PARLA CON LEI. Dialoghi con le autrici
Sapienza contro violenza 2015
al 7 al 28 marzo 2015
Biblioteca Gambalunga, Rimini

In occasione della giornata dell'8 marzo, il Coordinamento Donne Rimini in collaborazione con la Casa delle Donne del Comune di Rimini, la Biblioteca civica Gambalunga, la CGIL Rimini e l'Istituto di Scienze dell'Uomo, promuove il nuovo ciclo di incontri dal titolo Parla con lei: dialoghi con le autrici. Sapienza contro violenza, giunto alla seconda edizione. Le presentazioni si svolgeranno presso le Sale Antiche della Biblioteca, tutti i sabati e un venerdì pomeriggio dall7 al 28 marzo 2015.
Anche quest'anno, la rassegna intende dare voce alla ormai vasta e variegata produzione delle donne in svariati ambiti disciplinari: quattro incontri per riflettere sulla soggettività femminile, valorizzare le competenze delle donne in ambito lavorativo, combattere ogni forma di violenza e discriminazione, promuovendo una cultura di genere.
Durante le conversazioni infatti verranno presentati i testi di una filosofa, una sociologa, una politologa e di quattro studiose del mondo musulmano, le cui riflessioni intersecano i principali nodi del presente, quali lidentità, il lavoro, il rapporto col potere o con la religione, proponendo nuove prospettive sulla libertà delle donne.
Obiettivo degli incontri è promuovere una consapevolezza di genere per trasmettere, soprattutto alle nuove generazioni, un patrimonio consolidato di riflessioni ed esperienze, utile a disvelare gli stereotipi che sono alla base delle discriminazioni e della violenza contro le donne.
Gli incontri prendono il via sabato 7 marzo alle ore 17.30 nelle Sale Antiche della Biblioteca Gambalunga, con la filosofa Adriana Cavarero che presenterà il suo ultimo libro Inclinazioni. Critica della rettitudine (Raffaello Cortina Editore, 2014). La settimana successiva, venerdì 13 marzo, questa volta alle 18.30, Anna Simone, sociologa, interviene sul suo testo I talenti delle donne. L'intelligenza femminile al lavoro (Einaudi 2014).
Si prosegue sabato 21 marzo, alle ore 17.30, con la politologa Donatella Campus, che parlerà del suo ultimo libro Donna Domina. Potere al femminile da Cleopatra a Margaret Thatcher (Bonomia University Press 2014). Infine, sabato 28 marzo, alle 17.30, dialogheremo con Ada Assirelli, Marisa Iannucci, Marina Mannucci, Maria Paola Patuelli curatrici del volume, Femminismi musulmani. Un incontro con il Gender Jihād (Fernandel 2014). A introdurre i quattro incontri saranno altrettante donne appartenenti alla società civile riminese, insegnanti, giornaliste, studiose o appassionate, a tracciare il variegato profilo delle lettrici.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
I testi presentati, che naturalmente si rivolgono anche ad un pubblico maschile, saranno donati alla Biblioteca Gambalunga di Rimini ed entreranno a fare parte del Fondo Dominars, nato su progetto del Centro documentazione donna nel 1988, che attualmente viene incrementato grazie al contributo della Biblioteca Gambalunga e della Casa delle donne di Rimini. Il bollettino con le acquisizioni del 2014 sarà diffuso proprio in occasione dell'8 marzo.