Salta al contenuto principale Skip to footer content

Riminesi, romagnoli, romani, bizantini

Dettagli

Descrizione breve
L'antichista Lorenzo Braccesi dialoga con lo scrittore Valerio Massimo Manfredi. Rimini, Anfiteatro Romano, 25 luglio ore 21.15
Data:

22 Luglio 2003

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Se si parla di antropologia la mente corre alle popolazioni e alla loro identità, alla sua complessa e controversa costruzione. Riminesi, Romagnoli, Romani, Bizantini è il titolo con cui venerdì 25 luglio si entra qui nel vivo della questione.
Rimini tardo-antica conosce una vita sociale particolarmente vivace per essere nelle immediate retrovie di Ravenna, prima capitale dell'Impero Romano di Occidente, poi capitale dell'esarcato bizantino. Lo testimoniano i suoi monumenti, lo testimoniano le sue vicende storiche. Il nome stesso di Romagna nasce in questa età per retaggio della denominazione di Romani/Bizantini.
L'antichista Lorenzo Braccesi offrirà una lettura di ciò che è accaduto in un certo momento della storia romana, in particolar modo alla fine dell'Impero, nella zona di Rimini. Per questo inevitabilmente entra in relazione con un grande scrittore di best seller (ma anche archeologo), Valerio Massimo Manfredi. L'ultima legione – ambientato nel 476 d.C., nelle cui pagine è possibile rintracciare molti luoghi riminesi – è il libro da cui nasce il pretesto per questa discussione.
Vedremo Manfredi in una veste insolita, non solo di autore ma anche di attore, voce recitante di brani scelti dal suo romanzo.
Antiche testimonianze e il racconto fantastico ma verosimile si intrecciano, dunque, nel dialogo tra i due autori sullo sfondo di una Rimini tardo antica così vicina al cuore dell'Impero in declino.

Informazioni
Ufficio Attività Teatrali tel. 0541/51351-26197
Biblioteca Gambalunga tel. 0541/51105 - Musei Comunali tel. 0541/55414
e-mail:teatronovelli@comune.rimini.it • www.comune.rimini.it
In caso di maltempo, l' incontro si svolgerà alle ore 21.30 presso il teatro Novelli - via Cappellini n. 3 - Rimini - tel. 0541/24152.
I posti all'Anfiteatro e in teatro non sono numerati, i possessori di CultCard devono presentare la tessera con un documento di identità.

* L'iniziativa rientra tra quelle promosse dai Musei Comunali Rimini, ente accreditato alla formazione dei docenti dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Gli insegnanti interessati a partecipare possono iscriversi compilando l'apposito modulo di adesione disponibile presso tutte le Scuole di Rimini e presso il Teatro Ermete Novelli.
Al termine del corso, in base alle firme di presenza e al numero degli incontri frequentati, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Patrocinio:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna
Regione Emilia-Romagna
Istituto per i beni artistici, culturali e naturali

Contributo:
Regione Emilia Romagna
Hera
Messori
Lancia (auto ufficiale)

Ultimo aggiornamento:

22/07/2003, 02:00