Salta al contenuto principale Skip to footer content

Curare il corpo malato, curare il corpo sano

Dettagli

Descrizione breve
Museo della Città - Rimini, via L. Tonini, 1 20 ottobre – 2 dicembre 2004 ore 17-19
Data:

18 Ottobre 2004

Tempo di lettura:

3 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Con l'intervento di Donatella Puliga, ‘Curare il corpo malato, curare il corpo sano: per un'antropologia del benessere e della bellezza nel mondo antico', prende avvio mercoledì 20 ottobre ‘Mente Locale', il ciclo d‘incontri organizzato dai Musei Comunali che affronta in ogni edizione una tematica connessa allo spirito delle collezioni museali riminesi.
Il tema di quest'anno sarà ‘la cura del corpo nel mondo antico' in relazione all'eccezionale strumentario medico-farmacopeutico scoperto nella "domus del chirurgo" di piazza Ferrari, e in mostra al pubblico dal maggio 2003.

Il ciclo affronterà le diverse problematiche con un approccio propedeutico al complesso rapporto dell'uomo con il proprio corpo. L'obiettivo è quello di approfondire le relazioni fra la salute del corpo, la ricerca della bellezza secondo i canoni delle diverse epoche e il perseguimento di un equilibrio dello spirito generato anche dal benessere fisico.

Con l'intervento di Donatella Puliga, ‘Curare il corpo malato, curare il corpo sano: per un'antropologia del benessere e della bellezza nel mondo antico', il ciclo prende avvio mercoledì 20 ottobre alle ore 17 nella Sala del Giudizio al Museo della Città.
L'intervento intende offrire alcuni spunti di riflessione sulla concezione del corpo nel mondo antico, in particolare, nella civiltà greco-romana, a partire dalle prime testimonianze letterarie. L'evidenza della realtà del dolore e della malattia fa sì che- in modo solo apparentemente paradossale- il corpo venga percepito con particolare consapevolezza quando si rompe l'armonia fra gli elementi che lo costituiscono. Nella concezione arcaica, la malattia è vista, inoltre, come segno di un'avversione della sorte, come la rottura di un ordine attraverso l'irruzione di un elemento che può essere estirpato, perché possiede un'esistenza indipendente, esterna al corpo.
Potremo addentrarci quindi nel misterioso e inquietante rapporto tra medicina e magia, e nell'evoluzione del concetto stesso di 'cura', che travalica i confini di 'terapia dei mali' e si affaccia al più sereno territorio di 'ricerca del benessere'. Ci soffermeremo quindi sul tema dei canoni della bellezza nel mondo antico, approfondendo i termini del significato della cura di sé, che è , oggi come ieri, ricerca dell'armonia.

Donatella Puliga, esperta di didattica dell'antico soprattutto per la dimensione antropologica della civiltà greco-romana, è docente di Mitologia classica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena e responsabile del Laboratorio di didattica dell'antico , che ha fondato nell'ambito del Centro di Antropologia e mondo antico diretto da Maurizio Bettini.

L'ingresso è libero. Per informazioni e iscrizioni:
tel. 0541/55414 fax. 0541-28692
e mail: musei@comune.rimini.it

Il prossimo appuntamento è per giovedì 4 novembre. Autore della relazione La taberna medica di piazza Ferrari: un modello straordinario per la storia della medicina romana, sarà Stefano De Carolis della Società Italiana Storia della Medicina (S.I.S.M.)

MENTE LOCALE
Ciclo di incontri sul tema
La cura del corpo nel mondo antico

20 ottobre – 2 dicembre 2004 ore 17 –19

P R O G R A M M A

Mercoledì 20 ottobre
Curare il corpo malato, curare il corpo sano: per un'antropologia del benessere e della bellezza nel mondo antico
Donatella Puliga, Università di Siena

Giovedì 4 novembre
La taberna medica di piazza Ferrari: un modello straordinario per la storia della medicina romana
Stefano De Carolis, Società Italiana Storia della Medicina (S.I.S.M.)

Giovedì 11 novembre
Cucina e ideale estetico
Massimo Montanari, Università di Bologna

Giovedì 18 novembre
Le acque e la cura del corpo
Maria Grazia Maioli, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna

Giovedì 25 novembre
La medicina nell'era industriale
Roberto Satolli, Zadig Agenzia di giornalismo scientifico

Giovedì 2 dicembre
Salute e bellezza. Percorsi nel Museo della Città
Angela Fontemaggi e Orietta Piolanti, Musei Comunali Rimini

Ultimo aggiornamento:

18/10/2004, 02:00