Salta al contenuto principale Skip to footer content

Adozione PUMS - documenti adottati disponibili per consultazioni e osservazioni

Dettagli

Si rende noto che il Comune di Rimini ha adottato, con delibera di Giunta Comunale n.417 del 20/12/2018, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)

Descrizione

Si rende noto che il Comune di Rimini ha adottato, con delibera di Giunta Comunale n.417 del 20/12/2018, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), comprensivo del Rapporto Ambientale e della Sintesi non tecnica, redatti nell'ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di cui al Titolo II del D.Lgs. n. 152/2006, ai sensi delle disposizioni contenute nel Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 4/08/2017, relativo alla individuazione delle linee guida per i Piani Urbani di Mobilità sostenibile, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, Decreto Legislativo 16 dicembre 2016, n. 257.

È possibile consultare le modalità di presentazione delle osservazioni, insieme agli elaborati completi che costituiscono il PUMS, compresi il Rapporto Ambientale e la Sintesi non tecnica, al seguente indirizzo:

Dal giorno 29/01/2019 ed entro la scadenza del termine di deposito del 29/03/2019 (60 giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di pubblicazione sul BURERT, i soggetti interessati potranno prendere visione della relativa documentazione e presentare le proprie osservazioni sul PUMS, nonché sul Rapporto Ambientale e sulla Sintesi non tecnica ai fini della Valutazione ambientale strategica, ai sensi dell'art. 14, D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.i., mediante trasmissione al Comune di Rimini:

•in formato digitale, all'indirizzo PEC: entro le ore 24,00 del giorno 29/03/2019;

Le osservazioni che verranno presentate sui contenuti del PUMS adottato, nonché sul Rapporto Ambientale e sulla Sintesi non tecnica, saranno valutate per l'approvazione definitiva del Piano medesimo.

È possibile consultare le modalità di presentazione delle osservazioni, insieme agli elaborati completi che costituiscono il PUMS, compresi il Rapporto Ambientale e la Sintesi non tecnica.

Si comunica, inoltre, che sarà possibile la consultazione cartacea dei suddetti documenti presso gli Uffici del Dipartimento del Territorio, sito al II° Piano di via Rosaspina 7, 47923 Rimini, Ufficio Mobilità dove potranno essere visionati liberamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12,00 e nella giornata di giovedì, dalle ore 14,00 alle ore 16,00.

Documenti collegati

Strade

Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) del Comune di Rimini, con interventi per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale, promuovendo l'uso di mezzi di trasporto ecologici e la riduzione dell'inquinamento atmosferico

Zone con limitazioni

Regolamentazione delle zone a traffico limitato (ZTL) nel Comune di Rimini, con dettagli su orari, permessi, sanzioni e modalità di accesso per residenti, attività commerciali e servizi di emergenza

Sosta e parcheggi

Regolamentazione della sosta e dei parcheggi con particolare attenzione agli abbonamenti nelle strisce blu (senza riserva di posto) e agevolazioni per neogenitori residenti e donne in gravidanza

Bici

Promuove l'uso della bicicletta. L'obiettivo è migliorare la mobilità sostenibile, ridurre l'inquinamento e incentivare l'uso di mezzi di trasporto ecologici

Piani Urbani Mobilità Sostenibile (PUMS)

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Rimini, con informazioni su trasporto pubblico, zone a traffico limitato, parcheggi, piste ciclabili e trasporto merci. Include documenti adottati, studi, convegni e contatti utili

Studi e convegni

Documenti e materiali degli incontri dedicati al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), utili per approfondire strategie, soluzioni e buone pratiche per una mobilità urbana più sostenibile.

Contatti settore infrastrutture e grande viabilità

Settore Infrastrutture e Grande Viabilità - Ufficio Mobilità  Via Rosaspina 21 - 47923 Rimini

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY-NC-SA 4.0: condividere e modificare, a condizione di attribuire l'autore, non usarla per fini commerciali e distribuire le eventuali opere derivate con la stessa licenza.
Ultimo aggiornamento:

07/07/2021, 11:59