Salta al contenuto principale Skip to footer content

Autorizzazione all'affido o alla dispersione delle ceneri

Servizio attivo

Dettagli

Rilascio delle autorizzazioni alla dispersione delle ceneri e all’affido personale delle ceneri.

A chi è rivolto

Vuoi in affido le ceneri di un tuo caro o vuoi disperderle in un luogo consentito

Chi può presentare

Descrizione

Dopo la cremazione, le ceneri, raccolte all'interno dell’urna cineraria (che riporta su una targhetta i dati del defunto), possono essere sepolte, affidate o disperse, secondo specifiche e distinte autorizzazioni.

Il Consiglio Regionale nel 2004 ha approvato una legge che stabilisce che la dispersione delle ceneri non è più reato. Le ceneri del defunto, che finora potevano essere conservate solo nel cimitero, potranno essere affidate alla famiglia e tenute in casa se lo si desidera, oppure, in base alla volontà scritta dell'interessato, possono essere disperse in aree private o in natura, compresi fiumi e mari.

 

Come fare

L'autorizzazione all'affidamento ed alla dispersione delle ceneri
viene rilasciata in base alla volontà espressa per iscritto in vita dal defunto (volontà testamentaria, dichiarazioni autografe, dichiarazioni sottoscritte esplicitamente a tal fine o altre forme di volontà espresse innanzi a pubblici ufficiali);

In mancanza di disposizioni scritte, la volontà potrà anche essere riferita dal coniuge, se presente, unitamente a tutti i parenti di primo grado mediante dichiarazione scritta.

  • Dispersione delle ceneri

La dispersione delle ceneri nel territorio comunale, è consentita nei seguenti luoghi:

  • in mare, ad oltre mezzo miglio dalla costa ad esclusione del periodo dal 1 maggio al 30 settembre;
  • in natura a oltre 200 metri da centri abitati o insediamenti produttivi;
  • in aree private all'aperto, con il consenso dei proprietari, purchè fuori dai centri abitati;
  • in fiumi nei tratti liberi da manufatti e da natanti;
  • all'interno del Civico Cimitero in apposita area denominata "Giardino delle Rimembranze".

 

  • Affidamento delle ceneri

L'urna dovrà essere conservata in un luogo idoneo a garantirne la sicurezza da ogni profanazione.

Il luogo di conservazione deve coincidere con la residenza dell’affidatario, ovvero il titolare dell’autorizzazione.

L'affidatario si impegna a custodire l'urna secondo le vigenti disposizioni di legge e a non affidarla ad altre persone neppure temporaneamente;
a comunicare, entro 30 giorni, ogni variazione del luogo di residenza o di conservazione dell'urna all'ufficio di stato civile del Comune;

a trasferire l'urna presso un cimitero comunale nel caso venga meno, per qualsiasi motivo, la disponibilità dell'affidatario alla conservazione delle ceneri presso la propria abitazione.
 

 

 

Cosa serve

  • per affidamento dell'urna contenente le ceneri: 
    presentare la richiesta all'ufficio di stato civile utilizzando il modulo allegato;
  • per autorizzazione alla dispersione delle ceneri: 
    presentare la richiesta all'ufficio di stato civile utilizzando il modulo allegato.

Cosa si ottiene

Affido o dispersione delle ceneri

Tempi e scadenze

Fasi e scadenze

    • Presentazione della domanda: In qualsiasi momento successivo al decesso.​

    • Tempi di risposta: Variabili in base alla completezza della documentazione presentata e alle verifiche necessarie.

    Vincoli

    2 marche da bollo da € 16,00

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Ultimo aggiornamento:

    09/03/2021, 16:15