mercoledì 7 maggio
ore 18 - Sala della Cineteca
Tra i migliori libri d’arte del 2024 secondo Christie’s, Sofonisba Anguissola di Cecilia Gamberini ci invita a riscoprire la figura affascinante e rivoluzionaria di una delle prime artiste europee a conquistare, nel pieno del Rinascimento, una fama internazionale.
A raccontare questo straordinario viaggio artistico e umano sarà l’autrice stessa Cecilia Gamberini, ospite della Biblioteca Gambalunga nell’ambito della rassegna Libri da queste parti 2025 – edizione speciale per il Maggio dei Libri, mercoledì 7 maggio alle ore 18 presso la Sala della Cineteca, in dialogo con lo storico dell’arte Massimo Pulini
Una vera pioniera dell’arte al femminile, nata a Cremona intorno al 1532, che con il suo talento seppe attraversare i palazzi delle corti italiane e spagnole, affermandosi come pittrice, ritrattista ufficiale e dama di compagnia della regina Elisabetta di Valois.
A raccontare questo straordinario viaggio artistico e umano, tra Cremona, Madrid, Genova, Palermo, sarà l’autrice stessa Cecilia Gamberini, ospite della Biblioteca Gambalunga nell’ambito della rassegna Libri da queste parti 2025 – edizione speciale per il Maggio dei Libri. Con lei dialogherà lo storico dell’arte Massimo Pulini, in un incontro che intreccerà biografia, pittura, storia e nuove scoperte archivistiche.
Il saggio ricostruisce l’evoluzione stilistica di Sofonisba e le tappe di una carriera inedita per una donna del Cinquecento, mettendo in luce non solo le sue opere ma anche i contesti sociali, politici e familiari che ne hanno influenzato le scelte e i successi. Attraverso un’attenta analisi delle condizioni culturali, sociali e politiche che ne hanno influenzato la vicenda, Gamberini ricostruisce con rigore e freschezza narrativa il percorso di Sofonisba, valorizzando anche le reti di mecenatismo, i legami familiari e nobiliari che l’hanno sostenuta. Il volume si fonda su nuove scoperte e documentazione d’archivio, restituendo un ritratto ricco e inedito della pittrice rinascimentale, pioniera nell’arte al femminile.
Libri da queste parti partecipa anche quest’anno al Maggio dei Libri, che per l’edizione 2025 propone il tema “Intelleg(g)o. Se leggo penso”: un invito a considerare la lettura come un esercizio di consapevolezza, come strumento per comprendere il mondo e agire con maggiore profondità.
Cecilia Gamberini è una ricercatrice indipendente con un dottorato di ricerca cum laude conseguito presso l’Universidad Autónoma di Madrid. Ha scritto numerosi contributi su Sofonisba Anguissola per pubblicazioni e convegni internazionali, collaborando tra gli altri con Amsterdam University Press, il Museo del Prado, l’Università di Glasgow e la Renaissance Society of America.
Massimo Pulini è pittore, scrittore e storico dell’arte. Ha redatto numerosi saggi sull’arte italiana del XVI e XVII secolo e curato varie esposizioni museali. Dal 2011 al 2019 è stato assessore alle arti del Comune di Rimini, per il quale ha ideato e diretto le quattro edizioni della Biennale del Disegno. È stato docente di Arte e Mercato presso la Sapienza di Roma ed è attualmente titolare della cattedra di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Ingresso libero
Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.
Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 9 maggio 2025, Museo della Città, Sala degli Arazzi, ore 17
Ileana Montini
Nicola Negretti e la sua compagna, Graphofeel, 2025
in dialogo con Giorgio Tonelli
evento in collaborazione con ISUR e Musei comunali Rimini
Domenica 11 maggio 2025, Teatro Galli, ore 21
Strega Tour: la dozzina a Rimini
Incontro con le autrici e gli autori candidati al Premio Strega 2025
conduce Loredana Lipperini
Mercoledì 14 maggio 2025, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18
Girolamo Allegretti
Gli Oliva. Le armi, il denaro, le arti, Bookstones, 2024
in dialogo con Tommaso di Carpegna Falconieri
Venerdì 16 maggio 2025, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18
Tommaso Panozzo
La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa Panozzo, 2024
in dialogo con Stefano Pivato
Giovedì 22 maggio, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18
Nevio Casadio
Le stanze dei giardini segreti, Vallecchi Firenze, 2024
in dialogo con Piero Meldini
Maggiori informazioni e aggiornamenti su
https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/