Rimini e l'Adriatico nell'età delle guerre puniche
Dettagli
23 Marzo 2004
4 minuti

Descrizione
Convegno
Dopo la recente inaugurazione della prima Sezione Archeologica del Museo della Città riguardante la Rimini imperiale, II-III secolo, e in prospettiva della apertura delle nuove Sezioni pertinenti l'epoca preromana e repubblicana, lo studio dei materiali ha reso necessaria una riflessione coinvolgente il mondo scientifico: al centro dell'indagine l'età della fondazione della città di Rimini, i rapporti del sito alla foce del Marecchia con il mondo adriatico, nonché le frequentazioni di età preromana che sono alla base del contesto insediativo di Ariminum nel 268 a.C.. Lo spettro di interesse del Convegno, è rivolto, per altro, ad un arco cronologico fondamentale anche per la stessa storia di Roma, donde il titolo ' Rimini e l'Adriatico nell'età delle guerre puniche'.
Nei giorni di giovedì 25 marzo, venerdì 26 marzo e sabato 27 marzo 2004 nella Sala del Giudizio Universale del Museo della Città di Rimini, in via L. Tonini, 1, si svolgerà il Convegno Internazionale di Studi dal titolo
'Rimini e l'Adriatico nell'età delle guerre puniche' organizzato dal Comune di Rimini, Musei Comunali e dal Centro Studi per l'Archeologia dell' Adriatico, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Emilia Romagna.
Nelle tre giornate di studio si avvicenderanno illustri studiosi italiani e stranieri di altissimo livello e di chiara fama internazionale.
Giovedì 25 marzo alle ore 16.00 è prevista l'apertura dei lavori, dopo il Saluto delle Autorità e dei responsabili scientifici dell'iniziativa, Prof. Lorenzo Braccesi, ordinario di Storia greca all'Università di Padova e direttore scientifico del Progetto per l'allestimento delle nuove sezioni archeologiche del Museo della Città di Rimini e Prof. Giuseppe Sassatelli, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna e presidente del Centro Studi per l'Archeologia dell'Adriatico di Ravenna. La prolusione è affidata al Prof. Hartmut Galsterer dell'Università di Bonn. La sessione I dei lavori ha per titolo La cornice adriatica.
Venerdì 26 marzo alle ore 9.00 si aprirà la sessione II dal titolo Rimini e l'età preromana, e alle ore 15.00 la sessione III dal titolo Dall'una all' altra sponda durante la quale l'attenzione si sposterà da Rimini alla sponda orientale dell'Adriatico con interventi di importanti studiosi croati, greci e albanesi. Nell'occasione gli ospiti saranno invitati a conclusione della giornata di studi al Museo Archeologico di Verucchio per una visita guidata agli importanti reperti 'villanoviani' del sito che dominava la valle del Marecchia nell'età del ferro .
Sabato 27 marzo alle ore 9.00 si aprirà la sessione IV Rimini e l'età romana, che porterà la discussione fino all'epoca della fondazione della colonia di Ariminum. La conclusione dei lavori è prevista per le ore 13.00,
dopo la Discussione generale e le Conclusioni affidate al Prof. Emilio Gabba, Professore Emerito e Accademico dei Lincei.
L'ingresso è libero
Programma
Giovedì 25 marzo
Registrazione dei partecipanti ore 15.00
Saluti delle Autorità
Apertura dei Lavori
LORENZO BRACCESI
GIUSEPPE SASSATELLI
Prolusione
HARTMUT GALSTERER
Coloni, Gallli e autoctoni. Le vicende della colonia di Rimini ai suoi albori
Sessione I ore 16.00/19.00
La cornice adriatica
MARIO LOMBARDO
I Greci di Dalmazia. Presenze e fondazioni "coloniali"
GINO BANDELLI
I Romani in Adriatico. Le dinamiche dell'espansionismo
ERMANNO ARSLAN
Moneta e circolazione monetaria in età preromana
MARIO GEYMONAT
Rimini e le guerre puniche. Le tradizioni letterarie
RICCARDO VATTUONE
Sponde di Adria. Note di storiografia greco-occidentale
Venerdì 26 marzo
Sessione II ore 9.00/13.00
Rimini e l'età preromana
LORENZO BRACCESI-LUIGI MALNATI
Rimini prima di Rimini
ANNA MARINETTI-ALDO L. PROSDOCIMI
Ariminum, Sarsina e l'umbricità del nord
FLAVIO RAVIOLA
Rimini e gli Umbri di Strabone
ELISABETTA GOVI
L'ultima Spina. Riflessioni sulla tarda etruscità adriatica
BENEDETTA ROSSIGNOLI
Sopravvivenze cultuali tra Romagna e Marche
MAURIZIO HARARI
Rimini e l'Adriatico. La ceramica di III secolo
LUCA TORI
I Celti tra Rimini e Spina. Per un bilancio critico
Sessione III ore 15.00/18.00
Dall'una all'altra sponda
NENAD CAMBI
Navigazione e pirateria nell'Adriatico orientale
BRANKO KIRIGIN- TEA KATUNARIĆ
Introductory Notes to the Romanization Of Central Dalmatian Island and Coastline.
The Pottery Evidence
KOSTAS SOUEREF
Hierà dell'area epirotica ed illirica
NERITAN CEKA
La koinè adriatica nelle sue espressioni architettoniche
MARCO BONINO
Imbarcazioni militari e mercantili
VALENTINA MANZELLI
I porti. Per uno status quaestionis su testimonianze letterarie e archeologiche
ALDO SICILIANO
L'Adriatico meridionale. La documentazione numismatica
Sabato 27 marzo
Sessione IV- ore 9.00/13.00
Rimini e l'età romana
VENCESLAS KRUTA
Per un'introduzione. Problemi generali del celtismo adriatico
MARIA GRAZIA MAIOLI- JACOPO ORTALLI
Rimini e la documentazione archeologica
FEDERICA FONTANA
Testimonianze di culto in area nord-adriatica
CRISTIANO TIUSSI
Aquileia e l'assetto urbanistico delle colonie latine della Cisalpina
Discussione generale
EMILIO GABBA
Considerazioni conclusive
Giovedì 25 marzo
Ore 17.30
Visita guidata alla Sezione Archeologica del Museo della Città di Rimini
Venerdì 26 marzo
Ore 11.30
Visita guidata alle vestigia romane e medievali della città di Rimini
Ore 18.30
Visita guidata al Museo Archeologico di Verucchio