Salta al contenuto principale Skip to footer content

La censura del Terzo Reich

Dettagli

Descrizione breve
Mercoledì 27 ottobre alle ore 21 nella Sala del Giudizio del Museo della Città (via Tonini 1) Enzo Collotti terrà una conferenza dal titolo La censura del Terzo Reich. Si tratta del quarto ed ultimo incontro dell'edizione 2004 di "Magistra vitae?"...
Data:

26 Ottobre 2004

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Mercoledì 27 ottobre alle ore 21 nella Sala del Giudizio del Museo della Città (via Tonini 1) Enzo Collotti terrà una conferenza dal titolo La censura del Terzo Reich. Si tratta del quarto ed ultimo incontro dell'edizione 2004 di "Magistra vitae?", un ciclo di conferenze dedicata quest'anno alle riflessioni sulla memoria del 60^ anniversario della Liberazione. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea della Provincia di Rimini e con la Scuola Superiore di Studi Storici dell'Università degli Studi di San Marino. Il ciclo è riconosciuto quale attività di aggiornamento per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Rimini.
Enzo Collotti (1929), già professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, è membro del direttivo dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. E' uno dei piú importanti storici della Resistenza in Europa, ed è autore di opere fondamentali su fascismo, nazismo e cultura tedesca, tra cui ricordiamo: La Germania nazista, Torino, Einaudi,1962; Storia delle due Germanie, Torino, Einaudi,1968; La seconda guerra mondiale, Torino, Loescher; 1974; L'antifascismo in Italia e in Europa, Torino, Loescher, 1975; Fascismo, fascismi, Firenze, Sansoni, 1989; Dalle due Germanie alla Germania unita, Torino, Einaudi, 1992; Hitler e il nazismo, Firenze, Giunti,1994; La soluzione finale: lo sterminio degli ebrei, Roma, Ten, 1995; Il fascismo e l'Italia in guerra: una conversazione tra storia e storiografia (con Lutz Klinkhammer), Roma, Ediesse,1996; Fascismo e politica di potenza: la politica estera 1922-1939 (con N. Labanca e T. Sala, Firenze, La nuova Italia, 2000); L'Europa nazista. Il progetto di un nuovo ordine europeo, Firenze, Giunti, 2002; Il fascismo e gli ebrei: le leggi razziali in Italia, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2003; ha curato inoltre con Renato Sandri e Frediano Sessi Il dizionario della Resistenza, Torino, Einaudi, 2000-2001.
Introduce l'incontro Luciano Canfora

Ultimo aggiornamento:

26/10/2004, 02:00