Salta al contenuto principale Skip to footer content

Illustrato alla giunta il progetto per il riassetto delle aree sul fiume Marecchia

Dettagli

Descrizione breve
Nella seduta di oggi pomeriggio, è stato presentato alla Giunta comunale il progetto per il riassetto territoriale delle aree sul fiume Marecchia, dove sorgevano le cave di ghiaia denominate In. Cal Sistem e Adria Scavi, ora dismesse e cedute in propri...
Data:

5 Maggio 2004

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
getimage.phpdatabasecomune_riminiid62901ext_0.jpg
getimage.phpdatabasecomune_riminiid62901ext_0.jpg

Descrizione

Nella seduta di oggi pomeriggio, è stato presentato alla Giunta comunale il progetto per il riassetto territoriale delle aree sul fiume Marecchia, dove sorgevano le cave di ghiaia denominate In. Cal Sistem e Adria Scavi, ora dismesse e cedute in proprietà all'ente pubblico.

A fronte di un'area di circa 81 ettari, il progetto traccia una serie di analisi e una prima ipotesi di intervento. L'area infatti assume delle caratteristiche ambientali tali da favorire la creazione di un habitat naturalistico e faunistico con un ripopolamento e una fruizione dell'area da parte di specie non presenti nel nostro territorio. Sempre nel medesimo ambito, acquisiscono interesse particolare interventi di ripopolazione arborea e di valorizzazione di siti storico archeologici d'epoca romana.

Il progetto prevede due ipotesi per lo sviluppo delle fruizioni ambientali delle aree.

La prima ipotesi vi è l'utilizzo dei laghi per l'alimentazione della falda del Marecchia, compatibile a parco naturalistico per la difesa delle biodiversità del territorio per la presenza di specie faunistiche ‘rare'. In questo quadro le cave potranno essere utilizzate anche come cassa d'espansione per la sicurezza idraulica della città di Rimini, così come ipotizzato dall'Autorità interregionale di bacino del Marecchia e del Conca.

Nella seconda invece si prevede l'utilizzo dei laghi come depositi d'acqua da utilizzare nei periodi di magra, sfruttando il volume d'acqua stoccabile ai fini idrici stimato in circa 2,2 milioni di metri cubi.

Tra le due la Giunta ha espresso il proprio orientamento favorevole verso la prima ipotesi, che consentirà alla città di Rimini di avere un'area di alta valenza naturalistica.

Sul progetto saranno ora chiamate al confronto tutte le associazioni interessate, che verranno coinvolte per definire tutti gli aspetti realizzativi.

Ultimo aggiornamento:

05/05/2004, 02:00