In ragione dell'ombra, Giovanni Blanco Lorenzo Di Lucido
Dettagli
13 Febbraio 2014
2 minuti

Descrizione
Per secoli alla pittura è stato chiesto di tradurre in immagine la parola. Sappiamo quanto ai racconti del sacro si cercasse un riscontro concreto, fisico e percettivo, nelle visioni dipinte. Non propriamente la verità ma il veridico era la prerogativa di un'arte alla quale si dava ruolo di Biblia pauperum, di libro ad uso di coloro che non avevano lettere.
Si domandava a quel verbo visivo un apporto probatorio utile alla fede, attraverso il senso più diretto e praticato di cui il corpo umano dispone per credere.
La vista era dunque un parametro di certezza, forse quanto ora lo è del dubbio. Ma anche quando esisteva questo credito di testimonianza della pittura, dietro il pennello gli artisti hanno sempre giocato con l'apparenza, coltivando una disposizione all'illusorio e alla finzione.
Attraverso la pittura sia Giovanni Blanco che Lorenzo di Lucido sembrano voler mettere in dubbio i loro stessi ricordi, perfino l'atto della testimonianza diretta, il racconto più familiare, risulta offuscato da una scialbatura che ne ostacola la messa a fuoco. La memoria è opaca, si pone in disparte, quando non viene destituita di ogni fondamento da un processo creativo che ne sradica anche l'ultimo residuo di riscontro.
Ma per entrambi, anche se attraverso percorsi diversi, è come se la verità più intima venisse cercata in quell'incertezza, in quella distanza irriducibile tra artificio e natura. Una verità contenuta nell'opera, già raggiunta dal pennello, ma a cui l'autore preferisce cambiare finale, retrocedendo dalla compiutezza.
È la stessa pittura a suggerire l'occultamento delle prove. Aggiungere e sottrarre sono azioni che, necessariamente il pennello compie in tempi diversi. Uno sdoppiamento d'identità che non è mutismo ma aspirazione della parola, inghiottimento. Come una lingua che dapprima fa fiorire aggettivi al racconto per poi potare i rami della comprensione.
Finita l'epoca delle rivelazioni, questo può essere il minimo comune denominatore di due artisti che fanno della pittura un'officina dell'ombra. (Massimo Pulini)
Giovanni Blanco è nato a Ragusa nel 1980. Vive e lavora a Rosolini e a Bologna.
Lorenzo Di Lucido è nato a Penne nel 1983. Vive e lavora a Penne (Pe).