Trovati 32462 risultati
Campagne informative, controlli sulle strade e verso le attività commerciali, rapporti diretti con le famiglie dei minori ‘beccati’ a comprare e consumare alcolici: è un’azione a 360 gradi quella che l’Amministrazione Comunale e la Polizia Locale conducono per contrastare l’abuso di alcol e le derive che questo comporta per la sicurezza sulle strade, per il degrado urbano e non da ultimo sul benessere psicofisico dei consumatori.
Con l’inaugurazione alle ore 18 di sabato 26 ottobre della la mostra nell’Ala Moderna del Museo della Città di Rimini si conclude un lungo percorso espositivo di Transfashional, che ha attraversato diverse città, come Londra, Varsavia, Vienna, Kalmar e loro istituzioni museali di spicco.
Sarà un’operazione spettacolare quella con cui nella mattinata di domani vedrà nascere il nuovo ponte sul fiume Ausa destinato a collegare le due rotatorie previste dall’intervento in corso sulla SS 16 in prossimità dello stabilimento Valentini, una sulla SS16 e una su via Aldo Moro, già conclusa e attiva dall’agosto scorso.

I cittadini stranieri residenti nella provincia di Rimini al 1° gennaio 2019 sono 38.047, pari all’11,2% della popolazione complessiva, dato inferiore a quello medio regionale (12,3%) e che pone Rimini al terzultimo posto fra le nove province emiliano-romagnole, seguita esclusivamente da Forlì-Cesena (11,0%) e Ferrara (9,4%). I cittadini di paesi Ue sono quasi 8.600 –in larga parte rumeni – e costituiscono il 22,6% della popolazione straniera residente nella provincia. Se si rapportano esclusivamente i cittadini non Ue al totale della popolazione residente, si perviene a un tasso di incidenza percentuale pari all’8,7% (9,5% a livello emiliano-romagnolo e 6,1% in Italia).

Sono la ‘Farmacia San Michele’, di via Circonvallazione Occidentale, la ‘Trattoria Delinda’, di via Marecchiese, la ‘Pizzeria del Secolo' di via Gambalunga e il pub ‘The Rose & Crown’ di viale Regina Elena, le attività commerciali ad ottenere, per prime, l’iscrizione nell’Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Rimini.
MAURO BONAZZI "Processo a Socrate" (Laterza, 2018) Introduce Marcello Di Bella. Giovedì 24 ottobre (Sala del Giudizio, Museo della Città, ore 17)
Con la rimozione delle barriere ha preso avvio nella prima mattinata di oggi domenica 20 ottobre la nuova organizzazione della viabilità su via Bastioni settentrionali che, con l’inversione del senso di marcia, diventa con viale Tripoli una delle direttrici principale del collegamento mare – monte della città.

Continua a prendere forma il progetto “Murri Open space”, il piano di interventi che il Comune vuole mettere in campo con i comitati della zona per rendere più attrattiva e viva un’area verde centrale della marina riminese.

Quella della tassazione IMU alle piattaforme petrolifere è una lunga e spinosa questione, che si protrae da tempo e che adesso, con le indicazioni contenute nel Decreto Fiscale, sembra chiudersi senza un lieto fine per nessuno dei comuni italiani interessati.

Argomeni ricerca

Assistenza all'infanzia, protezione morale, diritto del bambino, scolarizzazione

Politica familiare, solidarietà familiare, sostegno di famiglia

Ambiente scolastico, vita scolastica, età scolare, orientamento scolastico, mobilità scolastica, trasporto scolastico

Partecipazione sociale, vita associativa

Servizi e informazioni correlati alle attività scolastiche e percorsi educativi che spaziano in più aree di intervento

Animali da compagnia e d'affezione, sanità animale, prevenzione del randagismo, aree dedicate, colonie feline, canili

L'uguaglianza nei diritti tra i generi è uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale, comunitario e dalla Costituzione italiana.

Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale

Formazione professionale continua, sul posto di lavoro, tirocinio, riqualificazione professionale

Organizzazione e politica dei trasporti, regolamentazione dei trasporti, infrastrutture viarie

Matrimonio, diritto di famiglia, politica familiare

Sistema di votazione, elezioni, referendum, elettorato, ripartizione in circoscrizioni, maggioranza dei voti

Vita sociale, politica del tempo libero, svago

Immigrazione, accoglienza, inclusione sociale

Inquinamento del suolo, delle coste, idrico, dei corsi d'acqua

Parcheggi pubblici, gratuiti e a pagamento

Regolamentazione del traffico, organizzazione dei trasporti, inquinamento automobilistico

Gestione dei rifiuti, discarica pubblica, trattamento dei rifiuti

Sostegno, servizi e aiuti integrativi a persone con disabilità, informazioni e gestione esposti e segnalazioni su problematiche riguardanti l'ambiente, Sicurezza alimentare.

Ordine pubblico, sicurezza.

Controllo degli armamenti, disarmo, militarizzazione dello spazio, non proliferazione degli armamenti, sicurezza europea, sicurezza regionale, zona smilitarizzata

Aree verdi, gestione dei parchi e giardini, protezione del paesaggio

Gli impianti, i contributi per le società sportive, gli eventi sportivi, le domande per l’autorizzazione di eventi presso gli impianti comunali e all'aperto.

Politica energetica, pianificazione industriale, strategica e territoriale

Informatica e trattamento dei dati, accesso all'informazione, protezione dei dati, raccolta dei dati, multimedia.

Eventi calamitosi di vario genere e pericolosità, piani di emergenza comunale, stati di allerta meteo in corso.

Alloggio, appartamento, casa, edificio ad uso abitativo, casa popolare, legge sugli alloggi, politica della casa

Acqua dolce, salata, stagnante, termale, sotterranea, inquinamento idrico, irrigazione

Terza età, assistenza agli anziani, aiuto a domicilio, sussidio di assistenza

Politica della gioventù, ricambio generazionale, minorenni

Piano d'azione, programma quadro, esecuzione di progetto, studio di fattibilità, valutazione di progetto

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it