Descrizione
La statua in bronzo, eretta dal Comune di Rimini come atto di riconoscenza verso Paolo V (Camillo Borghese), fu inaugurata nel 1614 ed occupa un posto d'onore nella Piazza Cavour, nel centro storico. Disegnata e progettata da Nicola Cordier, scultore lorenese detto il Franciosino, venne realizzata nel 1613 da Sebastiano Sebastiani, scultore- fonditore recanatese, che ne curò la fusione, mentre l'elegante basamento fu disegnato da Giovanni Arrigoni.
Nel 1797 la statua fu dedicata a San Gaudenzio, patrono di Rimini; per evitarne l'abbattimento secondo le disposizioni francesi, gli fu tolta la tiara papale sostituendola con la mitria vescovile come copricapo, nella mano sinistra gli fu posto il bastone pastorale mentre la mano destra si atteggia per la benedizione. Nel 1936 l'opera venne riportata allo stato originale rimodellando e rifondendo il copricapo e la mano destra.
Nel corso del restauro del 2003 , emersero alcune indicazioni interessanti ed eccezionali scoperte:
1) Il bollo della fonderia sul collo del Papa
2) Le tracce di dorature rinvenute in una parte del broccato
3) L'incisione sulla tiara 'A XVI E F' ad indicare 'anno sedici dell'era fascista'
4) La tecnica di fusione e i segni dell'intervento degli scultori
5) La straordinaria bellezza e il buono stato di conservazione del manufatto
Modalità di accesso
-
A piedi: La statua è facilmente raggiungibile dal centro storico di Rimini.
-
Mezzi pubblici: Diverse linee di autobus fermano nelle vicinanze, con fermate in Piazza Malatesta o Via Garibaldi.
Dove
Piazza Cavour
47922 Rimini RN
Italia
Orari di apertura
accessibile sempre a tutti
Ulteriori informazioni
-
Inaugurazione: 22 giugno 1614.
-
Modifiche storiche:
-
1797: Durante l'occupazione napoleonica, la statua fu trasformata in San Gaudenzo, patrono di Rimini, per evitarne la distruzione. La tiara papale fu sostituita con una mitra vescovile e nella mano sinistra fu posto un bastone pastorale .
-
1936: Il monumento fu restaurato e riportato al suo aspetto originale, con la tiara papale e la mano destra in segno di benedizione .
-
2003: Un ulteriore restauro ha rivelato dettagli significativi, tra cui il bollo della fonderia sul collo del Papa e tracce di doratura sul broccato del manto .
-