"Romagna Cardioprotetta": donato un defibrillatore al Comune di Rimini

Il Comune di Rimini è coinvolto nella campagna “Romagna Cardioprotetta”, un programma di promozione della salute e della sicurezza promosso dal Centro Polifunzionale di Prevenzione Medoc.
Data di pubblicazione

 La prima fase del progetto prevede la donazione da parte di Medoc di un defibrillatore automatico a nove Comuni del territorio romagnolo, tra cui Rimini. Questa mattina Susanna Schiavone, direttrice del progetto “Prenditi a cuore” per Medoc, ha consegnato all’assessore alle politiche dello Sport e del benessere Gian Luca Brasini l’attestato di partecipazione alla campagna.

Obiettivo finale del progetto è l’installazione capillare in ogni città grande e piccola della Romagna, di altri Defibrillatori Automatici donati ai Comuni dalle aziende del territorio attraverso Medoc e installati in apposite colonnine “totem”. “Ringrazio Medoc per questo strumento che ci viene donato – ha commentato l’assessore Brasini – Sarebbe utile che apparecchi di questo tipo fossero sempre più diffusi, in particolare nelle palestre e nei centri sportivi”.

L’arresto cardiaco in Italia colpisce ogni anno 1 persona ogni 1000 abitanti. L’intervento di Primo Soccorso con defibrillazione immediata entro i primi 5 minuti, in corso di arresto cardiaco, determina la sopravvivenza del 80% dei casi. Numeri che danno il senso dell’importanza di una dotazione diffusa di questi strumenti di nuova generazione, che possono essere attivabili anche da persone non specializzate e possono essere utilizzati sia su adulti sia sui bambini. Una semplice scarica elettrica è in grado di riattivare immediatamente l’attività cardiaca, in attesa dell’intervento avanzato che solo il 118 può fornire.

Il Centro Polifunzionale di Prevenzione MEDOC con sedi a Forlì, Cesena e Faenza e attivo su tutto il territorio nazionale con tre Cliniche mobili, si occupa da 15 anni di Prevenzione ed in particolare di Medicina, Igiene Sicurezza del Lavoro, di Medicina dello Sport e di attività specialistiche rivolte alla Promozione della Salute e del Benessere dei lavoratori e più in generale dell’intera collettività.

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

15/05/2023, 17:04