
Descrizione
In questi anni è stato fatto un grosso passo avanti a livello legislativo per quanto riguarda la sensibilità verso il mondo animale e di conseguenza verso una più alta forma di coscienza civile.
Il Senato ha approvato nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale che esentano dalle sanzioni per violazione del Codice della strada i mezzi di soccorso veterinari, ambulanze apposite e guardie zoofile riconosciute dal Ministero soprattutto.
Chi quindi si sta occupando di un animale ferito e deve raggiungere un ambulatorio veteriario, può, sempre utlizzando un estremo buon senso, oltrepassare i normali limiti di velocità previsti dal codice.
Il provvedimento inoltre, già approvato dalla Camera e integrato e trasformato in legge dal Senato, prevede, come da anni gli animalisti chiedevano, l'obbligo di soccorso per animali feriti per strada.
Chi trova quindi un cane, un gatto, un coniglio e via dicendo ferito, è ora tenuto per legge a soccorrerlo.
Non si chiede ovviamente di farsi carico delle spese, cosa che nemmeno tutti potrebbero sostenere, ma l'obbligo è quello di fermarsi a verificare lo stato dell'animale e chiamare il personale apposito (veterinari, asl, vigili...).
Oggi è possibile inviare in tempo reale dal proprio telefonino un SMS per segnalare l'avvistamento di cani abbandonati e in pericolo sui tratti autostradali italiani.
Basta fermarsi alla prima area di sosta e spedire un breve messaggio al numero 334 1051030 con i seguenti dati:
* ora dell'avvistamento
* autostrada e direzione di marcia
* località e provincia
* tipo di cane avvistato
I messaggi saranno inoltrati immediatamente ai team-antiabbandono AIDAA (Associazione Italiana per la difesa di Animali e Ambiente), che si attiveranno per il recupero del cane.
Maggiori dettagli saranno inviati dagli automobilisti, più facile sarà intervenire e salvare gli animali!