Descrizione
A ottobre 2022 si sono conclusi i lavori di riqualificazione nell'area introno ai resti del ponte romano di San Vito, il sito storico è ora accessibile a tutti, grazie a un intervento mirato a coniugare fruibilità e sostenibilità ambientale.
Il ponte si pensa fosse stato fatto costruire da Augusto sull'antica Via Emilia per attraversare l’attuale fiume Uso. Resta l'enigma ancora irrisolto se il fiume in questione fosse in effetti il Rubicone di Giulio Cesare. Il ponte romano sul fiume Uso è sempre stato infatti al centro di diverse “diatribe”, ma per gli storici riminesi il Rubicone storico, quello del dado è tratto di Giulio Cesare, era l’Uso.
Il progetto di riqualificazione del ponte di San Vito, il cui restauro è avvenuto con il vaglio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, ha previsto anche una nuova pavimentazione che valorizza l’antico tratto della via Emilia, che dal sagrato della Chiesa dei santi Vito e Modesto conduce all’area del ponte, con un sistema di illuminazione che ne consente la fruizione anche notturna. Il percorso ad anello ha permesso di unire le rovine del ponte, l’antico tracciato della via Emilia e il fiume Uso valorizzando così il ruolo storico del sito archeologico e dei legami con gli elementi territoriali.
Modalità di accesso
In Auto
Se arrivi in auto, il Ponte Romano di San Vito è facilmente raggiungibile dal centro di Rimini seguendo le indicazioni per via San Vito. La zona circostante ha delle strade ben collegate e offre possibilità di parcheggio nelle vicinanze.
-
Parcheggio: Se desideri parcheggiare in prossimità, puoi trovare diverse aree di sosta nelle strade vicine, come Viale San Vito e Viale Luigi Cadorna. L'accesso al ponte a piedi è molto semplice, una volta parcheggiata l'auto.
In Autobus
Il ponte è ben servito dalle linee di autobus locali. Puoi prendere le seguenti linee che ti permetteranno di raggiungere facilmente la zona:
-
Linea 9 (direzione "Viale Regina Margherita")
-
Linea 11 (direzione "Viale Toscanelli")
Dalla fermata "Piazza Tre Martiri" o "Ponte di San Vito", il ponte è a breve distanza a piedi, facilmente raggiungibile con una passeggiata di pochi minuti.
A Piedi
Se ti trovi nel centro di Rimini, il Ponte Romano di San Vito è facilmente accessibile a piedi. La distanza dal centro storico è relativamente breve, e passeggiando lungo le strade pedonali ti troverai rapidamente a pochi passi dal ponte, attraversando anche alcune delle zone più affascinanti di Rimini.
In Bicicletta
Se preferisci utilizzare la bicicletta, Rimini è una città abbastanza ciclabile, e ci sono piste ciclabili che ti permettono di raggiungere facilmente il ponte. Percorrendo le vie più tranquille, arriverai al Ponte Romano di San Vito in pochi minuti.