Salta al contenuto principale Skip to footer content

Acqua

Novità

Cities with the Ocean

Rimini aderisce al network globale “Cities with the Ocean”

Una rete di città costiere unite dalla volontà di affrontare le sfide della sostenibilità e resilienza
casa dell'acqua

22 marzo, giornata mondiale dell’acqua

Dal progetto del PSBO con le nuove vasche a Rimini sud all’estensione della rete delle sorgenti urbane a km zero, passando per la ‘ricarica’ delle falde.
dragaggio del porto

Più sicurezza per le imbarcazioni in transito nel porto, iniziati i lavori di dragaggio all’imboccatura del porto canale

Sono cominciati i lavori di dragaggio del porto canale di Rimini che riguardano in particolare tutta la zona dell’imboccatura del canale.
acqua pulita mare cristallino

Balneazione, le acque della costa riminese si confermano “eccellenti”

La foce Marecchia nord promossa da “sufficiente” a “buona”. L’assessora Montini: “Si conferma l’elevata qualità e sicurezza del nostro mare e il valore degli interventi realizzati a tutela di questa nostra risorsa” 
progetto mercato ittico

Primo step del nuovo centro servizi polivalente per la pesca e l’acquacoltura

A novembre al via i lavori per la realizzazione del parcheggio, primo stralcio funzionale dell’opera 
pesca ittica

Centro servizi polivalente per la pesca e l’acquacoltura

La Giunta approva il progetto di fattibilità del primo stralcio funzionale per la sistemazione dell’area.
capanni_03_0.jpg

Un capanno da pesca per studi, ricerca e raccolta dati e per la sperimentazione di azioni pilota

Le attività di ricerca previste  si potranno integrare anche con le attività e le iniziative culturali previste dal progetto ATUSS, la cui strategia è riassunta nel tema "Rimini di verde e di blu.
“case dell’acqua” di Rimini

Erogati 22 milioni e mezzo di litri d’acqua nelle “case dell’acqua” di Rimini

Nel 2024 verranno installate tre nuove strutture di erogazione dell'acqua pubblica.
pesca ittica

Incontro pubblico per promuovere lo sviluppo sostenibile della pesca locale

Elaborata la strategia locale per la costituzione del Nuovo Gruppo di Azione Locale (Gal) Pesca e Acquacoltura Costa dell’Emilia-Romagna.

Documenti

BANDO FLAG - Azione 1.B - Riqualificazione porto canale di Rimini

Riqualificazione del porto canale di Rimini. L'obiettivo è migliorare l'ambiente e le infrastrutture del porto, promuovendo la sostenibilità e l'attrattività della zona

Ordinanza n.15 PSBO

L'Ordinanza n.15 del Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato PSBO obbliga i proprietari di 344 fabbricati in 30 vie di Rimini Nord di allacciare i propri impianti fognari privati alla rete pubblica sdoppiata

Moduli di richiesta di autorizzazione per interventi su strade comunali (per Privati)

E' necessario compilare la modulistica indicata per ottenere il rilascio dell’autorizzazione a eseguire lavori, scavi o occupazioni temporanee su strade comunali o suolo pubblico, da parte di cittadini, ditte o tecnici incaricati.

Moduli di richiesta di autorizzazione per interventi su strade comunali (per Enti)

Per comunicare e ottenere il nulla osta a lavori o scavi da effettuare su suolo pubblico comunale, con modulistica dedicata a enti e soggetti istituzionali.

Costa e balneazione

Dove rivolgersi: via Rosaspina n.21 (2°piano) qualitaambientale@comune.rimini.it tel. 0541/704707 orario: martedì e giovedì dalle 8,30 alle 13,00 (su appuntamento)

Acque di balneazione

Documenti relativi a Bollettini Stagionali, Profili, Classificazione e Normativa sulle acque di balneazione

Tutela acque

Misure per la tutela delle acque nel Comune di Rimini, inclusi regolamenti sugli scarichi di acque reflue, gestione dei fossi, e procedure per la segnalazione di illeciti ambientali. 

Ordinanza balneare comunale 2021

Disciplina delle attività svolte sull'arenile

Bollettini balneazione

Durante tutto il periodo di monitoraggio per ogni campionamento effettuato da ARPAE vengono redatti bollettini informativi dell'intero territorio costiero regionale.

Normativa sulle acque adibite alla balneazione

Il quadro normativo in materia di acque di balneazione è regolamentato dalla Direttiva Balneazione 2006/7/CE, recepita in Italia con il Decreto Legislativo 116/2008 e dal dal decreto attuativo del 30 marzo 2010.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Vuoi aggiungere altri dettagli?