SCRIVERE. CORSO DI SCRITTURA NON CREATIVA
Dettagli
9 Ottobre 2006
3 minuti

Descrizione
Un titolo volutamente provocatorio e controcorrente: "di corsi di scrittura creativa è piena l'Italia dice Piero Meldini, che assieme a Loris Pellegrini e Giampaolo Proni avrà il compito di fornire ai partecipanti le regole per padroneggiare la scrittura pratica e la stesura, efficace e corretta, di testi di diversa natura - e anch'io, lo confesso, mi diverto a insegnarci di tanto in tanto. Quello organizzato dalla Biblioteca Gambalunga e dall'Università di Bologna è invece, per quel che ne so, il primo e unico corso di scrittura dichiaratamente non creativa, e ho il sospetto che l'accoglienza entusiastica che ha ricevuto dipenda in tutto o in parte proprio da questo. Comunque sia, mi chiedo con un po' di preoccupazione e se lo chiedono con me Loris Pellegrini e Giampaolo Proni che cosa si aspettino dal corso i fin troppo numerosi partecipanti.
L'italiano è una lingua veneranda, opulenta e complicata, e dubbi d'ordine ortografico assalgono e tormentano anche i più letterati. La grammatica avrà perciò, nel corso, un ruolo da protagonista. Sono convinto però che i partecipanti non si aspettino tanto un ripasso della grammatica e una patente di corretta scrittura, quanto piuttosto l'occasione per ragionare insieme ad altri sulla lingua comune: quella che usiamo per scrivere come pure per parlare, ascoltare, pensare e, forse, sognare. L'occasione, in altri termini, per riflettere non solo su quello che si scrive, ma anche su come si scrive (e non è vero, caro Cicerone, che basta possedere l'argomento e le parole verranno spontanee e giuste; magari)."
Il corso, indirizzato agli studenti della Facoltà di Economia di Rimini, ma aperto a tutti, ha registrato un adesione straordinaria, bruciando in un sol giorno i novanta posti disponibili. Un'adesione non tanto nel mondo universitario, dove gli studenti iscritti sono stati 15, quanto tra i 74 esterni, di cui 60 donne e 14 uomini, che hanno voluto partecipare all'iniziativa.
Il corso, che si tiene nella sala della Cineteca del Comune di Rimini fino al 7 dicembre, si articola in 15 lezioni di 2 ore (martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18,30) suddivise in tre moduli: 1. Gli strumenti dello scrivere (la correttezza); 2. Scrivere ed essere chiari (la chiarezza); 3. L'efficacia.
Gli insegnanti: Loris Pellegrini, docente del primo modulo, è autore di numerosi testi di letteratura "minore", storia locale, problemi linguistici, teatro; Giampaolo Proni, docente del secondo modulo, è studioso di semiotica, disciplina a cui ha dedicato varie pubblicazioni, nonché insegnante presso il Polo di Rimini e l'Università Bocconi di Milano ed autore di racconti e romanzi; Piero Meldini, insegnante del terzo modulo, già Direttore della Biblioteca Gambalunga, è autore di romanzi tradotti in cinque lingue, di libri di storia contemporanea, storia locale, storia dell'alimentazione e della cucina.