Data di pubblicazione
Prende avvio il 14 giugno prossimo Passeggiando nel passato, il percorso guidato nel centro storico di Rimini attraverso i principali monumenti organizzato dai Musei comunali, giunto questanno alla sua X edizione, che ogni martedì, fino al 20 settembre, accompagnerà cittadini e turisti alla scoperta della città.
Gli appuntamenti estivi avranno cadenza settimanale, con partenza dei gruppi alle ore 9,00 davanti allUfficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Rimini in corso dAugusto 158. La guida nella città (che prevede traduzioni in inglese, tedesco, francese) è gratuita. A chi intende concludere il percorso con la visita al Museo della Città (via L. Tonini, 1), è riservato lingresso ridotto.
Il percorso tocca i più significativi monumenti della Città, testimoni delle diverse epoche, dalletà romana, a quella medievale, a quella rinascimentale e moderna, le piazze e le vie principali, per terminare, a richiesta dei partecipanti, nelle sale del Museo cittadino, custodi del patrimonio storico artistico locale.
Dal punto di ritrovo, ci si porta al Ponte di Tiberio, quindi in piazza Malatesta per ammirare lesterno di Castel Sismondo. Dopo una sosta in piazza Cavour nella cornice dei palazzi comunali, della vecchia Pescheria e del teatro, si tocca la chiesa di San Giovanni Evangelista, SantAgostino) e quindi, passando per Piazza Tre Martiri, si raggiunge lArco dAugusto. Ultima tappa il Tempio Malatestiano, prima della possibile visita al Museo della Città che, ricordiamo, dall8 maggio scorso ha aperto al pubblico la Sezione dedicata alla Rimini imperiale fra II e III secolo, un suggestivo percorso fra le testimonianze della Città antica: splendidi mosaici, vivaci affreschi, pregevoli sculture, oggetti di arredo e suppellettili, leccezionale corredo di strumenti chirurgici e accessori farmacopeutici dalla domus del chirurgo di piazza Ferrari
Litinerario attraverso i principali monumenti e le piazze dura in media 2 ore, la visita al Museo 1 ora.
Liniziativa è organizzata dai Musei Comunali in collaborazione con la CAMAS (guide-interpreti) di Rimini.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0541/55414/785183
