Trovati 32456 risultati
La case history di Rimini, dalla visione del Piano strategico al cambiamento in atto, è stato il tema dell’incontro che ha visto oggi a Rimini la presenza di una delegazione composta da 28 componenti delle Agenzie di Urbanistica francesi, in questi giorni in Emilia Romagna per approfondire i temi della pianificazione strategica e confrontare le esperienze legate allo sviluppo e rigenerazione urbana.

Archivio relativo alla lista di attesa del mese precedente per ingresso in nuclei a bassa intensità sanitaria presso le Case Residenza per Anziani (CRA) non autosufficienti del distretto di Rimini.

“Nemesis”, il ciclo di incontri pensato dal quotidiano culturale on line “Pangea” e realizzato con la partecipazione di Comune di Rimini e Fondazione Carim ha l’ambizione di diventare una sorta di seminario permanente, nei mesi di settembre e ottobre, in cui la cittadinanza possa dialogare con i protagonisti della cultura italiana.
Sono diretti a Varsavia e all’ex campo di concentramento e di sterminio di Lublino-Majdanek, in Polonia, i 48 studenti riminesi del viaggio della memoria, organizzato dall’Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini, che sono in in viaggio da questa mattina, fino al prossimo sabato 12 ottobre.
180 i verbali fatti dalla Polizia locale riminese per violazione dell’ordinanza sindacale in vigore fino al 15 ottobre. Nel week end sanzionato un cinquantenne cesenate, pronta la prossima ordinanza.
Anche in autunno Rimini accoglie i suoi ospiti con tante proposte uniche e da non perdere, dal TTG, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo, al Festival del mondo antico, passando per i concerti sinfonici della Sagra Malatestiana, fino all’appuntamento dolcissimo a base di cioccolato.
Sono stati più di 30 i controlli effettuati tra l’una di notte e le sette di mattina di sabato 5 ottobre. Sette le patenti ritirate, tra cui quella di un neopatentato, con una media di tasso alcolemico intorno ai 0,73 g/l.
Bando 2019 - Progetto "Biblioteche: accesso e democrazia".
Riparte il ciclo di appuntamenti organizzati dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini dedicato a genitori, insegnanti ed educatori di ragazzi pre-adolescenti e adolescenti sui temi legati ai cambiamenti fisici, psicologici e relazionali che coinvolgono i giovani.
E’ di 822 infrazioni, con una media impressionante di oltre 26 al giorno, il bilancio del primo mese di operatività del nuovo sistema di rilevamento automatico posizionato all’incrocio semaforico tra la Superstrada ss72, via della Gazzella e via Barattona.
Svelata questa mattina, al museo della città, l'epigrafe dedicatoria in ebraico, in pietra, a memoria di una delle sinagoghe di Rimini, risalente all'anno ebraico 5270, corrispondente al 1510 del calendario gregoriano. L'epigrafe fu rinvenuta in uno scavo presso il Tempio malatestiano intorno al 1760 e da oggi, per la prima volta, viene esposta al pubblico.
Irregolarità per oltre 20.000 euro non riversata. L’assessore Brasini: “Anche questa forma di elusione dell’imposta è una forma di concorrenza sleale.

Dove il Gioco D'Azzardo non c'è, si vive meglio: marchio istituito e promosso dalla Regione Emilia-Romagna per distinguere gli esercizi che hanno scelto di non offrire il gioco d'azzardo ai propri clienti

"Questa mattina ho voluto personalmente accompagnare il Sottosegretario alla Difesa, Giulio Calvisi, insieme all'assessore regionale Emma Petitti in un doppio sopralluogo nella nostra città: il primo alla 'vergogna' dell'edificio della nuova Questura in via Ugo Bassi, il secondo presso la gloriosa caserma 'Giulio Cesare' lungo via Flaminia che ha appena chiuso i battenti. Nonostante abbiano alle spalle storie e vicende del tutto diverse, i due immobili sono legati a uno stesso filo: rischiano entrambi di diventare a breve due inaccettabili bubboni, spazi inutilizzati e potenzialmente a rischio degrado, a due passi dal centro storico di Rimini.
"La cosa più bella è che ero stato qui due anni fa quando qui c'era ancora un cantiere. Vedere questo splendido teatro realizzato, vedere il castello, vedere i lavori per il museo Fellini, è il segno straordinario di un'Italia in movimento, che non si ferma, che concretizza la visione di una dimensione europea".

Argomeni ricerca

Assistenza all'infanzia, protezione morale, diritto del bambino, scolarizzazione

Politica familiare, solidarietà familiare, sostegno di famiglia

Ambiente scolastico, vita scolastica, età scolare, orientamento scolastico, mobilità scolastica, trasporto scolastico

Partecipazione sociale, vita associativa

Servizi e informazioni correlati alle attività scolastiche e percorsi educativi che spaziano in più aree di intervento

Animali da compagnia e d'affezione, sanità animale, prevenzione del randagismo, aree dedicate, colonie feline, canili

L'uguaglianza nei diritti tra i generi è uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale, comunitario e dalla Costituzione italiana.

Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale

Formazione professionale continua, sul posto di lavoro, tirocinio, riqualificazione professionale

Organizzazione e politica dei trasporti, regolamentazione dei trasporti, infrastrutture viarie

Matrimonio, diritto di famiglia, politica familiare

Sistema di votazione, elezioni, referendum, elettorato, ripartizione in circoscrizioni, maggioranza dei voti

Vita sociale, politica del tempo libero, svago

Immigrazione, accoglienza, inclusione sociale

Inquinamento del suolo, delle coste, idrico, dei corsi d'acqua

Parcheggi pubblici, gratuiti e a pagamento

Regolamentazione del traffico, organizzazione dei trasporti, inquinamento automobilistico

Gestione dei rifiuti, discarica pubblica, trattamento dei rifiuti

Sostegno, servizi e aiuti integrativi a persone con disabilità, informazioni e gestione esposti e segnalazioni su problematiche riguardanti l'ambiente, Sicurezza alimentare.

Ordine pubblico, sicurezza.

Controllo degli armamenti, disarmo, militarizzazione dello spazio, non proliferazione degli armamenti, sicurezza europea, sicurezza regionale, zona smilitarizzata

Aree verdi, gestione dei parchi e giardini, protezione del paesaggio

Gli impianti, i contributi per le società sportive, gli eventi sportivi, le domande per l’autorizzazione di eventi presso gli impianti comunali e all'aperto.

Politica energetica, pianificazione industriale, strategica e territoriale

Informatica e trattamento dei dati, accesso all'informazione, protezione dei dati, raccolta dei dati, multimedia.

Eventi calamitosi di vario genere e pericolosità, piani di emergenza comunale, stati di allerta meteo in corso.

Alloggio, appartamento, casa, edificio ad uso abitativo, casa popolare, legge sugli alloggi, politica della casa

Acqua dolce, salata, stagnante, termale, sotterranea, inquinamento idrico, irrigazione

Terza età, assistenza agli anziani, aiuto a domicilio, sussidio di assistenza

Politica della gioventù, ricambio generazionale, minorenni

Piano d'azione, programma quadro, esecuzione di progetto, studio di fattibilità, valutazione di progetto

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it