Salta al contenuto principale Skip to footer content

La provincia di Rimini cresce nell'energia da fonti rinnovabili, si ferma il fotovoltaico a causa dello stop agli incentivi

Dettagli

Descrizione breve
Per il fotovoltaico si conferma una situazione difficile. Infatti, prima con l'effetto annuncio del V Conto Energia, poi con l'entrata in vigore, ad Agosto, sono stati cancellati gli incentivi per gli impianti realizzati a terra. Mentre sono rimasti,...
Data:

15 Ottobre 2012

Tempo di lettura:

! minuto

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Spicca invece la variazione che fa registrare il Comune di Montecolombo nel quale sono entrati in funzione due impianti di potenza di poco inferiore al MW sui tetti di un'azienda. Altre buone performance sono espresse da San Giovanni in Marignano, Misano, Maiolo, Verucchio, Bellaria Igea Marina, San Clemente e Riccione. Peraltro si conferma il dato che nella nostra provincia esistono impianti di piccola e media taglia, abbastanza diffusi e poco impattanti, in sostanza ben inseriti nel contesto urbano e paesaggisticamente compatibili.

Se prendiamo a riferimento il rapporto tra potenza istallata degli impianti fotovoltaici e superficie osserviamo che siamo terzi in regione, nel confronto con le altre province. Un risultato molto positivo, che ci vede più avanti anche rispetto a Bologna o Modena.

Dato ulteriormente confermato dal fatto che il rapporto tra totale energia prodotta e energia a fonte rinnovabile ci vede ancora terzi ne panorama regionale, quindi in linea con una provincia che della sostenibilità e dell'economia "verde" vuole fare un punto di forza e di eccellenza.

Ancora di più in una fase in cui molti comuni del nostro territorio hanno aderito al Patto dei Sindaci che è un percorso che punta al risparmio energetico e alla diminuzione delle fonti di inquinamento.

Ultimo aggiornamento:

15/10/2012, 02:00