Salta al contenuto principale Skip to footer content

Libri in pediatria

Dettagli

Descrizione breve
Il 20 marzo si realizzerà, presso l'Ospedale Infermi, l'ultima azione del progetto Libri in pediatria? E' tutta un'altra storia!: alla presenza del Primario, dott.ssa Gina Ancora e del Vicesindaco, Gloria Lisi, ci sarà la presentazione di pannelli...
Data:

18 Marzo 2014

Tempo di lettura:

3 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Il progetto, a cura del Centro per le famiglie del Comune di Rimini, testato nel 2012, è stato avviato ufficialmente nel 2013;

le azioni principali:

- campagna di sensibilizzazione rivolta a tutta la città e relativa raccolta di libri, sono stati donati oltre un centinaio di volumi

- installazione di una biblioteca presso il reparto di Pediatria, con relativo servizio di prestito libri

- occasioni di divulgazione del progetto, Maratona di lettura, Storie Piccine, ecc.

- letture in ospedale a cura del Lettori Volontari, tutti i giorni dal lunedì al giovedì dalle 19.30

- corso di formazione specifica per i Lettori Volontari, con relativa arrichimento del Gruppo Ci.Vi.Vo. del Comune

- creazione di un gruppo dedicato ai genitori della terapia Intensiva Neonatale basato sul libro come strumento relazionale tra genitori e bebè di Rimini

- campagna di sensibilizzazione e promozione di buone pratiche attraverso la realizzazione di pannelli informativi multilingua nei reparti Pediatria, Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale.

Il progetto si propone come un lavoro di rete e di comunità; obiettivo principale è offrire ai giovani pazienti e alle loro famiglie un concreto sostegno nella complessa situazione che stanno vivendo.

Rispetto alle famiglie in ospedale il progetto intende sostenere le competenze genitoriali, le relazioni familiare e la resilienza; si persegue anche un obiettivo rispetto alla cittadinanza: sensibilizzazione e sviluppo dell'empatia, del senso di reciprocità e della cultura della solidarietà.

Il progetto è originale e innnovativo per il territorio e prende le mosse da importanti esempi nazionali ed internazionali e da una letteratura scentifica sempre più consistente, è oggi evidente, sotto ogni aspetto, l'importanza della lettura, della gratuità del lavoro di rete per un efficace azione sulla cittadinanza e per un reale cambiamento.

Il Centro per le Famiglie del Comune di Rimini ha ideato il progetto e coordina i Lettori Volontari, si avvale della preziosa collaborazione del personale del reparto di Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale.

Il progetto è sostenuto dal Progetto Ci.Vi.Vo. del Comune di Rimini (Assessorato allePolitiche del lavoro, Formazione, Tempi della città, Politiche di Genere, Rapporti con il territorio); la raccolta dei libri si è realizzata grazie alla disponibilità dei librai e delle librerie:
La Riminese,
La Feltrinelli e Viale dei Ciliegi.

Il progetto è stato possibile grazie al Bando 150years Bayer, che ha creduto nel progetto e contribuito con 5000 euro.

Un grazie particolare a: i genitori, le famiglie e le scuole che hanno donato i libri, ai Magnifici Lettori Volontari che operano per il Centro per le Famiglie in Ospedale, ad Alessia Canducci per la sua competenza, professionalità e passione nel formare e sostenere i Lettori Volontari, ad EducAid onlus per la consulenza nella progettazione, alla Biblioteca Gambalunga sez. Ragazzi per il prestito dei libri e l'invito, ai propri lettori, ad aderire al Progetto.

Ultimo aggiornamento:

18/03/2014, 01:00