La nomina di Marcello Tonini a direttore generale dellAusl Romagna va accolta con estrema soddisfazione da parte del territorio riminese. E non tanto e non solo per una mera questione di orgoglio territoriale (Tonini è misanese e per anni è stato d.g dellASL Rimini) ma soprattutto perché la sua esperienza sul campo; la sua conoscenza dei problemi, delle opportunità, delle persone; le sue capacità garantiscono finalmente al grande processo di riorganizzazione dei servizi sanitari chiamato Ausl Romagna di spiccare il volo a beneficio di tutte le comunità coinvolte.
LAgenzia regionale della Protezione civile ha attivato la fase dattenzione a causa dellarrivo di una saccatura di origine atlantica che determinerà la formazione di un minimo di bassa pressione sull'Italia centromeridionale con conseguenti precipitazioni sul territorio dell'Emilia Romagna.
Da qualche giorno, in orario di prime time, su RAI 1 circola lo spot pubblicitario di un prodotto alimentare che rende omaggio al brand Rimini, legando il suo sapore alla cultura dellospitalità del nostro territorio. Insieme alle più famose città darte italiane- Napoli, Milano, Roma, Firenze e Pisa- Golfera ha infatti scelto Rimini come parte rappresentativa della tradizione e delleccellenza di un Paese unico come la cordialità della riviera romagnola.
A seguito del superamento del valore limite giornaliero del PM10 sul territorio regionale è confermato il blocco della circolazione per giovedì 26 febbraio, dalle ore 8,30 alle ore 18,30.
Una delizia per lo sguardo e una ricchezza per lo spirito. Sono le parole di Rai letteratura e si riferiscono alle 28 biblioteche italiane che almeno una volta nella vita andrebbero visitate. E fra queste cè la Gambalunga, che oltre a essere, con i suoi quattro secoli di storia, inserita fra le bellissime, è una biblioteca molto amata e apprezzata per i suoi servizi da studenti, cittadini e studiosi, come dimostrano i dati statistici del 2014 che confermano il trend di crescita dei suoi servizi.
Questa mattina la quinta commissione è stata la sede per lennesima discussione sul progetto avviato dal Comune di Rimini per linstallazione delle casine dellacqua sul territorio comunale, al centro di una mozione del consigliere Gioenzo Renzi.
Previsioni finanziarie e obiettivi di gestione per il triennio
Proseguono a marcia spedita i lavori sui vari cantieri del piano di salvaguardia della balneazione, uno dei progetti cardine del mandato di questa Amministrazione comunale. Nonostante gli inevitabili imprevisti e le difficoltà che emergono quando si mette mano ad unopera complessa come il risanamento fognario, gli interventi stanno seguendo il crono programma che abbiamo stabilito in sinergia con Hera che ci consentiranno di arrivare al traguardo del 2020 con il Piano completato.
La Giunta approva interventi di ammodernamento e manutenzione, per più di un milione e settecentomila euro nei plessi "Ferrari", "Decio Raggi" e "Gianni Rodari"
Dopo gli interventi di massima urgenza completati nei giorni scorsi, continua il lavoro avviato dallAmministrazione Comunale in sinergia con i residenti e con gli altri enti direttamente competenti, per la salvaguardia e messa in sicurezza idrogeologica della zona di Vergiano e in particolare del Borgo dei Ciliegi, particolarmente colpita dalla forte alluvione che si abbattuta sullintera regione un paio di settimane fa.
Rispetta il cronoprogramma e traguarda linizio dei lavori lintervento per la realizzazione del nuovo Tempio crematorio del Comune di Rimini.
Nella giornata di lunedì, ho incontrato a Bologna gli assessori regionali Andrea Corsini (Turismo) e Raffaele Donini (Programmazione territoriale) per definire larmonizzazione degli strumenti di pianificazione e tutti gli aspetti procedurali legati ai bandi per la riqualificazione del lungomare di Rimini, che lAmministrazione comunale è intenzionata ad avviare entro la primavera 2015.
Dopo quelli con Fabio Fiori, con Massimo Pulini, con Alessandro Catrani, venerdì 27 febbraio si terrà lultimo degli incontri evento collaterali alla mostra fotografica Onde Road, creata e organizzata dallIstituto Tecnico per il Turismo Marco Polo con il patrocinio del Comune di Rimini, con al centro il Mare dinverno della Riviera.
Dopo lesperienza realizzata attraverso la formula del project financing per lampliamento di tre cimiteri del forese (a Casalecchio, San Martino Montelabbate e Santa Maria in Cerreto) il medesimo percorso tecnico-amministrativo è stato avviato per realizzare lampliamento di altri quattro cimiteri nei quali da tempo non esiste alcuna disponibilità di sepoltura in loculi e ossari.
Sono francamente perplessa di fronte alle prime indiscrezioni uscite sulla stampa nazionale relative al decreto legislativo sui giochi d'azzardo; fra le norme in definizione ci sarebbe la fine del cosiddetto federalismo dell'azzardo, che dava autonomia ai singoli territori rispetto a limiti, divieti e sanzioni da adottare per contrastare un fenomeno in costante aumento anche sul nostro territorio.