Frecce Tricolori, Settima Arte, Strega Tour e incontri con gli autori

Data di pubblicazione

Dal weekend con le prove e poi lo spettacolo delle Frecce Tricolori che incanterà il lungomare, alle proiezioni e incontri con i protagonisti della Settima Arte, fino alle lectiones con Paolo Di Paolo e Ermanno Cavazzoni nell’ambito della due giorni di studi Fellini, la scrittura, gli scrittori e all’incontro con le autrici e gli autori candidati al Premio Strega in occasione della tappa riminese dello Strega Tour.

Rimini dà il via al mese di maggio all’insegna dei grandi eventi con il momento più atteso sabato 10 e domenica 11 maggio quando la pattuglia acrobatica dell'Aeronautica militare italiana farà tappa ancora una volta in Riviera e spargerà il tricolore nel cielo di Rimini mostrando alla folla, le acrobazie e le scenografie che rendono le Frecce Tricolori famose nel mondo, con Rimini Air Show 2025.

Da giovedì 8 a domenica 11 maggio Rimini diventa il palcoscenico de 'La Settima Arte Cinema e Industria', la manifestazione organizzata da Confindustria Romagna e Università di Bologna – Dipartimento delle Arti, in collaborazione con il Comune di Rimini, che offre l’opportunità  vivere insieme la magia del cinema e scoprire i valori della sua industria. In programma proiezioni, masterclass, convegni, tour felliniani che culmineranno con la consegna del Premio Confindustria Romagna Cinema e Industria, che si terrà il 10 maggio al teatro Galli, a Gianni Amelio Premio ad honorem, Lorenzo Mieli Premio alla Produzione, Roberto Proia (Eagle Pictures) Premio alla Distribuzione, Daria D’Antonio Premio alla Fotografia, Stefano Ciammitti Premio ai Costumi, Cinedora Premio Speciale per Vermiglio.

Nel contesto ormai tradizionale degli appuntamenti annuali dedicati a Federico Fellini e ai “Fellini Studies”, in contemporanea con La settima Arte, si svolgono a Rimini due giornate di studi in Cineteca, dal titolo Fellini, la scrittura, gli scrittori. Gli incontri ruotano intorno al complesso rapporto del regista riminese con la scrittura e gli scrittori. Con interventi di Paolo di Paolo, Ermanno Cavazzoni e altri studiosi. In programma anche la presentazione del volume inedito "Il cavallo in biblioteca" di Rosita Copioli. (giovedì 8 e venerdì 9 maggio).

Domenica 11 maggio alla Biblioteca Gambalunga arriva Strega Tour, l’incontro con le autrici e gli autori candidati al Premio Strega 2025, in dialogo con la scrittrice e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini.

Al Teatro Tarkovskij, di San Giuliano Mare si svolge invece REC Film Festival, concorso nazionale per cortometraggi realizzati da ragazzi e giovani autori di età compresa tra i 18 e i 29 anni, promosso da “Mondo REC” con il patrocinio di Regione Emilia Romagna e Comune di Rimini. Ad inaugurare il Festival è il giovane cantante LUK3, direttamente dal palcoscenico di "AMICI" e numerosi altri ospiti d’eccezione calcheranno il palcoscenico (8-11 maggio).

In Biblioteca continua anche la rassegna Libri da queste parti, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo, in un dialogo tra autori ed esperti con ospiti della settimana: martedì 6 maggio è la volta di Alice Bigli e Matteo Biagi; mercoledì 7 maggio Cecilia Gamberini in dialogo con Massimo Pulini; venerdì 9 maggio, Ileana Montini in dialogo con Giorgio Tonelli. Mercoledì 7 maggio il Lapidario Romano del Museo della Città ospita la presentazione di Commissari. Storie di vita che raccoglie i racconti in prima persona delle carriere in Polizia di sedici ‘vice commissari’ (quattordici donne e due uomini). Ne parlano Fiorenza Maffei e Maria Elisa Mei, autrici, in dialogo con il giornalista del Corriere di Bologna Enea Conti (ore 18.30)
Nel mese di maggio entra nel vivo l’iniziativa il Mese delle famiglie, che mira a promuovere relazioni positive e a costruire una comunità sempre più accogliente. Tema di questa edizione è la solidarietà tra famiglie, riconoscendo che il sostegno reciproco tra nuclei familiari rafforza il tessuto sociale e promuove una comunità più coesa. Tra le iniziative anche Laboratori al Centro per le Famiglie: Pastamania per bambini/e 11-22 mesi (mercoledì 7 maggio) e Bubusettete, le stimolazioni visive, giochi sonori e tattili per genitori in attesa e con bebé fino a 10 mesi (8 e 10 maggio).

Dal 6 all’8 maggio la Fiera di Rimini ospita Macfrut, Fruit & Veg Professional Show, l'evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all'estero. In questa edizione torna anche The Healthy Food Show, un’arena esperienziale sull’importanza dell’innovazione per la produzione di alimenti che promuovono salute e benessere, mettendo a confronto esperti scientifici, grandi firme della cucina e testimonial di caratura nazionale. In contemporanea si svolge FierAvicola, l’unica manifestazione specializzata sulla filiera avicola e cunicola in Italia e una delle fiere B2B più importanti in Europa.

In ambito sportivo la città offre tante opportunità. Da venerdì 9 a domenica 11 maggio sulla spiaggia di Viserba si tiene TBI Beach TchoukBall Festival, il più grande Festival internazionale di Tchoukball,  uno sport che unisce spettacolarità, fair-play, agonismo e amicizia, per un weekend di divertimento sulla spiaggia.  Al Tennis Club di Viserba continua invece il Memorial “Sandrino Boschetti”, il torneo nazionale di 3° categoria maschile organizzato dal TC Viserba, che durerà fino al 14 maggio.
Domenica 11 maggio tutti possono partecipare a Bicincittà, la manifestazione nazionale Uisp cicloturistica per la riscoperta delle bellezze artistiche, storiche e architettoniche delle città italiane. Il percorso di Rimini parte da Piazza Tre Martiri, passando per Arco d’Augusto, Parco Cervi e molti altri luoghi caratteristici della città, per poi concludersi di nuovo in Piazza Tre Martiri.
 

Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:
 

IN EVIDENZA
 

da martedì 6 a giovedì 8 maggio 2025

Rimini Fiera, via Emilia, 155 (Ingresso SUD), via Costantino il Grande (Ingresso EST) – Rimini
Macfrut

Fruit & Veg Professional Show

Macfrut è l'evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all'estero.

La sede espositiva, il crescente numero di aziende italiane ed estere, le molteplici iniziative per l’innovazione e l’internazionalizzazione ne fanno un appuntamento chiave per operatori e buyer.

Macfrut è una fiera verticale che rappresenta tutta la filiera con 9 settori: Produzione e Commercio, Macchinari e Impianti, Materiali e Imballaggi, Macchinari per la Coltivazione, Serre e Irrigazione, Spezie ed Erbe Officinali,  Vivaismo e Sementi, Biosolutions, Logistica e Servizi. Tra le opportunità per i visitatori: incontri B2B con gli espositori, meeting e convegni di alto livello, aree dinamiche e dimostrative. Tutti gli eventi collaterali a Macfrut offrono numerose opportunità di business, conoscenza e approfondimento.  A Macfrut è possibile ampliare e consolidare la propria rete di contatti e contemporaneamente cogliere la specializzazione tecnica, il know how ed eccellenze uniche del settore ortofrutticolo. In questa edizione torna TheHealthy Food Show, un’arena esperienziale sull’importanza dell’innovazione per la produzione di alimenti che promuovono salute e benessere, mettendo a confronto esperti scientifici, grandi firme della cucina e testimonial di caratura nazionale.

L'ingresso alla manifestazione è aperto agli operatori specializzati. I dati più significativi dell’edizione 2024: 8 padiglioni, 1.320 espositori, 56.200 visitatori, oltre 1.500 top buyer, oltre 100 eventi durante i 3 giorni, aree dinamiche e due campi prova di oltre 3.000 mq.

Orario: martedì 6 e mercoledì 7 maggio: 9:30 – 18:00; giovedì 8 maggio: 9:30 - 17:00

Ingresso gratuito previa registrazione sul sito di riferimento

Info: 0547 317435 www.macfrut.com


da martedì 6 a giovedì 8 maggio 2025

Rimini Fiera, via Emilia, 155 (Ingresso SUD), via Costantino il Grande (Ingresso EST) – Rimini
FierAvicola

FierAvicola è l’unica manifestazione specializzata sulla filiera avicola e cunicola in Italia e una delle fiere B2B più importanti in Europa. La manifestazione fieristica rappresenta un'opportunità unica per ampliare la propria rete di business grazie all’esclusivo programma di business matching che permette di pianificare in anticipo incontri B2B con buyer internazionali ed aziende presenti in fiera. L'offerta di FierAvicola si completa di un ricco programma di convegni tecnici, scientifici e commerciali. La manifestazione fieristica si svolge in contemporanea a Macfrut con l’obiettivo di presentare e valorizzare le eccellenze mondiali del settore, creando un grande polo dell’agribusiness.

L'ingresso alla manifestazione è aperto agli operatori specializzati.

Orario: 9:30 - 18:00 - martedì 6 e mercoledì 7 maggio 2025; 9:30 - 17:00 - giovedì 8 maggio 2025

Ingresso gratuito previa registrazione sul sito Info: 0547 1877115 www.fieravicola.com

 

giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025

Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Fellini, la scrittura, gli scrittori

Nel contesto ormai tradizionale degli appuntamenti annuali dedicati a Federico Fellini e ai “Fellini Studies”, FM – Fellini Museum Rimini e Dipartimento delle Arti – Università di Bologna in collaborazione con Cineteca Comunale di Rimini , La Settima Arte – Cinema e Industria, CFC (Culture, Fashion, Communication International Research Centre) organizzano a Rimini due giornate di studi in Cineteca.

Gli incontri ruotano intorno al complesso rapporto del regista riminese con la scrittura e gli scrittori. Da una parte, infatti, lo studio della dimensione della scrittura nei suoi film merita nuovi aggiornamenti rispetto alla dimensione iconografica e visuale. Dall’altra, la promozione di Fellini a soggetto culturale legittimato al confronto con intellettuali e scrittori del calibro di Italo Calvino, Milan Kundera, Georges Simenon (solo per citare i più noti) è un luogo di elaborazione critico-teorica degna di ulteriori approfondimenti. Interverranno diversi studiosi provenienti da 9 diverse università, che hanno aderito alla call lanciata qualche mese fa. I loro contributi spazieranno dall’influenza di Fellini sull’editoria italiana alla sua collaborazione, in fase di sceneggiatura, con Pier Paolo Pasolini, Cesare Zavattini e Bernardino Zapponi; dal giovane Fellini autore di vignette al suo rapporto con Georges Simenon e Milan Kundera, fino al coinvolgimento di Dino Buzzati e Mario Tobino per i progetti incompiuti del “Mastorna” e delle Libere donne di Magliano. A Marco Bertozzi, Roy Menarini e Marco Leonetti il compito di coordinare questi interventi con le lectiones affidate agli scrittori Paolo di Paolo, autore di Ci ha raccontato come nessuno. Fellini visto dagli scrittori (giovedì 8 alle ore 17.30), ed Ermanno Cavazzoni, dal cui Poema dei lunatici Fellini ha tratto La voce della luna (venerdì 9 maggio alle 9.30) e del saggista Jean-Max Méjean, che sul film Amarcord ha dato alle stampe una recente monografia (sempre venerdì 9 alle ore 12.00). La poetessa Rosita Copioli, che su Fellini molto ha scritto, tra cui un imprescindibile Gli occhi di Fellini, ha raccolto e curato queste pagine in una pubblicazione dal titolo Il cavallo in biblioteca, che uscirà a breve per i tipi di Vallecchi. L’occasione per discuterne, assieme alla curatrice e a Piero Meldini, scrittore e ex direttore della Biblioteca Gambalunga, sarà venerdì 9 maggio, alle ore 17.30, a conclusione del tradizionale convegno annuale che dal 2016 la Cineteca Comunale di Rimini organizza con il Dipartimento delle arti dell’Università di Bologna e che trova collocazione nell’ambito de “La Settima Arte Cinema e Industria ”, la rassegna sui mestieri del cinema promossa da Confindustria Romagna.

Orario: giovedì 8 maggio: ore 15-18; venerdì 9 maggio: ore 9.30-12.30 e 15-18

Ingresso libero Info: https://fellinimuseum.it/fellini_callforpapers/

da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025

Sedi varie – Rimini
La Settima Arte - Cinema e Industria

Tornano a Rimini le giornate dedicate al cinema e alla sua industria. Per 4 giorni la città si anima con gli eventi della VII edizione de 'La Settima Arte Cinema e Industria', la manifestazione organizzata da Confindustria Romagna e Università di Bologna – Dipartimento delle Arti, in collaborazione con il Comune di Rimini, che offre l’opportunità di conoscere e approfondire come nascono e si creano i film e le produzioni audiovisive. Un programma con tanti appuntamenti gratuiti che conferma l’obiettivo della manifestazione portato avanti dalla nascita del progetto: creare un’occasione di incontro e crescita culturale di tutto il territorio promuovendo e diffondendo i valori dell’industria del cinema.

Nelle sale cinematografiche e in vari luoghi della città si susseguono proiezioni, anteprime, conferenze, masterclass, convegni, mostre, presentazioni di libri con autore e la cerimonia di consegna del premio “Cinema e Industria”, assegnato da una giuria di esperti e presieduta dal celebre regista Pupi Avati, che si terrà il 10 maggio alle ore 18.30 al teatro Galli.

A ricevere il Premio Confindustria Romagna Cinema e Industria 2025 saranno: GIANNI AMELIO Premio ad honorem, LORENZO MIELI Premio alla Produzione, ROBERTO PROIA (EAGLE PICTURES) Premio alla Distribuzione, DARIA D’ANTONIO Premio alla Fotografia, STEFANO CIAMMITTI Premio ai Costumi, CINEDORA Premio Speciale per Vermiglio.

Nell’ambito della cerimonia sarà consegnato anche il Premio Valpharma per il Cinema alla regista MARGHERITA FERRI. La cerimonia è presentata dalla giornalista Paola Saluzzi.

Opening Night della manifestazione giovedì 8 maggio con protagonista la celebre stilista Alberta Ferretti nell’incontro “Cinema e moda: un dialogo di stile con Alberta Ferretti”. La stilista e imprenditrice dialogherà con il pubblico raccontando la sua storia professionale e il suo rapporto con la settima arte. Nella sua settima edizione la Settima Arte Cinema e Industria celebra l’industria italiana ed internazionale impegnata ad affrontare mutamenti continui e cambiamenti tecnologici repentini, come l’Intelligenza Artificiale, ma che si dimostra sempre capace di resistere e di affrontare le sfide convincendo il pubblico grazie alla qualità dei suoi prodotti. Fra le novità di quest’anno gemellaggio fra La Settima Arte e #24FramealSecondo Festival di cortometraggi di Roma, con l’obiettivo di valorizzare i talenti della “generazione Z”, aspiranti futuri professionisti del settore.

Ingresso gratuito Info: 0541 352312 www.lasettimarte.it

da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025

Teatro Tarkovskij, via Brandolino 13 - Rimini san Giuliano Mare
REC Film Festival

Torna a Rimini il REC Film Festival, concorso nazionale per cortometraggi realizzati da ragazzi e giovani autori di età compresa tra i 18 e i 29 anni, promosso da “Mondo REC” con il patrocinio di Regione Emilia Romagna e Comune di Rimini. Il Festival concentra il suo fulcro sulla proiezione di 20 opere cinematografiche (suddivise in due categorie: YOUNG, dagli 11 ai 17 anni e SENIOR, dai 18 ai 29 anni), prodotte nei più svariati contesti sociali: scuole, università, laboratori, gruppi informali, oratori, centri di aggregazione, associazioni ma anche da singoli giovani autori. Durante le serate del Festival, tra una proiezione e l’altra, viene dato spazio ad esibizioni canore di giovani artisti, chiamati a proporre al pubblico brani legati a film o a suonare dal vivo famose colonne sonore. Il Festival si tramuterà così in un vero e proprio show d’arte varia, che vedrà alternarsi cortometraggi, performances live, interviste e grandi sorprese. Il Festival vede anche la partecipazione di personaggi noti del piccolo e del grande schermo, dell’arte, della cultura, della musica e del web, invitati per condividere con il pubblico il loro percorso artistico ed umano. A valutare e premiare i film in gara sono delegate due Giurie, presenti al Festival: la Giuria di Qualità, costituita da attori, registi, critici, esperti cinematografici, insegnanti ed autorità e la Giuria Junior, formata da duecento studenti di età compresa tra gli 11 e i 29 anni. Quest’ultima Giuria è impegnata nella valutazione e nelle premiazioni della sola categoria “Senior”.

E' il giovane cantante LUK3, direttamente dal palcoscenico di "AMICI", ad inaugurare il REC Film Festival. Oltre a lui numerosi gli ospiti d’eccezione che calcheranno il palcoscenico: gli attori Luca Varone e George Li (protagonisti della serie cult “Mare Fuori”), Tommaso Donadoni (interprete della fiction “Che Dio ci aiuti” e della serie “Gangs of Milano“), Fiamma Parente (dalla serie Netflix “Diari“), Federica Pala (protagonista della serie di Disney+ “Qui non è Hollywood“), Edoardo Miulli (dalla serie di Canale 5 “Tutto quello che ho“) e Tommaso Guidi (protagonista della serie Netflix “Storia della mia famiglia”). Le quattro serate del festival prenderanno avvio alle ore 20.30. L’ingresso agli spettacoli è libero e gratuito. La finale, domenica 11 maggio, sarà inoltre trasmessa in diretta televisiva su Teleromagna (Canale 14 del digitale terrestre e in streaming su www.teleromagna.it).

Info: www.ragazziecinemafestival.it/il-festival

 

da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025

Rimini, spiaggia Viserba bagni 24-36
TBI Beach TchoukBall Festival

Il più grande Festival internazionale di Tchoukball torna a Rimini per un weekend di divertimento sulla spiaggia. Un’occasione per scoprire uno sport che unisce spettacolarità, fair-play, agonismo e amicizia.

Il festival è composto da 5 tornei: dall’Under14 e Uder19 al competitivo Slam, fino ai tornei aperti a tutti Open e OverAnta. Due giorni di divertimento sulla spiaggia in cui tutti possono giocare e divertirsi. Non è necessario essere grandi campioni o atleti provetti, lo spirito del Tchoukball Festival è fondere assieme l’adrenalina delle partite, il relax di un aperitivo in riva al mare e l’atmosfera di una grande festa che si protrae fino a tarda notte.

Ingresso: gratuito per il pubblico. A pagamento per la partecipazione ai tornei

Info: www.tchoukballfestival.com


sabato 10 e domenica 11 maggio 2025

piazzale Kennedy – Rimini
Frecce tricolori a Rimini

Rimini Air Show 2025: esibizione della pattuglia acrobatica Nazionale

La pattuglia acrobatica dell'Aeronautica militare italiana farà tappa ancora una volta in Riviera e spargerà il tricolore nel cielo di Rimini mostrando alla folla, le acrobazie e le scenografie che rendono le Frecce Tricolori famose nel mondo. Nata nel 1961, il nome ufficiale della pattuglia è 313° Gruppo addestramento acrobatico ed è composta da dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista.

L'evento è organizzato dal Comune di Rimini e dall'Aero Club di Fano. Tra i partecipanti ci sarà anche il Cap. Luca Battistoni, pilota delle Frecce Tricolori. Lo spettacolo prevede un ampio programma che vedrà succedersi diversi momenti ricchi di emozioni, per culminare con le incredibili acrobazie e formazioni perfette della pattuglia acrobatica sul mare di Rimini. L'orario di inizio della manifestazione è fissato intorno alle ore 15 di domenica 11 maggio con esibizione delle Frecce Tricolori alle ore 17.15.

Sabato 10 maggio prove acrobatiche di Rimini Air Show 2025 a partire dalle ore 15: un'anteprima che vedrà attraversare il cielo di Rimini dalle Frecce Tricolori lasciando dietro di sé i fumi bianchi, che il giorno successivo, per l'esibizione vera e propria, saranno sostituiwww.aeronautica.difesa.it/home/noi-siamo-l-am/personale-e-mezzi/pattuglia-acrobatica-nazionaleti dai colori della bandiera italiana.

Info:

 

domenica 11 maggio 2025

Rimini, Teatro Galli

Strega Tour a Rimini
Incontro con le autrici e gli autori candidati al Premio Strega 2025.

Il Premio Strega è uno dei più prestigiosi premi letterari italiani. Giunto alla 79° edizione, è da sempre indice degli umori dell’ambiente culturale e dei gusti letterari degli italiani, un invito per i lettori italiani a leggere sé stessi, la loro storia e il loro presente attraverso lo specchio della narrativa contemporanea. Nella tappa riminese la scrittrice e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini dialoga con le autrici e gli autori dei dodici libri candidati per il 2025.
Ore 21. Ingresso libero dalle 20.30 fino esaurimento posti. Info: www.bibliotecagambalunga.it

 

 

IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO

tutti i martedì
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
FM Fellini Museum: Cinemino
Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum: una piccola sala (25 posti). Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario La verità della menzogna, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72′), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini. Le giornate del martedì, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. L’accesso al Cinemino è gratuito il martedì dalle ore 14. I prossimi appuntamenti:
Ore 14 . Info:0541 704494 - 704496  http://fellinimuseum.it/

fino a domenica 1° giugno 2025

Rimini, sedi varie
Filoperfilosegnopersegno

Torna tra Rimini e Santarcangelo Filo per Filo | Segno per Segno (ottava edizione), il festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni a cura di Alcantara Teatro. L’ottava edizione del festival ha luogo a Rimini, Santarcangelo e dintorni e vede un ricco calendario di laboratori, spettacoli, performance e incontri rivolti a tutte le età. Filo per Filo | Segno per Segno è uno sguardo sul futuro, visto con gli occhi di chi ne sarà protagonista. Parola guida per questa edizione è CAOS: una scelta ispirata dalla situazione sociopolitica che contraddistingue la nostra epoca. Una confusione che viviamo a livello globale come comunità, ma anche a livello intimo e personale. Tuttavia, Caos ha anche un forte valore positivo e generativo: uno slancio positivo e creativo per noi stessi e la comunità. Per prenotazioni e informazioni consultare il sito di riferimento.
Info: 0541 727773 www.filoperfilo.it

 

fino al 14 maggio 2025

TC Viserba, via Paolo Marconi, 78 - Rimini Viserba
Memorial Sandrino Boschetti

Torneo nazionale di 3° categoria maschile organizzato dal Tennis Club Viserba.

Si tratta del classico memorial “Sandrino Boschetti”, nel ricordo di un grande amico del tennis locale e riminese, che terrà banco fino al 14 maggio.

Notevole il dato delle adesioni, sono ben 97 i giocatori iscritti, con una certa qualità al vertice.

Per informazioni si può contattare il seguente numero di cellulare: 347 2242635.

Orario: dalle 9 alle 22 Ingresso: su iscrizione a pagamento. Accesso libero per il pubblico

Info: 0541 738584 www.fitp.it/Tornei/Dettaglio-Competizione

 

6, 7, 9 maggio 2025

Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Libri da queste parti

Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Un'occasione di approfondimento e di dialogo con autori ed esperti. Gli appuntamenti della settimana:
martedì 6 maggio, Sala della Cineteca, ore 18, Alice Bigli, Matteo Biagi, Esploratori di storie, Mondadori, 2025;

mercoledì 7 maggio, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18, Cecilia Gamberini, Sofonisba Anguissola, Lund Humpries, 2024, in dialogo con Massimo Pulini

venerdì 9 maggio, Museo della Città, Sala degli Arazzi, ore 17, Ileana Montini, Nicola Negretti e la sua compagna, Graphofeel, 2025, in dialogo con Giorgio Tonelli; evento in collaborazione con ISUR e Musei comunali Rimini

Ingresso libero Info: 0541 704488 https://bibliotecagambalunga.it/

 

Mese di maggio 2025

Rimini, sedi varie
Tante famiglie una città: Mese delle Famiglie

Nel mese di maggio si celebra la Giornata Internazionale delle Famiglie, un'occasione per riflettere sul ruolo fondamentale che la famiglia svolge nella nostra comunità.

In linea con questa ricorrenza, prosegue il progetto "Tante Famiglie, una città", dando vita al "Mese delle Famiglie", iniziativa che mira a promuovere relazioni positive e a costruire una comunità sempre più accogliente. Il tema di questa edizione è la solidarietà tra famiglie, riconoscendo che il sostegno reciproco tra nuclei familiari rafforza il tessuto sociale e promuove una comunità più coesa.

Il programma del Mese delle Famiglie entra nel vivo nel mese di maggio e si compone di 35 appuntamenti che le associazioni del territorio, insieme al Centro per le Famiglie, mettono in campo per la cittadinanza, valorizzando le relazioni e lo scambio reciproco, con gran finale il 5 giugno con una conferenza di Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, ricercatore del dipartimento di Scienze biomediche dell'Università degli Studi di Milano. Programma completo su: www.comune.rimini.it/documenti/documenti-tecnici-di-supporto/tante-famiglie-una-citta-mese-delle-famiglie-maggio-2025

Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini/


martedì 6 e mercoledì 7 maggio 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Andy Warhol. American dream

Rassegna La Grande Arte al Cinema

Esplorando l’enigmatica personalità di Andy Warhol (1928-1987) e i suoi legami familiari, il documentario rivela aspetti inediti della vita e dell’ispirazione di questo personaggio iconico.

Gli spettatori vengono coinvolti nel mondo di Warhol attraverso interviste intime e materiali personali, dalle sue origini slovacche (era figlio di due modesti immigrati originari di Miková, paese situato nell’odierna Slovacchia) agli anni folgoranti della Factory di New York, anche grazie ai contributi dei nipoti Donald Warhola, vicepresidente della Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, e James Warhola, illustratore e artista. Con materiale inedito e nuove prospettive, il film getta nuova luce sulla natura introspettiva e inaspettata di Warhol oltre che sulle ragioni dell’influenza radicale che il suo lavoro e il suo modo di intendere la creazione artistica ebbe sulla cultura contemporanea.

Orario: martedì 6 maggio – ore 21:00; mercoledì 7 maggio – ore 17:00 / 21:00

Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it

 

mercoledì 7 maggio 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Laboratori e attività al Centro per le Famiglie
Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovono la coordinazione e il piacere della scoperta. Il prossimo appuntamento:
Mercoledì 7 maggio ore 16.30 con “Pastamania” per bambini/e 11-22 mesi: Un gioco che non finisce mai, alla scoperta di mille forme differenti.
Ingresso gratuito su iscrizione Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini


mercoledì 7 maggio 2025

Lapidario Romano del Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Commissari. Storie di vita

Da Aletti Editore è uscito un libro dal titolo “Commissari – Storie di Vita” che raduna i racconti in prima persona delle carriere in Polizia di sedici ‘vice commissari’ (quattordici donne e due uomini) che, a partire dal 2 novembre 1987, incominciarono a frequentare, a Roma, il 71^ corso per diventare funzionari della Polizia di Stato. Ne parlano al Lapidario romano del Museo della Città Fiorenza Maffei e Maria Elisa Mei, autrici. Modera Enea Conti, giornalista del Corriere di Bologna. Ore 18.30

8, 10 maggio 2025

Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Bubusettete

Stimolazioni visive, giochi sonori e tattili per genitori in attesa e con bebé fino a 10 mesi.

I prossimi appuntamenti:

giovedì 8 maggio ore 10.30, Giochi naturali e materiale destrutturato

sabato 10 maggio ore 10, Costruiamo insieme il suo primo libro

Ingresso gratuito su iscrizione Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini

 

giovedì 8 maggio 2025

Cinema Settebello, via Roma, 70 – Rimini
Aperitivo, documentario e film

Rassegna Orgoglio senza pregiudizio

La nuova rassegna Orgoglio Senza Pregiudizio nasce dalla volontà di creare uno spazio di cultura, riflessione e inclusione. Attraverso il cinema l'evento si propone di raccontare storie, esperienze e realtà spesso ignorate o fraintese, contribuendo a combattere stereotipi e pregiudizi.

Ogni serata prevede:

19:00 – Aperitivo di benvenuto. Durante l’aperitivo – Proiezione di un documentario breve a tema LGBTQ+; chi lo desidera potrà entrare in sala e guardare la proiezione.

21:00 – Inizio della proiezione del film con presentazione

Il prossimo appuntamento:

giovedì 8 maggio: docu ‘Before Stonewall’, di Greta Schiller, Robert Rosenberg. Film: ‘Pride’, di Matthew Warchus

Orario: aperitivo alle ore 19 e proiezione film alle ore 21 Ingresso a pagamento

Info: 0541 57197 www.facebook.com/settebellorimini/


domenica 11 maggio 2025

Cinema Fulgor, Corso d'Augusto, 162 – Rimini
Colazione & Film al cinema Fulgor

La domenica mattina tornano “Colazione e film”: i grandi classici accompagnati dalla colazione nell'elegante foyer del Fulgor. Sono proposti, all'interno delle due sale, due diverse pellicole la cui proiezione segue alla colazione. Domenica 11 maggio: Forrest Gump, di Robert Zemeckis e Le ali della libertà, di Frank Darabont.

Orario: a partire dalle ore 10.00 la colazione; proiezione alle ore 10.30

Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com


domenica 11 maggio 2025

piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Bicincittà

Manifestazione nazionale Uisp

Tradizionale manifestazione cicloturistica all'insegna delle due ruote e della riscoperta delle bellezze artistiche, storiche e architettoniche delle città italiane. Il percorso di Rimini parte da Piazza Tre Martiri, passando per Arco d’Augusto, Parco Cervi e molti altri luoghi caratteristici della città, per poi concludersi di nuovo in Piazza Tre Martiri. La partenza è prevista alle 9:00 e la manifestazione si conclude con la premiazione alle ore 12:00.

Orario: dalle 9 alle 12 Info: 0541 772917 www.uisp.it/rimini


lunedì 12 maggio 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Honeydew

Rassegna cinematografica Doc in Tour 2025

Un documentario di Marco Bergonzi, Michael Petrolini. Honeydew è una località̀ sperduta nel mezzo della California. Il film racconta come cambia la vita di queste persone e la geografia di questo immaginato paradiso terrestre a seguito della legalizzazione della marijuana promulgata nel 2016.

Orario: alle ore 17 e 21 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 https://www.cinematiberio.it


lunedì 12 e martedì 13 maggio 2025

Conservatorio "Maderna-Lettimi" Auditorium, via Cairoli, 44 – Rimini
M° Olaf John Laneri, masterclass di pianoforte

Masterclass di pianoforte con il Maestro Olaf John Laneri.

Info: 0541 1647843 www.madernalettimi.it/eventi/mdeg-olaf-john-laneri-masterclass-di-pianoforte


martedì 13 maggio 2025

Casa Ludica A Good Game Space, via Bramante, 10 (2° piano) – Rimini
Socialmente - Educazione digitale tra social e videogiochi

Il Centro per le Famiglie di Rimini, in collaborazione con la Rete GAP Rimini,  nell’ambito del “Piano locale di contrasto al gioco d’azzardo patologico - Piano attuativo 2024”, propone un ciclo di incontri interamente dedicato a tematiche relative al mondo dei social e dei videogames. Il percorso è pensato per genitori, famigliari, insegnanti ed educatori di bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.

Gli incontri sono condotti dalla Dott.ssa M. Paola Camporesi, psicologa psicoterapeuta, consulente presso il Centro per le Famiglie e dalla Dott.ssa Elena Lucarella, psicologa Progetto Circolando della Cooperativa Centofiori, che lavora all’interno delle Dipendenze Patologiche di Rimini.

Il prossimo appuntamento: martedì 13 Maggio, “Le domande dei genitori dei nativi digitali”. La partecipazione è gratuita, ma occorre effettuare l'iscrizione, contattando il Centro per le Famiglie del Comune di Rimini negli orari di apertura al numero 0541-793860.

Ore 18 Ingresso gratuito su prenotazione Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini
 

Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

05/05/2025, 11:04