Salta al contenuto principale Skip to footer content

'Libera Università Adriatica delle Donne': bilancio finale a 3000 presenze

Dettagli

Descrizione breve
Con l'incontro di ieri sera dedicato a 'Pace e non violenza come metodo educativo' si è concluso il ciclo di incontri 2007/2008 della 'Libera Università Adriatica delle Donne', iniziativa dell'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Rimini.
Data:

23 Luglio 2008

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Dallo scorso autunno si sono via via con cadenza settimanale succeduti 37 appuntamenti che hanno visto la trattazione dei seguenti argomenti:

1) Fedeltà
2) Rapporto tra sentimento e anzianità
3) Terapia dei disturbi dell'alimentazione
4) I percorsi del desiderio
5) Maternità e vita
6) Il matrimonio
7) Donne e dialogo con le culture
8) Violenza degli uomini e violenza delle donne

I relatori coinvolti durante l'intero ciclo sono stati: Alessandro Meluzzi (direzione e relatore), Antonio Marziale, Cristina Magnaschi, Ferdinando Fabbri, Priore di Fonte Avellana Alessandro Barban, Walter Pasini, Alberto Ravaioli, Vito Sidoti, Rita Sidoti, Andrea Muccioli, Silvia Tagliavini, Barbara Ronchi della Rocca, Piero Meldini, Franco Grillini, Carlo Casini, Carlo Flamigni, Giovanni Menaldo, Elena Benigni, Vittoria Maioli, Filippo Andreini, Andrea De Angeli, Salvatore Di Grazia, Alessandro Arcieri, Amalia Maggioli, Maria Rita Parsi, Paolo Pasini, Maria Maffia Russo, Alessandra Arcieri.

Mediamente ogni incontro è stato seguito da un centinaio di persone per una partecipazione complessiva che supera le 3 mila presenze.

"E' un bilancio estremamente positivo dell'iniziativa, con tantissimi punti a favore- dichiara l'Assessore alle Pari Opportunità, Karen Visani-. La partecipazione e la qualità della trattazione di argomenti delicati e urgenti della nostra quotidianità confermano che l'obiettivo principale della 'Libera Università Adriatica delle Donne' è stato centrato: proporre tematiche e forme di un dibattito davvero aperto. Aperto perché proposto nella pluralità delle voci e nel pluralismo dei contenuti, aperto perché ha costantemente messo al centro la volontà di una discussione laica sulla condizione umana in tutte le sue articolazioni". '

Ultimo aggiornamento:

23/07/2008, 02:00