
Descrizione
Saranno due gli ordigni bellici che gli artificieri dell’8° Reggimento Genio Guastatori “Folgore” di Legnago faranno brillare.
Con ordinanza della Prefettura sono stati infatti definiti tempi e modalità dell’operazione di bonifica degli ordigni bellici rinvenuti all’interno dell’area di pertinenza dell’ospedale nel corso di lavori d’ampliamento del parcheggio.
Si tratta di due bombe d’aereo di fabbricazione inglese, del peso di 500 libbre, risalenti alla seconda Guerra mondiale, identiche a quella già rinvenuta e rimossa, a poca distanza dalle attuali, in via Ovidio lo scorso anno.
Per la cittadinanza
Il Comune di Rimini comunica alla cittadinanza che
DOMENICA19 NOVEMBRE 2006
saranno effettuate le operazioni di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto in un cantiere nell’area dell’Ospedale “Infermi”.
Si informa la cittadinanza che le operazioni di sfollamento dei residenti nell’area interessata avranno inizio alle ore 7.00 del 19 novembre 2006. Durante le operazioni è prevista un’interruzione temporanea di un tratto di Via Flaminia e via Settembrini e lo sgombero temporaneo dei residenti dagli immobili posti all’interno della zona di salvaguardia.
Tutte le persone presenti nell’area interessata dovranno obbligatoriamente lasciare la zona di salvaguardia non oltre le ore 8.30 sino alle ore 12 del giorno19/11/2006, e in ogni caso fino a cessata esigenza comunicata dalle autorità.
La zona evacuata sarà soggetta a controllo da parte delle forze dell’ordine e chiunque verrà trovato in loco durante il periodo di sgombero (dalle ore 8,30 alle ore 12) sarà sottoposto a procedura secondo i termini di legge.
Dalle ore 7.00 di Domenica 19 Novembre sarà attivo il centro di Ausilio allestito presso le strutture della Parrocchia Santa Maria Annunziata della Colonnella -Via Flaminia n. 96 (Tel. 0541 384545) nel quale verrà data assistenza ai cittadini per la durata dello sfollamento.
In particolare, dovranno essere evacuati i residenti degli edifici siti sulle seguenti vie e numeri civici:
- Abba (tutta la via),
- Capuana (tutta la via),
- Gozzano (tutta la via),
- Guerrini (tutta la via),
- Guerzoni (tutta la via),
- Marradi (tutta la via),
- Ovidio (tutta la via),
- Ragazzoni (tutta la via),
- Ruffini (tutta la via),
- Draghi (dal num. 9 al 33),
- Flaminia (dal num. 223 al 235 e dal num. 126 al 142/d),
- Fogazzaro (dal num. 111 al 131),
- Negri (num. 4),
- Rimembranze (dal num. 4 al 42),
- Settembrini (num. 2/a-b-c-d-e-f-g-h e dal num. 3 al 17),
- Strepponi (dal num. 11 al 19).
Per seguire tutta l’operazione è stata costituita presso la Prefettura di Rimini un’Unità di crisi, coordinata dal dirigente dell’area protezione civile della Prefettura e composta dai rappresentanti dei seguenti enti, uffici e comandi: Prefettura, Protezione civile della Provincia di Rimini, Comune di Rimini, 8° Genio Guastatori, Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Aeronautica militare, Polizia Stradale, Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Ausl, Rfi, Hera, Agenzia Mobilità, Sgr, Telecom, Enel.
Per ogni informazione, richiesta o segnalazione di assistenza, telefonare ai numeri: 0541.704112; 0541 704704 (URP – Ufficio relazioni con il Pubblico).
Per Giornalisti e fotocineoperatori
I giornalisti e fotocineoperatori che intendono seguire i diversi momenti dell’operazione di bonifica (sgombero della zona di salvaguardia e operazioni degli artificieri) potranno relazionarsi all'ufficio Stampa del Comune di Rimini (Tel. 0541 704262 - 704261).
L’appuntamento è tra le ore 8 - 8.15 (tassativo) all’ingresso principale dell’Ospedale. Da qui, previa autorizzazione degli artificieri, potremo muoverci nell’area di salvaguardia con le autovetture della Protezione civile, visitare il centro d’accoglienza della Parrocchia Santa Maria Annunziata della Colonnella, seguire la deflagrazione degli ordigni (da una zona predisposta all’interno dell’ospedale) ed infine intervistare i protagonisti.
Per qualsiasi problema potrete far riferimento a Emilio Salvatori, Capo ufficio stampa del Comune di Rimini, tel. 329 2103311