Salta al contenuto principale Skip to footer content

Ponte di via Coletti: al via il 17 marzo i lavori di demolizione e ricostruzione

Dettagli

Descrizione breve
Entra nella fase cruciale l'intervento per la demolizione e ricostruzione del ponte di via Coletti sul deviatore del fiume Marecchia, così come previsto dal cronoprogramma dei lavori.
Data:

10 Marzo 2014

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Questa mattina la direzione dei Lavori pubblici ha infatti consegnato i lavori alla Cooperativa Braccianti Riminese e alla Ged di Pievesistina che, riunite in associazione temporanea d'impresa, si sono aggiudicate l'appalto per la ricostruzione del nuovo ponte di via Coletti.

Inizia così a decorrere il tempo contrattuale, definito in 120 giorni, entro cui l'opera dovrà essere conclusa. Il progetto definitivo – esecutivo, approvato dalla Giunta comunale nelle scorse settimane, prevede la realizzazione di un nuovo ponte a tre arcate poggiante su due pilastri, lungo oltre 100 metri e dotato di due corsie di 4,10 metri di larghezza separate, sia a destra che a sinistra, da due percorsi per i cicli e per i pedoni. Un progetto migliorato ulteriormente nella qualità architettonica rispetto alla sua fase progettuale iniziale, dall'introduzione e adozione di guard rail in legno anziché acciaio.

Con la consegna dei lavori avrà quindi inizio l'allestimento del cantiere, per giungere all'inizio dei lavori veri e propri di demolizione e ricostruzione del ponte da lunedì 17 marzo, data in cui è prevista anche l'interruzione, sulla base dell'ordinanza della Polizia municipale, della circolazione stradale su via Coletti (vedi comunicato allegato).

Prima di tale data sarà aperto alla circolazione il nuovo ponte ciclopedonale ausiliario realizzato qualche decina di metri più a monte, che permetterà per tutta la durata dei lavori il collegamento tra le frazioni di San Giuliano a mare e Rivabella ai mezzi della mobilità attiva.

Oltre al traffico ciclo-pedonale, il nuovo ponte ausiliario - anch'esso lungo più di 100 metri, di larghezza adeguata per consentire il doppio flusso della circolazione ciclo-pedonale e dotato d'illuminazione per consentirne l'utilizzo anche in ora notturna – avrà anche la funzione di traslare temporaneamente le reti di sottoservizi mentre sono in corso i lavori di costruzione del  ponte.

Ultimo aggiornamento:

10/03/2014, 01:00