Salta al contenuto principale Skip to footer content

Iniziative per il Giorno del Ricordo

Dettagli

Descrizione breve
In occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio) la Cineteca Comunale ospita giovedì 7 febbraio alle ore 16 (ingresso libero) la conferenza di Fabio Todero, ricercatore IRSMI (Istituto Regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli...
Data:

6 Febbraio 2013

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

In serata, alle ore 21 (ingresso libero) in Cineteca Comunale proiezione del film Italiani per scelta: 7 storie istriane di Nevio Casadei, con presentazione a cura di Fabio Todero. Tra il 1944 e la fine degli anni Cinquanta gran parte degli italiani residenti in Fiume, Istria e Dalmazia, abbandonò la casa, il lavoro e gli affetti. Secondo le stime più attendibili, un numero oscillante tra 300.000 e 350.000 unità. Donne, uomini, vecchi e bambini costretti all'esilio, spinti dalla perdita delle proprie terre, cedute alla Iugoslavia di Tito che aveva appena vinto la guerra di liberazione contro il nazi-fascismo. Un esodo drammatico, indotto in prima persona dal medesimo Tito che, a partire dal 1945, aveva inviato in Istria diversi agenti allo scopo di indurre gli italiani ad andar via, adottando la stessa arma di chi aveva sconfitto: l'arma del terrore. Prima e durante questo esodo, altre migliaia di Italiani furono uccisi: i loro corpi scaraventati nelle foibe o annegati nel mare davanti a Zara. Un intreccio di vendette, giustizialismi sommari e rivalse sociali. Un'autentica pulizia etnica per sradicare la presenza italiana da quella che era, e cessò di essere, la Venezia Giulia.

Il reportage di Nevio Casadei si snoda tra i luoghi dell'esodo e tra chi restò in Istria, dov'era nato italiano e tra chi partì, per restare italiano. Un viaggio che inizia a Fertilia, in Sardegna, dove approdarono in tanti.

Ultimo aggiornamento:

06/02/2013, 01:00