Salta al contenuto principale Skip to footer content

Il mondo delle cooperative sociali a Rimini

Dettagli

Descrizione breve
911 i dipendenti occupati, di cui il 43% occupati da persone in condizioni di svantaggio o di disagio, attraverso le cooperative sociali nel primo semestre del 2009 (803 nel 2008); più di 20 le società cooperative aderenti al Consorzio Sociale…
Data:

14 Febbraio 2010

Tempo di lettura:

5 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Questo il quadro che emerge dall' analisi, effettuata da Cristina Fabbri e dallo staff del Consorzio sulle cooperative sociali di inserimento lavorativo del C.S.R., presentata dall'assessore alle Politiche sociali Paola Taddei ieri mattina nella II Commissione consiliare (Controllo e garanzia) in occasione della discussione la mozione sul tema "Cooperative sociali" presentata dal consigliere comunale Pasquale Barone.

"Un momento importante di confronto e discussione – ha commentato l'assessore Taddei – che ha avuto il pregio di evidenziare l'importanza del ruolo sociale svolto dal Consorzio sociale romagnolo, fattivo esempio di come si possa realmente coniugare etica e sostenibilità. La valorizzazione delle persone svantaggiate attraverso il lavoro, infatti, è la condizione indispensabile per far uscire dalla marginalità i più bisognosi attraverso il recupero della propria dignità umana, facendoli sentire importanti e, nello stesso tempo, mettendoli nella condizione di contare su un propria autonomia anche economica.

Sarà mio impegno verificare e predisporre tutti gli atti necessari per far sì che anche il Comune di Rimini possa inserire all'interno dei propri bandi le cosiddette "Clausole Sociali" prevedendo l'assunzione da parte delle aziende di almeno il 30% delle persone svantaggiate, cosi come previsto dalle direttive europee."

"Non soddisfatto" si è dichiarato il consigliere Barone al termine della seduta.

Sintesi dell'analisi "Il lavoro nelle cooperative sociali di inserimento lavorativo".

L'analisi è il frutto di una ricerca effettuata da Cristina Fabbri e dallo staff del Consorzio sulle cooperative sociali di inserimento lavorativo del C.S.R. Il campione di indagine è rappresentato da 17 cooperative sociali di tipo B aderenti al C.S.R.

Il CSR. Il Consorzio Sociale Romagnolo (presidente Pietro Borghini) è stato costituito a Rimini il 30 settembre 1996. Fondatrici sono state le Cooperative Sociali CCILS, Cento Fiori, Ecoservizi l'Olmo, Punto Verde e Valconca. Scopo del sodalizio, rafforzare la collaborazione fra le Cooperative Sociali di tipo B nella promozione di attività finalizzate alla realizzazione di progetti di inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Una prima fase per definire il nuovo assetto del C.S.R. ha visto nel 2007 la realizzazione di un piano industriale in Chiave Sociale.

Il Consorzio Sociale Romagnolo aderisce alle centrali cooperative Confcooperative e Legacoop.

Il 35% delle Cooperative Sociali aderenti partecipa alla Pianificazione territoriale socio-sanitaria.

Clienti: enti pubblici, enti locali, aziende municipalizzate, Aziende private quali Hera Spa, ASL Rimini, Provincia di Rimini, Comune di Rimini, Comune di Riccione, Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di Cattolica, Comune di San Clemente, Agenzia mobilità, Consorzio Artigiani Romagnolo, Rimini Fiera, Gruppo Maggioli, Masterwood, Gilmar, Convention Bureau, New Dada, Avi Volvo, Colorificio MP, Impresa Verde Romagna.

Fatturato 2008:11.247.290 euro.

I soci. Complessivamente le cooperative sociali di tipo B del C.S.R. sono rappresentate da 659 soci (fisici e giuridici, lavoratori e non). Il Consorzio Sociale Romagnolo ha una base sociale costituita da più di 20 società cooperative, delle quali la maggior parte sono sociali di tipo B, le altre cooperative sono di produzione lavoro e due consorzi di cui uno sociale. Tra queste, oltre quelle citate in tab. 1 (vedi sotto) sono socie: Coop. AGRICOLA SOCIALE RIMINESE, Coop. Soc. ATLANTE, Consorzio CICLAT Trasporti, Coop. COLAS, Consorzio FORMULA AMBIENTE, Coop. OBSERVICE, Coop. RADICI E RAMI, Coop. SOCIETA' COOPERATIVA BRACCIANTI RIMINESI e la Coop. VALCONCA.

La maggior parte delle cooperative del C.S.R. svolge attività che riguarda il settore dei servizi, e tra questi ultimi, i servizi su cui si sono specializzate più cooperative riguardano l'igiene ambientale, la gestione del verde, dei parcheggi e le pulizie.

Gli occupati. Attraverso l'azione del C.S.R., 380 persone nel riminese, altrimenti ancora in attesa nelle liste speciali di collocamento, sono oggi inserite nel mondo del lavoro. Il Consorzio Sociale Romagnolo, in collaborazione con la Provincia di Rimini, ai sensi di legge regionale 17/2005 offre inoltre alle aziende l'opportunità di ottemperare all'obbligo di assunzione di lavoratori disabili (Legge 68/'99), anziché assumendo direttamente il disabile dando una commessa di lavoro a una cooperativa sociale di tipo B.

L'inclusione.La filosofia del C.S.R. è includere attraverso il lavoro le persone svantaggiate o appartenenti alle fasce più deboli della popolazione. Per inclusione sociale non si intende solo la stabile e gratificante occupazione in un'azienda (che di per sé dona dignità alla persona), ma bensì pienezza di socialità nella comunità di appartenenza. Vengono così realizzati processi/percorsi di inclusione sociale: una successione di iniziative e azioni di carattere conoscitivo, orientativo, formativo, esperienziale che coinvolgono i soggetti, all'interno di un loro personale progetto di vita, verso obiettivi di integrazione sociale e lavorativa.

La formazione. La formazione è per il Consorzio uno strumento fondamentale ai fini di dotare i ruoli strategici delle cooperative delle necessarie competenze. Il 70% della formazione è rivolta all'ambito della qualità e sicurezza sui luoghi di lavoro e più del 50% all'ambito dell'inserimento lavorativo.

Tab. 1. Elenco delle cooperative sociali coinvolte nella ricerca

N.Cooperativa socialeTerritorioSoci
1ADRIACOOP nata nel 2008Rimini15
2AGORANET nata nel 2000Rimini3
3ARTIGIANATE nata nel 2005Rimini10
4C.C.I.L.S nata nel 1981Forlì-Cesena e Rimini193
5CENTO FIORI nata nel 1981Rimini43
6C.P.R. nata nel 1985Rimini19
7ECOSERVIZI L'OLMO nata nel 1996Rimini58
8EOS nata nel 2005Rimini e Pesaro-urbino3
9FRATELLI E' POSSIBILE nata nel 2006Rimini e Forlì-Cesena19
10HARISSA nata nel 2003Rimini16
11IL SOLCO nata nel 1991Bologna, Forlì-Cesena, Rimini64
12IN OPERA nata nel 1999Rimini, Ravenna, Siena, Arezzo, Grosseto10
13LA FORMICA nata nel 1996Rimini48
14LA ROMAGNOLA nata nel 1975Rimini60
15NEL BLU nata nel 2005Rimini, Pesaro-Urbino68
16NEW ORIZON nata nel 1995Rimini21
17PUNTO VERDERimini9
  TOTALE SOCI659

Tab. 2 TOTALE DIPENDENTI OCCUPATI DALLE COOP SOCIALI ANNI 2007-2009

 

 2007200830/06/2009
Totale830803911
A tempo indeterminato500540578
A tempo determinato330263320
Normodotati465458531
Svantaggiati365345380
Over 45366309445
Donne237219256
Ultimo aggiornamento:

14/02/2010, 01:00