Salta al contenuto principale Skip to footer content

'Sull'abusivismo commerciale occorre collaborazione tra forze dell'ordine e enti locali'

Dettagli

Descrizione breve
Dichiarazione del Vice Presidente della Provincia di Rimini, Maurizio Taormina, e dell'Assessore alle Attività Economiche del Comune di Rimini, Antonio Gamberini: "L'incontro di questa mattina a Roma tra Comando Generale della Guardia di Finanza guidat...
Data:

16 Marzo 2005

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Dichiarazione del Vice Presidente della Provincia di Rimini, Maurizio Taormina, e dell'Assessore alle Attività Economiche del Comune di Rimini, Antonio Gamberini:
"L'incontro di questa mattina a Roma tra Comando Generale della Guardia di Finanza guidato dal Generale De Bidda, Sottosegretario Berselli e una delegazione di amministratori e rappresentanti economici della costa romagnola sul tema del contrasto alla contraffazione e all'abusivismo commerciale ha fornito spunti e indicazioni interessanti circa la strategia e gli impegni riguardo tale problematica per l'anno in corso.

Il fenomeno del commercio irregolare determina un danno economico per le imprese che agiscono nella legalità, per il cittadino e per gli stessi venditori abusivi, vittime di un vero e proprio sfruttamento che li priva di ogni diritto e alimenta la macchina della criminalità e degli affitti in nero.
A partire da questa analisi condivisa di un fenomeno tanto complesso e articolato i rappresentanti della Guardia di Finanza hanno sottolineato l'importanza della sinergia tra forze dell'ordine e enti locali per mettere in campo efficaci strumenti di prevenzione e contrasto. In questo senso le linee di azione indicate sono state tre:
1) la centralità del tavolo rappresentato dai Comitati locali per l'ordine e la sicurezza pubblica, sedi entro le quali riportare il confronto e definire le migliori e più efficaci strategie;
2) la priorità di intervento sulla filiera produttiva della merce contraffatta a partire dai luoghi di produzione e di stoccaggio, per frenare consistentemente lo sviluppo del commercio non autorizzato sull'arenile;
3) la necessità di accrescere gli organici delle forze dell'ordine non solo durante i mesi estivi e di monitorare il fenomeno durante tutto l'anno.

Il Comando delle Fiamme Gialle ha garantito il suo massimo impegno e collaborazione su tutti questi aspetti."

Ultimo aggiornamento:

16/03/2005, 01:00