Salta al contenuto principale Skip to footer content

Controlli in un negozio a Borgo Marina: sequestrati oltre 5.800 articoli non a norma di legge

Dettagli

Descrizione breve
Nel corso di un'operazione di servizio volta a verificare il rispetto delle disposizioni di legge a tutela dei consumatori, il nucleo antiabusivismo e distaccamento centrale della Polizia Municipale di Rimini  ha rinvenuto all'interno di un negozio di...
Data:

22 Luglio 2014

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

L'attenzione della Polizia Municipale in particolare si è concentrata sui prodotti che non risultavano idonei a soddisfare i requisiti di sicurezza per carenza delle informazioni minime imposte dal Decreto Legislativo 206/2005. Al termine del controllo sono stati sequestrati ai fini amministrativi 5.843 articoli che non riportavano le indicazioni in lingua italiana (ovvero erano mancanti delle indicazioni relative alla ragione sociale, al marchio e alla sede legale del produttore e importatore) per un valore commerciale di circa 32.000 euro. L'esercente, di nazionalità bangladese, è stato sanzionato per oltre 14.000 euro.

L'esercente, inoltre, è stato denunciato all'autorità giudiziaria per la vendita 593 accendini ritenuti "prodotti pericolosi" che sono stati posti sotto sequestro penale.

Questi controlli  assolvono all'esigenza di assicurare sul mercato una corretta concorrenza che tenga conto della qualità e soprattutto della sicurezza dei prodotti a tutela dei consumatori finali.

Proseguono inoltre i servizi a contrasto dell'abusivismo commerciale che anche nell'ultima settimana hanno portato al sequestro di centinaia di borse, capi d'abbigliamento e occhiali con marchi contraffatti, oltre al sequestro di capi di abbigliamento venduti abusivamente.

Polizia stradale – Sono stati oltre 1800 veicoli i controllati dalla Polizia Municipale nell'ambito del servizio di Polizia Stradale. Tre le auto sottoposte a sequestro perché prive di copertura assicurativa, mentre sono 13 le sanzioni elevate ad altrettanti automobilisti trovati alla guida di veicoli che non avevano effettuato la revisione periodica. Sei i conducenti sanzionati per mancato utilizzo della cintura di sicurezza e quattro perché facevano uso del telefono cellulare durante la guida. Sette infine i documenti (patenti e carte di circolazione) ritirati su strada.

Ultimo aggiornamento:

22/07/2014, 02:00