Trovati 32515 risultati

Modulistica per presentazione piano di recupero

Istruttorie su endoprocedimenti relativi all’acquisizione del titolo abilitativo unico per interventi edilizi su attività produttive ed edilizia abitativa

Il Museo internazionale Federico Fellini è già una realtà. Un atto deliberato ieri dalla Giunta ufficializza l’istituzione del Museo Fellini quale sede espositiva permanente dei Musei Comunali.
Domenica 24 novembre dalle ore 17.00, presso la Sala del Giudizio Universale del Museo della Città a Rimini, si terrà la conferenza "Alla riscoperta dei ponti di San Vito e la questione del Rubicone antico".
Anche quest’anno il Comune di Rimini aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Facciamo luce sul tumore al pancreas” ,che accende i riflettori su una malattia ancora troppo poco conosciuta.
Un importante riconoscimento quello assegnato questa mattina al Comune di Rimini. Il Cresco Award-Città sostenibili è un premio che la Fondazione Sodalitas, in collaborazione con Anci attribuisce da quattro anni ai Comuni che mettono in campo iniziative per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Da sabato alle 15.30 fino all’ultima corsa di domenica 24 il Metromare sarà gratuito per tutti. Da lunedì 25 sarà necessario dotarsi di titolo di viaggio per salire a bordo. L’informazione di base è che il Metromare è del tutto assimilato alle linee bus del TPL.
Rimini città di confine. I dialetti dall'Impero ai borghi, oggi il terzo appuntamento del ciclo di incontri e spettacoli Lingue di confine '19 a cura di Fabio Bruschi, ore 17.30 Rimini, Museo della Città “L.Tonini”.
Una grande festa di quartiere per i 5 anni della sezione infanzia dell’Isola blu, a Viserbella. Nell'anno scolastico 2015/16 apriva infatti la sezione
BIBLIOTERAPIA. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri, XI - In scienza e coscienza. Museo della Città, Sala del Giudizio, Sabato 23 novembre ore 17. Alla scoperta dell’origine e del futuro dell’universo - CRISTIANO GALBIATI - Le entità oscure. Viaggi ai limiti dell’universo (Feltrinelli, 2018), Introduce Giulia Vannoni
Il rispetto degli orari legati alla musica nei locali è un’attività importante, imposta dal regolamento per la tutela dell’inquinamento acustico, che mira al contenimento ed all'abbattimento delle emissioni sonore derivanti dall'esercizio di attività che impiegano sorgenti sonore.

Modulistica piano di sviluppo aziendale in zona agricola

PMR: “Bilancio eccezionale: rispettate le previsioni di costo, senza contenziosi sui contratti delle opere”. Tutti i numeri del progetto.
Rimini, con le sue 108 startup innovative avviate - 34,15 (nel 2018 si fermavano a 32,08) ogni 100 mila abitanti - è la a provincia prima in Regione e quarta in Italia; Bologna, quinta, ne ha 32,70 ogni 100 mila abitanti.

Argomeni ricerca

Assistenza all'infanzia, protezione morale, diritto del bambino, scolarizzazione

Politica familiare, solidarietà familiare, sostegno di famiglia

Ambiente scolastico, vita scolastica, età scolare, orientamento scolastico, mobilità scolastica, trasporto scolastico

Partecipazione sociale, vita associativa

Servizi e informazioni correlati alle attività scolastiche e percorsi educativi che spaziano in più aree di intervento

Animali da compagnia e d'affezione, sanità animale, prevenzione del randagismo, aree dedicate, colonie feline, canili

L'uguaglianza nei diritti tra i generi è uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale, comunitario e dalla Costituzione italiana.

Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale

Formazione professionale continua, sul posto di lavoro, tirocinio, riqualificazione professionale

Organizzazione e politica dei trasporti, regolamentazione dei trasporti, infrastrutture viarie

Matrimonio, diritto di famiglia, politica familiare

Sistema di votazione, elezioni, referendum, elettorato, ripartizione in circoscrizioni, maggioranza dei voti

Vita sociale, politica del tempo libero, svago

Immigrazione, accoglienza, inclusione sociale

Inquinamento del suolo, delle coste, idrico, dei corsi d'acqua

Parcheggi pubblici, gratuiti e a pagamento

Regolamentazione del traffico, organizzazione dei trasporti, inquinamento automobilistico

Gestione dei rifiuti, discarica pubblica, trattamento dei rifiuti

Sostegno, servizi e aiuti integrativi a persone con disabilità, informazioni e gestione esposti e segnalazioni su problematiche riguardanti l'ambiente, Sicurezza alimentare.

Ordine pubblico, sicurezza.

Controllo degli armamenti, disarmo, militarizzazione dello spazio, non proliferazione degli armamenti, sicurezza europea, sicurezza regionale, zona smilitarizzata

Aree verdi, gestione dei parchi e giardini, protezione del paesaggio

Gli impianti, i contributi per le società sportive, gli eventi sportivi, le domande per l’autorizzazione di eventi presso gli impianti comunali e all'aperto.

Politica energetica, pianificazione industriale, strategica e territoriale

Informatica e trattamento dei dati, accesso all'informazione, protezione dei dati, raccolta dei dati, multimedia.

Eventi calamitosi di vario genere e pericolosità, piani di emergenza comunale, stati di allerta meteo in corso.

Alloggio, appartamento, casa, edificio ad uso abitativo, casa popolare, legge sugli alloggi, politica della casa

Acqua dolce, salata, stagnante, termale, sotterranea, inquinamento idrico, irrigazione

Terza età, assistenza agli anziani, aiuto a domicilio, sussidio di assistenza

Politica della gioventù, ricambio generazionale, minorenni

Piano d'azione, programma quadro, esecuzione di progetto, studio di fattibilità, valutazione di progetto

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it