Salta al contenuto principale Skip to footer content

Presentazione del libro di Tommaso Panozzo 'La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa'

Dettagli

Descrizione breve
Venerdì 16 maggio alle ore 18 nella Sala della Cineteca
Data:

15 Maggio 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Prosegue alla Biblioteca Gambalunga la rassegna “Libri da queste parti” nell’edizione speciale dedicata a “Il Maggio dei Libri” con un viaggio nella memoria urbana attraverso le pagine di un libro che racconta una città scomparsa eppure ancora viva nell’immaginario collettivo. Venerdì 16 maggio, alle ore 18, presso la Sala della Cineteca, Tommaso Panozzo presenta il suo ultimo libro La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa, edito da Panozzo Editore. A dialogare con l’autore sarà lo storico Stefano Pivato. Insieme ripercorreranno le vicende di una città trasformata dalla storia e dallo sguardo di chi ha saputo raccontarla.

Il libro prende le mosse dall’estate del 1939, l’ultima stagione di apparente normalità prima dell’esplosione della Seconda guerra mondiale. Una Rimini viva, elegante, affollata di bagni, mercati e sale cinematografiche, ma anche fragile e inconsapevole di ciò che l’avrebbe presto colpita.

La guerra, infatti, non risparmiò nulla: bombardamenti e demolizioni ridussero in macerie interi quartieri, cancellando monumenti, piazze, edifici pubblici e privati, con il loro carico di significati, storie e identità. A questo trauma si aggiunse la rapida ricostruzione del dopoguerra, spesso frettolosa, e il boom turistico, che modificarono in profondità il volto della città. Ne nacque un senso diffuso di perdita, un mito nostalgico di quella “città perduta” che sopravvive nella memoria collettiva, e che il libro di Panozzo tenta di restituire con precisione storica e sensibilità narrativa.

La città perduta non è solo un omaggio alla Rimini scomparsa, ma anche una guida originale e vivida a una città che possiamo ancora riscoprire. Il volume è suddiviso in quattro sezioni — la marina, il centro storico, la guida pratica e le zone “pericolose” — e offre una sorta di passeggiata sentimentale e documentata tra vie, piazze e luoghi che oggi esistono solo in fotografie, testimonianze e racconti. Attraverso materiali iconografici rari, due cartine originali e una narrazione coinvolgente, il lettore viene accompagnato in un viaggio nel tempo alla ricerca di atmosfere, volti e dettagli quotidiani: quali erano i quartieri più popolari? Dove si trovavano i locali alla moda? Cosa si poteva vedere al cinema, quali spettacoli a teatro, e quali luoghi era meglio evitare?

Panozzo propone un’opera che si colloca a metà tra la guida storica e il racconto identitario. “Rimini è una città perduta, ma non è morta”, afferma l’autore. “Continua a parlarci e lo fa con una forza che non possiamo ignorare”. Il libro diventa così anche una riflessione sul presente e sull’identità di una città che ha saputo reinventarsi senza dimenticare il proprio passato.

 

Tutte le informazioni sull'evento e sulla rassegna sono disponibili sul sito della Biblioteca Gambalunga

Galleria immagini

  • locandina evento
  • copertina libro città perduta
  • kursaal collezione catrani
  • lungomare collezione catrani
  • tommaso panozzo
Ultimo aggiornamento:

15/05/2025, 15:35