Più che un marchio un simbolo in una giornata particolare come quella di oggi dedicata nel mondo contro l' omofobia e la trans fobia. E' il risultato del lavoro delle agenzie grafiche e di comunicazione che, dal primo momento, hanno condiviso questo progetto con l' Assessorato alle Politiche di genere. A fronte del fenomeno - in crescita esponenziale- della violenza contro le donne e dei numerosi episodi di omofobia e transfobia, oltre al contrasto necessario con il supporto ai centri antiviolenza, le campagne informative nelle scuole e la collaborazione con le forze dell'ordine, è fondamentale riprendere un discorso pubblico che porti a ricostruire un senso comune fatto di tolleranza, rispetto e valorizzazione delle differenze. Le ultime dichiarazioni delle più alte cariche delle Stato confermano questa necessità; dobbiamo impegnarci in questa direzione, pena una regressione culturale che un paese che si dice moderno non può permettersi. Nel luglio 2012, il Comune di Rimini ha approvato, e poi sottoscritto con le agenzie di comunicazione ed alcuni media (Colpo d'occhio, Edita, Expansion, Newdada Comunicazione, Rele', Gambarini e Muti, Settimanale Il Ponte, Radio Icaro, Icaro Tv, Icaro Sport, News Rimini.It, Newsrimini.Tv, Nuovo Quotidiano di Rimini, Chiamami Citta', Corriere di Romagna) un Protocollo contro la pubblicità sessista e per la corretta comunicazione in ordine ai generi; successivamente firmato da Rimini Fiera e oggi sottoscritto dalla sede di Rimini del Dipartimento Scienze e Qualità della Vita dell'Università di Bologna, Romagna Acque Societa' Delle Fonti, Ballestracci Alessandro Grafico, Valentini Andrea Fotografo, Hera Sp.A., Anthea S.P.A., Star Romagna S.P.A., Associazione Rompi Il Silenzio Onlus, Comitato Provinciale Arcigay Rimini. Lo firmeranno prossimamente Provincia di Rimini, Società Palazzo dei Congressi, il Dipartimento Di Scienze Dell'educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Università di Bologna.