
Descrizione
La nona edizione della rassegna, curata da Oriana Maroni per la Biblioteca Gambalunga di Rimini, con la collaborazione dell’Ufficio scolastico di Rimini, il contributo di SGR e il sostegno di IBC, ha come tema e titolo “Realtà... e mondi possibili”.
A restituire la complessità del tema, fino al 2 dicembre, sarà un percorso tra Conversazioni e Narrazioni, che avrà come guide autorevoli figure del contemporaneo, completate da tre incontri di cinema e psicoanalisi in collaborazione con la Società psicoanalitica italiana (SPI).
Nove gli appuntamenti: l’inaugurazione della rassegna, il primo ottobre, sarà una Narrazione affidata al critico letterario Antonio Prete, che presenterà il suo libro Il cielo nascosto: grammatica dell'interiorità (Bollati Boringhieri, 2016), in dialogo con Domenico Pazzini. L’appuntamento introdurrà idealmente alle conversazioni successive: il fisico teorico Guido Tonelli (7 ottobre, Cercare mondi. Esplorazioni avventurose ai confini dell’universo); il teologo Vito Mancuso (29 ottobre, Lectio humana, lectio divina); il filosofo Silvano Tagliagambe (4 novembre, Cosa significa vedere).
La seconda delle Narrazioni sarà il reading La realtà e il suo Angelo (11 novembre), a cura di Lorella Barlaam, con letture dell’Associazione Mala Testa e visual di Maurizio Giuseppucci, che proporrà un’ideale biblioteca sul tema.
Le Conversazioni riprenderanno con il filosofo Maurizio Ferraris (12 novembre, Fare la verità); il matematico Claudio Bartocci (18 novembre, Scrittori matematici); lo psicanalista Luigi Zoja (25 novembre, La morte del prossimo: eccesso di virtualità). Per chiudere con il linguista Luca Serianni, il 2 dicembre, che farà il punto su Le parole e le cose: due realtà che cambiano nello spazio e nel tempo.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero gratuito, sino ad esaurimento posti; sede delle Conversazioni, la Sala del Giudizio al Museo della Città. Quanto alle Narrazioni, il primo ottobre l’appuntamento è nelle Sale Antiche, mentre il reading si terrà presso l’Auditorio dell’Istituto Lettimi. Gli incontri avranno inizio alle ore 17.