Salta al contenuto principale Skip to footer content

L'arte breve. Il chirurgo di Ariminum - Introduzione

Dettagli

Descrizione breve
Certamente la cosiddetta "domus del chirurgo", un impianto del III sec. d.C. emerso dagli scavi riminesi di piazza Ferrari, rappresenta un recupero di eccezionale importanza non solo per gli splendidi mosaici, ma soprattutto per il ritrovamento, unico ...
Data:

6 Dicembre 2007

Tempo di lettura:

! minuto

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Certamente la cosiddetta "domus del chirurgo", un impianto del III sec. d.C. emerso dagli scavi riminesi di piazza Ferrari, rappresenta un recupero di eccezionale importanza non solo per gli splendidi mosaici, ma soprattutto per il ritrovamento, unico nel suo genere, di un corredo chirurgico che conta 150 strumenti, cui si aggiungono le altre attrezzature che componevano la dotazione di una ricca taberna medica. Adolfo Conti, un autore apprezzato e premiato di documentari di tipo archeologico, ne ha tratto una narrazione visiva raccogliendo anche testimonianze scientifiche di Jacopo Ortalli, che ha diretto gli scavi e la ricostruzione didattica della taberna medica all'interno del Museo, delle archeologhe Maria Grazia Maioli e Luisa Stoppioni, di Stefano De Carolis, medico e storico della medicina, nonché di Ralph Jackson, specialista di medicina antica del British Museum. 

La realizzazione del documentario è stata resa possibile anche grazie al contributo dell'Unione Europea, Progetto INTERREG NPPA CARDS/PHARE BARCA nell'Adrias Kolpos.

Ultimo aggiornamento:

06/12/2007, 01:00