Domenica 11 maggio al Teatro Galli i 12 candidati al prestigioso premio letterario

Data di pubblicazione

Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, lo Strega Tour torna a Rimini domenica 11 maggio alle ore 21, ancora una volta sul prestigioso palco del Teatro Galli. Ma quest’anno, per la prima volta, l’appuntamento riminese si arricchisce: non più solo i finalisti, ma tutti e 12 i candidati ufficiali della 79ª edizione del Premio Strega saranno presenti per incontrare il pubblico.

Dopo due anni in cui Rimini ha ospitato la “cinquina” (o “sestina”) finalista, l’edizione 2025 segna una svolta: più autori, più storie, più sguardi sulla narrativa italiana contemporanea. Un’occasione unica per ascoltare voci diverse e inaspettate, conoscere da vicino i libri in gara e scoprire le curiosità, i retroscena e le ispirazioni che hanno portato alla loro scrittura. A condurre la serata sarà Loredana Lipperini, giornalista, scrittrice e voce storica di Radio3, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra le pagine e le parole dei protagonisti.

I 12 libri candidati al Premio Strega 2025 sono stati scelti tra le oltre 80 proposte arrivate alla Fondazione Bellonci: ciascuno è stato presentato da un membro degli Amici della Domenica, il corpo storico del premio, composto da intellettuali, scrittori, critici, studiosi e giornalisti. Le opere selezionate rispecchiano la varietà e la vitalità della letteratura italiana di oggi, esplorando i linguaggi della narrativa, della memoria e dell’immaginazione.

Alla tappa riminese dello Strega Tour 2025, organizzata per il terzo anno dalla Biblioteca Gambalunga, si incontrano i dodici candidati al Premio Strega, tra esordi e grandi ritorni. Valerio Aiolli, già finalista nel 2019, presenta Portofino blues (Voland). Debutta invece Saba Anglana, attrice e cantante, con il suo primo romanzo La signora Meraviglia (Sellerio). Andrea Bajani, finalista nel 2011, torna con L’anniversario (Feltrinelli). Alla sua prima candidatura Elvio Carrieri, voce nuova con Poveri a noi (Ventanas). Deborah Gambetta esordisce con Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), biografia romanzata del grande matematico. Wanda Marasco, già finalista nel 2017, propone Di spalle a questo mondo (Neri Pozza). È la prima volta anche per il professore emerito di Letteratura italiana all’Università di San Gallo Renato Martinoni, con Ricordi di suoni e di luci (Manni). Paolo Nori, finalista nel 2022, presenta Chiudo la porta e urlo (Mondadori). Elisabetta Rasy, tra le figure di spicco della narrativa italiana, torna in gara con Perduto è questo mare (Rizzoli). È invece una novità assoluta per Michele Ruol, autore di Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa). Nadia Terranova, già finalista nel 2019, partecipa con Quello che so di te (Guanda). Infine, Giorgio van Straten, storico finalista e giurato del Premio, è candidato con La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza).

Una serata che racconta la ricchezza della narrativa italiana contemporanea e raccoglie idealmente il testimone dal festival cinematografico “La Settima Arte” (Rimini, 8-11 maggio) quest’anno proprio dedicato ai rapporti tra scrittura letteraria e film. E si pone all’interno del “Maggio dei Libri”, la campagna nazionale del Ministero della Cultura che sostiene il valore sociale della lettura come elemento di crescita personale culturale e civile.

Ingresso libero e gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Accesso alla sala dalle ore 20.30.

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie degli autori al termine della presentazione.

Maggiori informazioni e aggiornamenti su
www.bibliotecagambalunga.it
https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

08/05/2025, 14:36