Agli inizi del Cinquecento, fu edificato il Tempietto dedicato a Sant'Antonio da Padova in ricordo del miracolo che, nel XIII secolo, intorno al 1227, rese una mula devota all’ostia consacrata.
Luigi Tonini documenta che il tempietto fu iniziato nel 1518 e ultimato probabilmente nel 1532.
Nel 1672 a seguito del terremoto che colpì la città il tempietto crollò, rimanendo integra solo una limitata porzione della parete posteriore. Ricostruito utilizzando gran parte del materiale recuperato dal crollo, a partire dal 1678 comincia la completa ricostruzione con l’impiego di nuovi e pregiati marmi di pietra bianca d’Istria. Oggi è incluso nell'itinerario Seicentesco
Danneggiato con il terremoto del 1916, fu in seguito sottoposto ad altri interventi nel corso del Novecento: negli anni Venti in seguito ai danneggiamenti e crolli parziali subiti a seguito al terremoto del 1916, negli anni Cinquanta con alcuni lavori di restauro portati a termine dal genio civile e infine negli anni Ottanta, per il consolidamento della cupola.
Nel 2024, il monumento, ha subito un ulteriore intervento di restauro sia interno che esterno, grazie all’impegno congiunto del Comune di Rimini, della Soprintendenza e dell’imprenditore riminese Bonfiglio Mariotti, che ha finanziato l’intervento attraverso il contributo Art Bonus. I lavori hanno interessato sia la parte esterna, grazie ad un consolidamento e una pulitura complessiva della Pietra d’Istria e della pietra di San Marino; la copertura è stata revisionata e restaurata così come gli infissi, i fregi e le parti metalliche. Internamente sono state oggetto di intervento la colonna in materiale lapideo, la volta intonacata, gli affreschi interni, la scultura lignea, gli impianti presenti ed è stata realizzata una nuova illuminazione interna.
A forma ottagonale, si presenta contornato da colonne e rivestito di marmi.
Al suo interno, sotto l’altare, è conservata la colonna con capitello romanico, conosciuta come colonna del miracolo, sulla quale secondo la storia salì Sant’Antonio per il miracolo della mula all’ostia consacrata.
Si narra, infatti, che il miracolo della mula sia avvenuto per intercessione di Sant'Antonio da Padova in piazza Tre Martiri a Rimini. La leggenda vuole che il santo stesse porgendo l'ostia consacrata ai cittadini quando passò di lì un contadino in compagnia di una mula, a digiuno da alcuni giorni. La mula, rifiutata la biada ed il fieno che le erano stati messi davanti, si prostra di fronte alla mano del santo che teneva l'ostia consacrata.
Pregievole edificio barocco, custodisce opere di Antonio Trentanove
Da domani, venerdì 6 agosto, il Green pass - la certificazione che si ottiene dopo aver ricevuto almeno una dosa di vaccino (e ha validità dal quindicesimo giorno successivo fino alla data prevista per la somministrazione della seconda dose, nel caso di vaccino a doppia dose), essere guariti dal Covid19 (validità sei mesi) aver fatto un tampone (negativo) nelle 48 ore precedenti - sarà necessario per legge per accedere a tutta una serie di locali e luoghi di interesse.
Rinnovo dell’orto sensoriale, piante aromatiche e nuove piantumazioni
Parco con pista ciclabile che collega Rimini a Saiano lungo il corso fluviale del Marecchia
Domenica 11 maggio al Teatro Galli i 12 candidati al prestigioso premio letterario
Apprezzato dagli utenti il servizio gratuito di trasporto a chiamata
Attivare il servizio gratuito Rimini Alert System per rimanere sempre aggiornati sulle emergenze meteo
Il nuovo Parco del Mare nord si veste dei colori e delle atmosfere hawaiiane per festeggiare insieme a residenti e turisti la riqualificazione degli oltre sei chilometri di lungomare da Torre Pedrera a Rivabella.
Si estende dal Palacongressi, passando per l'Arco d'Augusto fino a piazzale Kennedy a Marina centro
Argomeni ricerca
Ambiente scolastico, vita scolastica, età scolare, orientamento scolastico, mobilità scolastica, trasporto scolastico
Servizi e informazioni correlati alle attività scolastiche e percorsi educativi che spaziano in più aree di intervento
Animali da compagnia e d'affezione, sanità animale, prevenzione del randagismo, aree dedicate, colonie feline, canili
L'uguaglianza nei diritti tra i generi è uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale, comunitario e dalla Costituzione italiana.
Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale
Formazione professionale continua, sul posto di lavoro, tirocinio, riqualificazione professionale
Organizzazione e politica dei trasporti, regolamentazione dei trasporti, infrastrutture viarie
Sistema di votazione, elezioni, referendum, elettorato, ripartizione in circoscrizioni, maggioranza dei voti
Regolamentazione del traffico, organizzazione dei trasporti, inquinamento automobilistico
Sostegno, servizi e aiuti integrativi a persone con disabilità, informazioni e gestione esposti e segnalazioni su problematiche riguardanti l'ambiente, Sicurezza alimentare.
Controllo degli armamenti, disarmo, militarizzazione dello spazio, non proliferazione degli armamenti, sicurezza europea, sicurezza regionale, zona smilitarizzata
Gli impianti, i contributi per le società sportive, gli eventi sportivi, le domande per l’autorizzazione di eventi presso gli impianti comunali e all'aperto.
Informatica e trattamento dei dati, accesso all'informazione, protezione dei dati, raccolta dei dati, multimedia.
Eventi calamitosi di vario genere e pericolosità, piani di emergenza comunale, stati di allerta meteo in corso.
Alloggio, appartamento, casa, edificio ad uso abitativo, casa popolare, legge sugli alloggi, politica della casa
Acqua dolce, salata, stagnante, termale, sotterranea, inquinamento idrico, irrigazione
Piano d'azione, programma quadro, esecuzione di progetto, studio di fattibilità, valutazione di progetto