Salta al contenuto principale Skip to footer content

Educarte: sentieri di lettura e arte condivisa

Dettagli

Descrizione breve
Dal 19 ottobre al via il progetto promosso dalla Bottega Culturale, e dall’associazione Ludoteca delle Parole - Fulmino Edizioni e dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini.
Data:

17 Ottobre 2018

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
cattura_1.jpg
cattura_1.jpg

Descrizione

E’ strutturato in tre tappe fondamentali che vanno da ottobre a novembre, il progetto che ha come obiettivo quello di usare l'arte e la lettura come strumenti per rispondere alla fragilità e al superamento dell'emarginazione. Una bella iniziativa destinata non solo agli studenti delle scuole dell'Infanzia e primarie (I e II classi), ma è rivolta anche ai minori ricoverati presso il reparto di pediatria dell’Ospedale Infermi di Rimini, alle famiglie, agli educatori, ai docenti e ai bibliotecari.  

L’idea è quella di conseguire lo sviluppo delle competenze dell’alunno negli apprendimenti, nella comunicazione e nella relazione, nonché nella socializzazione. Un richiamo alla forte responsabilità della scuola nei confronti della “cura educativa” per far fronte alle problematiche temporanee o statiche degli alunni.

Il progetto, che è diviso in tre azioni differenti denominate “Blu Blu Blu”, “Gocce di Blu” e “Libro formato famiglia”, è strutturato in un calendario di iniziative che prenderanno il via dal prossimo 19 ottobre. Si tratta di azioni di prossimità e di inclusione delle famiglie del territorio, in particolare quelle con bambini disabili e ospedalizzati. L’integrazione avviene attraverso due strumenti di relazione che sono immediate e piacevoli per i bambini: l'arte e la lettura dialogica, esperienze che rinforzano la coesione familiare e abbattono il senso di isolamento ed impotenza che spesso si provano vivendo la marginalizzazione.

Le iniziative si svolgeranno presso il Musei della Città, il Centro per le Famiglie e il reparto di Pediatria dell’Ospedale Infermi.
La mostra/laboratorio  ha un costo  di 5 euro a persona, gratuito per le scuole.

Info su www.bottegaculturale.com
labc@gmail.com

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 15:30