Trovati 32538 risultati
Il Comune di Rimini precisa che la comunicazione pubblicata sul sito del Comune non rappresenta una proroga del 16 gennaio, termine stabilito dal regolamento comunale per effettuare la dichiarazione ed il versamento dell’imposta di soggiorno, ma solamente l’indicazione del fatto che saranno considerate tempestive, quindi senza l’applicazione di sanzioni, né interessi per eventuali ritardi, anche le dichiarazioni pervenute dopo la scadenza del termine, purché entro il 31 gennaio.
Con un contributo di 7,5 milioni di euro, Rimini è tra le 28 amministrazioni comunali che saranno cofinanziate col fondo Piano Città. La Cabina di Regia, costituita dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e composta dalla Conferenza delle Regioni, dall'Anci, dall'Agenzia del Demanio e dalla Cassa Depositi e Prestiti, ha infatti reso noto le 28 proposte selezionate sulle 457 pervenute per interventi edilizio-urbanistici, qualificanti e innovativi, che potranno usufruire di un cofinanziamento nazionale globalmente di 318 milioni di euro.
Nella giornata odierna il sindaco Andrea Gnassi ha inviato una lettera al Comandante della Capitaneria di Porto di Rimini Piercarlo Di Domenico e al Comandante di Marifari Venezia Giuseppe Caporizzi per avere delucidazioni sul destino del nautofono del porto di Rimini, disattivato a fine dicembre.
In merito all’annunciata richiesta di archiviazione della Procura di Rimini riguardo la violazione  dell’ordinanza “contingibile ed urgente per prevenire e contrastare gravi pericoli per comportamenti connessi all’esercizio della prostituzione sulla pubblica via”, l’Amministrazione Comunale, acquisite le motivazioni che hanno portato a tale richiesta, valuterà con l’ausilio di legali competenti nella specifica materia una possibile impugnativa.
L’Amministrazione Comunale introduce un criterio per premiare - pur in un contesto generale di riduzione del contributo complessivo, pari a quasi il 20% - quei Comitati Turistici che si dimostrano più attivi sul territorio nell’organizzazione del programma di manifestazioni e iniziative d’intrattenimento turistico denominato ‘Cento giorni in festa’
Giovedì 24 gennaio blocco della circolazione stradale dinamica privata sull’intero territorio del comune di Rimini a mare della Statale 16  
Con la celebrazione del Giorno della memoria, entra nel vivo il progetto d’educazione alla memoria che quest’anno prende il nome “Credere, odiare, resistere. Vivere sotto la dittatura fascista e nazista 1922 - 1945”, promosso dal Comune, in collaborazione con l’Istituto storico di Rimini.
Seduta del 24 gennaio 2013
“Non corrisponde assolutamente al mio pensiero, né a quello di questa Amministrazione – ha detto il Vicesindaco con delega alle Politiche educative Gloria Lisi – l’idea che in campo educativo “il privato offra più qualità”. Si è voluto forzare, nella lettera di alcune educatrici a commento della mia risposta in Consiglio comunale a tre interrogazioni, un concetto che non ci appartiene travisandone il senso ed il valore. In un passaggio della mia risposta, infatti, sottolineavo come l’avvalersi anche del contributo del privato permettesse un intervento più mirato alle effettive esigenze dei bambini portatori di handicap, affiancando loro l’insegnante di sostegno più adatta alle difficoltà specifiche.

Estratto dal registro delle Deliberazioni di Giunta Comunale N.32 del 26/01/2016

Otto veicoli posti sotto sequestro, sei verbali per commercio abusivo, 53 persone controllate, una denuncia penale sono i risultati dell’operazione di controllo nel parcheggio di via Roma antistante parco Cervi, che nel pomeriggio di oggi ha impegnato una ventina di uomini delle varie specialità della Polizia municipale di Rimini, dall’Amministrativa alla Giudiziaria, al Reparto Mobile, al Distaccamento Centrale.
Si è svolta questa mattina, domenica 27 gennaio, la cerimonia ufficiale per ricordare il Giorno della Memoria
Mercoledì 30 gennaio ricorre il 25° anniversario della morte di Giampiero Picello, guardia giurata, ucciso dalla banda della “Uno bianca” nei pressi del supermercato Coop, in via XXIII settembre.
Il 24 gennaio ha preso avvio il progetto “Empowerment e qualità del lavoro. Un processo di partecipazione per il territorio di Rimini”, ideato dall’Assessorato al Welfare e alla Protezione sociale del Comune di Rimini in collaborazione con il Piano Strategico di Rimini.
Giovedì 31 gennaio blocco della circolazione stradale dinamica privata sull’intero territorio del comune di Rimini a mare della Statale 16. Blocco della circolazione anche domenica 3 febbraio  

Argomeni ricerca

Assistenza all'infanzia, protezione morale, diritto del bambino, scolarizzazione

Politica familiare, solidarietà familiare, sostegno di famiglia

Ambiente scolastico, vita scolastica, età scolare, orientamento scolastico, mobilità scolastica, trasporto scolastico

Partecipazione sociale, vita associativa

Servizi e informazioni correlati alle attività scolastiche e percorsi educativi che spaziano in più aree di intervento

Animali da compagnia e d'affezione, sanità animale, prevenzione del randagismo, aree dedicate, colonie feline, canili

L'uguaglianza nei diritti tra i generi è uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale, comunitario e dalla Costituzione italiana.

Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale

Formazione professionale continua, sul posto di lavoro, tirocinio, riqualificazione professionale

Organizzazione e politica dei trasporti, regolamentazione dei trasporti, infrastrutture viarie

Matrimonio, diritto di famiglia, politica familiare

Sistema di votazione, elezioni, referendum, elettorato, ripartizione in circoscrizioni, maggioranza dei voti

Vita sociale, politica del tempo libero, svago

Immigrazione, accoglienza, inclusione sociale

Inquinamento del suolo, delle coste, idrico, dei corsi d'acqua

Parcheggi pubblici, gratuiti e a pagamento

Regolamentazione del traffico, organizzazione dei trasporti, inquinamento automobilistico

Gestione dei rifiuti, discarica pubblica, trattamento dei rifiuti

Sostegno, servizi e aiuti integrativi a persone con disabilità, informazioni e gestione esposti e segnalazioni su problematiche riguardanti l'ambiente, Sicurezza alimentare.

Ordine pubblico, sicurezza.

Controllo degli armamenti, disarmo, militarizzazione dello spazio, non proliferazione degli armamenti, sicurezza europea, sicurezza regionale, zona smilitarizzata

Aree verdi, gestione dei parchi e giardini, protezione del paesaggio

Gli impianti, i contributi per le società sportive, gli eventi sportivi, le domande per l’autorizzazione di eventi presso gli impianti comunali e all'aperto.

Politica energetica, pianificazione industriale, strategica e territoriale

Informatica e trattamento dei dati, accesso all'informazione, protezione dei dati, raccolta dei dati, multimedia.

Eventi calamitosi di vario genere e pericolosità, piani di emergenza comunale, stati di allerta meteo in corso.

Alloggio, appartamento, casa, edificio ad uso abitativo, casa popolare, legge sugli alloggi, politica della casa

Acqua dolce, salata, stagnante, termale, sotterranea, inquinamento idrico, irrigazione

Terza età, assistenza agli anziani, aiuto a domicilio, sussidio di assistenza

Politica della gioventù, ricambio generazionale, minorenni

Piano d'azione, programma quadro, esecuzione di progetto, studio di fattibilità, valutazione di progetto

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it