via Roma-Via Circonvallazione meridionale), nel parco Pertini, nel parco Spina verde (nei pressi del parco giochi).