A chi si rivolge
Destinatari
Bambini dai 3 ai 32 mesi.
Chi può presentare
- residenti nel comune di Rimini con almeno un genitore o tutore, esercente la potestà genitoriale, anch'esso residente insieme al bambino a Rimini;
- minori in affido/adozione a genitori residenti nel comune di Rimini o presso Comunità, per i quali non è necessario il requisito della residenza;
- famiglie non residenti, purché almeno uno dei genitori svolga attività lavorativa esclusiva o principale nel comune di Rimini.
Cos'è
Il nido d'infanzia concorre con le famiglie alla crescita e formazione dei bambini dai 3 mesi ai 3 anni, nel quadro di una politica per la prima infanzia e della garanzia del diritto all’educazione, nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa.
Nel territorio del comune di Rimini sono presenti 11 nidi d'infanzia comunali, 10 a gestione diretta e 1 in appalto, organizzati in fasce di età.
La durata giornaliera del servizio è di 8 ore (dalle 8 alle 16) con possibilità di uscita intermedia alle 12:30, ad eccezione dei nidi Gabbiano, Isola Blu e Delfino che offrono il servizio fino alle ore 14:00. Per tutti i nidi è possibile richiedere l'ingresso anticipato alle ore 7:45.
Per informazioni dettagliate sui singoli plessi (posizione, progetti educativi, fasce di età presenti, gestione diretta o indiretta ecc.) si veda l'elenco disponibile
Cosa serve
Per compilare il modulo di iscrizione sono richiesti i seguenti dati:
- dati anagrafici dei genitori e del minore per il quale si presenta la domanda;
- dati relativi alla situazione occupazionale dei genitori;
- informazioni relative al nucleo familiare (presenza di altri figli, situazioni di invalidità, indisponibilità dei nonni ecc).
Si invita ad un'attenta lettura del bando per la corretta compilazione della domanda e a verificare l'esattezza e la completezza di quanto dichiarato, poiché le graduatorie per l’accesso saranno stilate in base ai dati forniti che devono fare riferimento alla situazione esistente alla data di presentazione della domanda.
Nella domanda è possibile indicare da 1 a 3 nidi d'infanzia in ordine di preferenza;
il rifiuto di uno dei nidi richiesti comporta la decadenza dalla graduatoria.
Costi e vincoli
Costituisce requisito di accesso la regolarità rispetto all’obbligo vaccinale ai sensi del decreto legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci".
Accedi al servizio
Per presentare domanda di iscrizione visionare la pagina relativa al bando annuale per le iscrizioni.
Le famiglie per poter effettuare l’iscrizione on-line devono preventivamente:
- prendere visione di bando, criteri di accesso, termini del procedimento e posti disponibili nei diversi plessi
- accedere al portale dei Servizi Educativi tramite SPID
Per chi fosse impossibilitato ad inserire la domanda on-line può compilare la richiesta di iscrizione in formato cartaceo e consegnarla, su appuntamento, all’ufficio scuole e nidi d’infanzia.
Prenotare un appuntamento per la presentazione della domanda.
ELENCO NIDI
A conclusione del procedimento viene approvata e pubblicata la graduatoria (accettati e lista di attesa).
I minori accettati in una graduatoria si intendono automaticamente iscritti nel nido assegnato, salvo ritiro da formalizzare con apposito modulo.
Le famiglie per poter effettuare l’iscrizione on-line devono preventivamente accedere al portale dei servizi educativi.
Si raccomanda di leggere attentamente bando, criteri di accesso ed elenco nidi con posti disponibili prima di procedere all'inserimento della domanda on line e di caricare la documentazione attestante quanto dichiarato (es. per occupati, allegare ultima busta paga o contratto; per inoccupati in cerca di lavoro allegare patto di servizio rilasciato dal centro dell'impiego).
Casi particolari
Domande a bando scaduto:
Sono residente a Rimini ma non ho presentato domanda nei termini previsti dal bando, è ancora possibile presentare domanda?
Sì, ma le domande fuori termine non verranno inserite in graduatoria. Verranno prese in considerazione solo previo esaurimento delle liste di attesa.
Trasferimenti:
Mi sono trasferito a Rimini e il bando per le iscrizioni è scaduto, ma il mio bambino era regolarmente iscritto in un nido nel comune di provenienza; posso presentare domanda?
Sì, se c'è un cambio di residenza e un attestato di iscrizione nel comune di provenienza, la domanda verrà ricevuta ed inserita in lista di attesa anche a bando scaduto, con il punteggio spettante in base ai criteri di accesso.
Attestato di iscrizione/frequenza:
Per i bambini già frequentanti un nido d' infanzia comunale, l'attestato di iscrizione e frequenza può essere scaricato direttamente dal portale dei servizi educativi; per i nuovi iscritti occorre richiedere l'attestato all'Ufficio iscrizioni tramite apposito modulo presente nella sezione "Documenti correlati".
Siti esterni
Amministrazioni correlate
Documenti correlati
Modulistica per le scuole ed i nidi d'infanzia del Comune di Rimini
La regolarità rispetto all’obbligo vaccinale ai sensi del decreto legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci”, costituisce requisito di accesso ai servizi educativi.
Tempi di vita, di gioco, di relazione. Guida ai servizi educativi del Comune di Rimini.
Tutti i genitori sono tenuti a prendere visione della graduatoria (accettati e lista attesa); in graduatoria non sono esposti i nominativi dei minori bensì il numero di protocollo