Oltre 1300 atleti iscritti alla prima edizione di 'Rimini Marathon'
Dettagli
24 Aprile 2014
4 minuti

Descrizione
La gara si svolgerà il 27 aprile con partenza alle ore 9 in prossimità dell'Arco d'Augusto (e precisamente in via Bastioni Orientali all'altezza del semaforo di via Galiera mentre l'arrivo è all'Arco d'Augusto) dove sorgerà anche il "Marathon Village", già attivo dal 26 aprile. Tutti i luoghi più suggestivi e caratteristici del centro storico di Rimini e di Marina Centro faranno parte del percorso di 42,195 Km: dalla partenza all'Arco di Augusto, passando per Via Tripoli, fino al lungomare direzione Piazzale Boscovich, in un percorso che toccherà anche Igea Marina e Santarcangelo, per poi ritornare in direzione del traguardo finale, di fronte all'Arco, attraverso il Ponte di Tiberio e le piazze più belle della città.
La Rimini Marathon propone anche il 1° raduno nazionale spingitori di carrozzelle, un'iniziativa nata dall'esperienza degli organizzatori con Gli Spingitori di Fabrizio. Gli spingitori di carrozzelle sono amici, volontari, sportivi e familiari che vogliono provare la gioia e la fatica assieme ad i propri cari di percorrere una vera maratona nella reciproca fiducia ed in modo complementare. La Rimini Marathon prevede anche la Family Run, corsa di 9 km, amatoriale, per tutta la famiglia; la Kids Run corsa di 1,8 km, non competitiva, per i bambini dai 6 agli 11 anni e la 42 km e 192 metri, con percorso Rimini - Igea Marina Santarcangelo di Romagna- Rimini, omologato FIDAL. Ci si potrà iscrivere sia alla Family Run sia alla Kids Run già dal 26 aprile presso la segreteria presente all'Arco d'Augusto.
Cuore pulsante dell'evento è il "Marathon Village" che accoglierà a braccia aperte non solo gli atleti che correranno la maratona, ma anche i semplici curiosi e le famiglie, grazie ad un'area bimbi dedicata e a tanti momenti di gioco e intrattenimento musicale. Sempre nel Villaggio, oltre ritirare il pettorale e il pacco gara gli atleti, gli accompagnatori e anche i curiosi potranno passare il pomeriggio mangiando una piada con sardoni', un buon fritto di pesce, un buon trancio di pizza e bere una birra artigianale prodotta appositamente per la Rimini Marathon.
"Rimini Marathon" quest'anno ha deciso di supportare AROP, l'Associazione Riminese Oncoematologia Pediatrica e altre malattie croniche dell'infanzia.
PROGRAMMA:
SABATO 26
Marathon Village
09,30-22,00 | Stand enogastronomici Stands commerciali Musica Live/Radio Area bambini
09,30-19,30 | Apertura Segreteria per ricevimento atleti, consegna pacco gara e pettorale
DOMENICA 27
07,00 08,15 | Apertura Segreteria per ricevimento degli atleti, consegna pacco gara e pettorale che si terrà al Palazzetto dello Sport Flaminio
Ore 09,00 | Partenza Rimini Marathon, aperta dagli spingitori di carrozzelle
Ore 09,30 | Partenza Family Run
Ore 10,00 | Partenza KIDS Run
Ore 11,30 | Arrivo dei primi atleti
Ore 12,30 | Cerimonia di premiazione presso Arco d'Augusto + Piada Party/Fritto di pesce Pizza e birra
Per informazioni sull'evento, iscrizioni e modalità di partecipazione: www.riminimarathon.it o tel. 331.1016736
Per prenotazioni hotel: 0541.53399 o www.riminireservation.it/Rimini-Marathon.cfm
La Rimini Marathon
La partenza (e arrivo) della gara è fissata a Rimini in prossimità dell'Arco d'Augusto dove verrà allestito un vero e proprio 'village' in cui oltre a ritirare il pettorale e il pacco gara sarà possibile visitare stand enogastronomici e commerciali. L'iscrizione alla gara è possibile via fax, mail o anche direttamente dal sito web www.riminimarathon.it.
Il percorso della maratona si dipanerà per i tradizionali 42 chilometri e 195 metri attraverso tre comuni romagnoli, Rimini e poi Bellaria e Santarcangelo per concludersi di nuovo nel Comune di Rimini. Per chi non può o non vuole affrontare la prova principale sono disponibili altre due corse non competitive: la 'Famiiy run' di 9 km e la 'Kid run' di 1,8 km, in questi casi le procedure di iscrizione sono minime ed è possibile farlo anche poco prima della partenza. Chi vuole organizzare il suo soggiorno in Riviera potrà usufruire delle numerose offerte speciali preparate dagli operatori turistici appositamente per la Rimini Marathon. Le offerte sono consultabili sul sito di Rimini Reservation www.riminireservation.it o per telefono al numero 0541-51441
Da sottolineare infine gli aspetti sociali e solidaristici di questa prima maratona riminese:
Charity: l'organizzazione devolverà all'associazione AROP (a sostegno del bambino affetto da malattia oncoematologica o da altre malattie croniche) l'equivalente della somma che i partecipanti doneranno volontariamente.
1°'raduno degli spingitori di carrozzine': il raduno di gruppi di sportivi che hanno l'obbiettivo di far correre chi non può. La passione sportiva si unisce all'impegno civile e sociale.
Le strade della Maratona
Le strade e le piazze riminesi interessate, che saranno temporaneamente chiuse al transito in concomitanza con le fasi della corsa, sono:
- Via xx settembre
- Via Tripoli
- Piazza Marvelli
- Lungomare Murri
- Lungomare Tintori
- Via Tintori
- Largo Boscovich
- Via Destra Del Porto
- Via Coletti
- Viale Dati
- Viale Porto Palos
- Via San Salvador
- Viale Pinzon
.
Dopo avere attraversato i comuni di Bellaria Igea Marina e Santarcangelo la maratona tornerà nel territorio riminese percorrendo ulteriormente le seguenti strade:
- Via Emilia Vecchia a partire da San Vito
- Via Conventello
- Via Variano
- Via Longiano
- Via Maiano
- Via San Martino in Riparotta
- Via John Lennon
- Via Elvis Presley
- Via Tombari
- Via Ceccaroni
- via Zangheri
- Via Maestri del Lavoro
- Via Cappelli
- Via Bagli
- Via Tonale
- Ponte degli Scout
- Via Predil
- Via Cenci
- via Laurana
- Via Tiberio
- Corso d'Augusto
- Piazza Tre Martiri
- Corso d'Augusto per ritornare e finire all'Arco
Tutte le informazioni di dettaglio sugli interventi e limitazioni alla mobilità sono presenti sulle ordinanze che si pubblicano in allegato.
Visualizza Rimini Marathon 2014 in una mappa di dimensioni maggiori