Descrizione

  • Campo da calcio 105x64 in fondo sintetico
  • Pista per atletica leggera 400 metri (8 corsie)
  • 2 campi outdoor da calcetto 40x20 (uno in cemento ed uno in terra vulcanica - non illuminati)
  • Pallacanestro outdoor 26x14 (cemento - non illuminato) Pallamano outdoor 40x20 (cemento - non illuminato)
  • Pallavolo outdoor 8x5 (cemento - non illuminato)

2 spogliatoi + spogliatoio arbitro + sala stampa + sala antidoping + ambulatorio + magazzini + 3 uffici + lavanderia + 16 bagni pubblici + 2 bar
defibrillatore

Iniziato a costruire nel 1933, su progetto del geometra Giuseppe Maioli, fu concluso nel novembre del 1934.
In questa fase furono realizzati il velodromo in cemento e tre grandi tribune in cemento armato separate tra loro (di cui la centrale coperta), per un totale di 4.000 posti, al di sotto erano sale per palestra, pugilato e ginnastica. All'interno del muro perimetrale, anch'esso previsto in progetto, furono realizzati il campo da calcio e campo da tennis. La struttura, che fu chiamata "stadio del Littorio", al termine della seconda guerra mondiale venne rinominata semplicemente "Comunale", per poi essere intitolata al ginnasta Romeo Neri dopo la sua morte.

L'impianto sportivo è stato nel tempo oggetto di interventi tutti finalizzati al miglioramento della sua fruizione sportiva.

Nel 2021 lo stadio Romeo Neri ha riconfermato la sua certificazione  “FIFA Quality PRO”. Un test obbligatorio per consentire al campo da calcio del Rimini di essere incluso fra quelli dove è possibile disputare le competizioni professionali previste dalla FIFA.

Modalità di accesso

In Treno

  • Stazione di arrivo: Rimini

  • Distanza dallo stadio: circa 2 km

  • Come proseguire:

    • A piedi: circa 25–30 minuti (via Roma → via Tripoli → Piazzale del Popolo)

    • In autobus: varie linee disponibili, vedi sotto

In Autobus

Fermate più vicine (5–10 minuti a piedi dallo stadio):

  • Flaminia Stadio

  • Flaminia Pagnoc

  • Fiera Chiesa

  • Ugo Bassi Scuole

Linee consigliate:

  • Linea 9: Santarcangelo – Ospedale – Aeroporto (frequente e diretta)

  • Linea 4: San Mauro Mare – Bellaria – Rimini centro

  • Linea 18/19: circolari cittadine destra/sinistra

  • Extraurbane: 166, 171, 172 – per chi arriva da entroterra e paesi limitrofi

Orari:

  • Prime corse: dalle ore 6:00

  • Ultime corse: fino alle 23:30 circa

Info in tempo reale: Moovit – trasporti Rimini

A Piedi

  • Dalla Stazione di Rimini: circa 25–30 minuti
    Percorso consigliato:
    via Roma → via Tripoli → via Ugo Bassi → Piazzale del Popolo

  • Dal centro storico (Arco d’Augusto): circa 20 minuti
    Percorso consigliato:
    via IV Novembre → via Flaminia Conca → stadio

In Auto

Accesso:

  • Da A14 – Uscita Rimini Sud

    • Segui le indicazioni per Rimini centro / mare

    • Prosegui su via della Repubblica → via Flaminia Conca → via Ugo Bassi

Parcheggi consigliati:

  • Via Fantoni (lato sud, vicino Flaminia Conca)

  • Centro Flaminio (via Flaminia Conca)

  • Via Fada (zona via della Repubblica)

  • Vecchia Fiera (via della Fiera)

  • Cinema Settebello (via Roma)

  • Parco Cervi (vicino centro storico)

Attenzione: In occasione di partite o eventi, alcune strade intorno allo stadio possono essere chiuse al traffico. Verifica sempre sul sito del Comune di Rimini o Rimini Turismo.

Dove

Italia

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

14/05/2025, 09:44