Salta al contenuto principale Skip to footer content

Samuel H. KRESS FOUNDATION New York (USA)

Dettagli

Samuel H. Kress istituì la sua fondazione nel 1929 con l'intento di provvedere all'acquisto di opere d'arte da donare a musei

Descrizione

Kress Foundation

Biografia

Samuel H. Kress istituì la sua fondazione nel 1929 con l'intento di provvedere all'acquisto di opere d'arte da donare a musei, di sponsorizzare mostre itineranti, borse di studio in storia dell'arte e restauro di monumenti in Italia. Discendente dei primi coloni tedesco-luterani insediatisi nella Lehigh Valley in Pennsylvania, Samuel H. Kress prese il nome da uno zio caduto a Gettysburg tre settimane prima della sua nascita nel 1863. 

Terminò gli studi superiori a diciassette anni e per sette anni insegnò in una piccolissima scuola per 25 dollari al mese. Da quel momento riuscì a risparmiare abbastanza danaro per acquistare una piccola cartoleria a Nanticoke (Pennsylvania), alla quale poté aggiungere, grazie al successo ottenuto, una ditta di vendita all'ingrosso a Wilkes-Barre. Avvalendosi dello schema di commercializzazione di Woolworth, Kress aprì nel 1896 a Memphis la sua prima bottega di articoli da 5 e 10 centesimi di dollaro e nell'arco di un decennio 50 negozi Kress sorsero nel sud del Paese. 

La catena di negozi continuò a svilupparsi anche ad ovest, sotto la personale supervisione di Samuel H. Kress. Il quartier generale venne fissato nella città di New York, dove il fondatore si trasferì in un appartamento a due piani sulla Quinta Strada che riempì con la sua collezione di quadri, sculture e mobilia italiani, che aveva cominciato a collezionare a partire degli anni venti. Qui rimase fino alla sua morte avvenuta nel 1955. Abbandonata l'idea iniziale di aprire un proprio Museo d'Arte Rinascimentale Italiana, Samuel H. Kress fu il primo a rispondere all'appello di Andrew Mellon per la creazione di una Galleria Nazionale d'Arte. 

Nel 1939 Samuel H. Kress divenne uno dei benefattori della Galleria Nazionale d'Arte donando la propria collezione. All'inaugurazione nel 1941, la raccolta di Andrew Mellon si arricchì di 386 quadri e 24 sculture italiane del periodo compreso tra il 1200 e il 1700, appartenenti alla collezione Kress. A seguito della malattia che lo colpì negli anni Quaranta, la Fondazione passò sotto la guida del fratello più giovane Rush (morto nel 1963). Dopo la guerra, la Fondazione Kress acquistò opere d'arte soprattutto di scuole non italiane, allo scopo di arricchire e compensare la collezione della Galleria. 

La Fondazione Kress istituì inoltre programmi per condividere il proprio patrimonio artistico con la nazione; grazie al programma Regional Gallery, 18 musei comunali ricevettero una collezione di 20-60 quadri e tramite il programma Kress Study Collection, 23 istituti scolastici superiori e università ricevettero quadri per le loro gallerie. 

Documenti

Cenni storici (15.61 KB)
Motivazioni (507.38 KB)
Motivazioni

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY 4.0
Ultimo aggiornamento:

12/06/2025, 10:42