Trovati 32516 risultati
E’ stato il tema della ripubblicizzazione del servizio idrico al centro dei lavori del  Consiglio comunale nella seduta tematica di ieri sera, richiesta ai sensi del testo unico degli enti locali.
E’ in fase d’ultimazione la posa dei massi per la realizzazione del braccio di scogliera che, innestandosi sulla diga della darsena di San Giuliano mare, completa l’intervento di miglioramento della navigazione delle imbarcazioni in entrata e uscita dal porto.
“C’è un aspetto della proposta di bilancio, in discussione in questi giorni negli organismi consiliari, che merita una sottolineatura particolare, in quanto segna l’attenzione posta sul fronte del welfare e della protezione sociale, mai così attuale come in questa fase storica.
“Il futuro della gestione del servizio idrico è stato al centro del dibattito del consiglio comunale tematico di ieri sera, che si è concluso con l’approvazione dell’ordine del giorno presentato dal consigliere della Federazione della Sinistra Savio Galvani. Un ordine del giorno che mette un serio punto fermo alla discussione, impegnando il Comune di Rimini ad attivare un percorso partecipato per valutare le diverse ipotesi sul piatto in merito all’affidamento del servizio idrico, coerentemente con quanto stabilito dal referendum sull’acqua della primavera del 2011, che ha reintrodotto la possibilità di gestire l'acqua anche con soggetti di diritto pubblico.
“Ieri ho incontrato alcuni imprenditori, gestori di stabilimenti balneari, che hanno presentato un grande progetto di accorpamento- quattro bagni e un’attività di pubblico esercizio- a Miramare. Ho trovato il progetto particolarmente interessante e in linea con l’idea nuova di città, aderendo alla logica di riqualificare la spiaggia, trasferendo il costruito fuori da essa.
258 alloggi già esistenti, a cui nel 2015 si aggiungeranno i nuovi 58 in realizzazione in località “Tombanuova”, e i 25 in realizzazione in Via Toni.
“Che cos’è l’amore?”, “Perché si fanno le guerre?”, “Che cos’è la morte?”, “Come nascono i bambini?”, “E i sogni?”, grandi domande a cui piccoli partecipanti di “Filosofare” hanno offerto le loro risposte offrendo uno spaccato originale sul pensiero infantile.
Dopo la presentazione nelle scorse sedute è iniziata con l’intervento dei consiglieri comunali la discussione sul Bilancio di Previsione 2015 e i documenti programmatici correlati (relazione previsionale e programmatica 2015/2017, elenco annuale LL.PP. 2015, programma triennale dei lavori pubblici per il triennio 2015/2017).
“Nel programma degli investimenti per il 2015 e per il triennio 2015/2017 una parte consistente è dedicata a interventi organici su quadranti della città che troppo spesso rimangono al di fuori dell’attenzione e del dibattito pubblico, solitamente concentrato su centro storico e Marina.

Il regolamento stabilisce le modalità di assegnazione delle apparecchiature, l'utilizzo consentito, i doveri degli utilizzatori, le procedure per la liquidazione delle fatture e le responsabilità connesse all'uso dei dispositivi

Gestione della prenotazione della sala convegni del Palazzo del Turismo in occasione di eventi, seminari, riunioni, manifestazioni ecc.

Dopo aver ultimato il marciapiede davanti all’ingresso di Sant’Agostino, marciano a velocità spedita i lavori preparatori per la posa della pietra albarese su via Cairoli, che nella sua prima parte diverrà il nuovo sagrato di una tra le chiese storiche più belle della città, sia per la storia che l’avvince, sia per i tesori inestimabili che racchiude.
In una sala dell’Arengo gremita per la consegna degli attestati di partecipazione, si è concluso il primo corso d’alfabetizzazione informatica dedicato agli “over 60”, promossi e organizzati dal Comune di Rimini nel quadro delle iniziative legate all’Agenda digitale e realizzati anche grazie alla collaborazione del Rotary Club Rimini.
Proseguono gli interventi di adeguamento del sistema fognario della zona nord della città. Sono infatti partiti lunedì scorso i lavori per consentire il collegamento della “Fossa Sacramora” alla vasca di laminazione di Viserba, presente nell’area verde di via Baroni. 
Prenderà il via nei prossimi giorni l’intervento di pulizia del collettore fognario “Fossa Patara” sulle vie Anfiteatro, Aponia e Castelfidardo

Argomeni ricerca

Assistenza all'infanzia, protezione morale, diritto del bambino, scolarizzazione

Politica familiare, solidarietà familiare, sostegno di famiglia

Ambiente scolastico, vita scolastica, età scolare, orientamento scolastico, mobilità scolastica, trasporto scolastico

Partecipazione sociale, vita associativa

Servizi e informazioni correlati alle attività scolastiche e percorsi educativi che spaziano in più aree di intervento

Animali da compagnia e d'affezione, sanità animale, prevenzione del randagismo, aree dedicate, colonie feline, canili

L'uguaglianza nei diritti tra i generi è uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale, comunitario e dalla Costituzione italiana.

Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale

Formazione professionale continua, sul posto di lavoro, tirocinio, riqualificazione professionale

Organizzazione e politica dei trasporti, regolamentazione dei trasporti, infrastrutture viarie

Matrimonio, diritto di famiglia, politica familiare

Sistema di votazione, elezioni, referendum, elettorato, ripartizione in circoscrizioni, maggioranza dei voti

Vita sociale, politica del tempo libero, svago

Immigrazione, accoglienza, inclusione sociale

Inquinamento del suolo, delle coste, idrico, dei corsi d'acqua

Parcheggi pubblici, gratuiti e a pagamento

Regolamentazione del traffico, organizzazione dei trasporti, inquinamento automobilistico

Gestione dei rifiuti, discarica pubblica, trattamento dei rifiuti

Sostegno, servizi e aiuti integrativi a persone con disabilità, informazioni e gestione esposti e segnalazioni su problematiche riguardanti l'ambiente, Sicurezza alimentare.

Ordine pubblico, sicurezza.

Controllo degli armamenti, disarmo, militarizzazione dello spazio, non proliferazione degli armamenti, sicurezza europea, sicurezza regionale, zona smilitarizzata

Aree verdi, gestione dei parchi e giardini, protezione del paesaggio

Gli impianti, i contributi per le società sportive, gli eventi sportivi, le domande per l’autorizzazione di eventi presso gli impianti comunali e all'aperto.

Politica energetica, pianificazione industriale, strategica e territoriale

Informatica e trattamento dei dati, accesso all'informazione, protezione dei dati, raccolta dei dati, multimedia.

Eventi calamitosi di vario genere e pericolosità, piani di emergenza comunale, stati di allerta meteo in corso.

Alloggio, appartamento, casa, edificio ad uso abitativo, casa popolare, legge sugli alloggi, politica della casa

Acqua dolce, salata, stagnante, termale, sotterranea, inquinamento idrico, irrigazione

Terza età, assistenza agli anziani, aiuto a domicilio, sussidio di assistenza

Politica della gioventù, ricambio generazionale, minorenni

Piano d'azione, programma quadro, esecuzione di progetto, studio di fattibilità, valutazione di progetto

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it